Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

cimice rossa ?

18.IV.2011 - ITALIA - Lombardia - MN, san benedetto po


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 01/12/2011, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
salve a tutti tempo fa mi sono imbattuto in una cimice completamente rossa ma non sapevo cosa era


non dispongo di una foto ma facendo "cimice rossa"su google l'ho trovata e posso dirvi che è identica
Foto (55).jpg


_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 01/12/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Luca e benvenuto! prova a leggere questa discussione, forse ritroverai la cimice rossa.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 01/12/2011, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
grazie questo vorrebbe dire che è comunque un nezara virdula ed è legata ad un effetto genetico

mooooolto interessante questa proprio non la sapevo(un'informazione in più per il mio bagaglio entomologico
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Non credo che si possa dire a che specie appartiene la cimice che hai visto: forse era una N. viridula, o forse un'altro Pentatomidae tra i vari che (a prima vista) le somigliano.
La colorazione particolare poteva essere un caso "anomalo" come quello della discussione che ti è stata indicata da Apoderus, oppure più semplicemente (e più probabilmente) dipendere da una recente muta.

Suggerirei comunque di spostare questa discussione in >Domande e risposte... o vogliamo determinare un insetto da una foto presa da Google? ;)

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 8:03 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3141
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Maura ha scritto:
Suggerirei comunque di spostare questa discussione in >Domande e risposte... o vogliamo determinare un insetto da una foto presa da Google? ;)

:hi:

voto per lo spostamento

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Forse ricordo male, ma mi pare che le tre macchiette bianche alla base dello scutello (che si vedono anche nella foto in oggetto) siano diagnostiche per N. viridula
Che ne pensano gli esperti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Marco, hai ragione le tre callosità chiare alla base dello scutello sono diagnostiche... ma l'esemplare in foto non è quello visto da Luca! ... che, per sua ammissione, ha solo capito che si trattava di una cimice e ha fatto una ricerca su Google per trovare una "cimice rossa" che fosse somigliante. E' lecito dubitare che fosse proprio "uguale": per un occhio inesperto (soprattutto se quello che si è memorizzato è il colore rosso, che possono assumere tutti gli individui in quella fase) non è facile discernere i caratteri discriminanti e per quanto mi riguarda potrebbe aver visto una qualunque delle tante cimici scudate che si assomigliano.

Se poi qualche esperto volesse esprimere un'opinione, ben venga :D ...ma archiviare una foto di Google non mi pare che avrebbe tanto senso. :mrgreen:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maura ha scritto:
Ciao Marco, hai ragione le tre callosità chiare alla base dello scutello sono diagnostiche... ma l'esemplare in foto non è quello visto da Luca! ... che, per sua ammissione, ha solo capito che si trattava di una cimice e ha fatto una ricerca su Google per trovare una "cimice rossa" che fosse somigliante. E' lecito dubitare che fosse proprio "uguale": per un occhio inesperto (soprattutto se quello che si è memorizzato è il colore rosso, che possono assumere tutti gli individui in quella fase) non è facile discernere i caratteri discriminanti e per quanto mi riguarda potrebbe aver visto una qualunque delle tante cimici scudate che si assomigliano.

Se poi qualche esperto volesse esprimere un'opinione, ben venga :D ...ma archiviare una foto di Google non mi pare che avrebbe tanto senso. :mrgreen:

Sono assolutamente d' accordo con te! :ok: Anche perché, viceversa :no1: :no1: :no1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 12/10/2012, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Nelle chiavi pubblicate da Paris (che sono poi sempre io) su Naturamediterraneo, il carattere discriminante è nei tre calli chiari alla base dello scutello. Il resto viene da sé. ;)

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cimice rossa ?
MessaggioInviato: 12/10/2012, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come proposto da Maura, questa discussione non può andare altro che in "Domande e risposte", visto che così non possiamo determinare ciò che Luca ha visto, ma solo che "somiglia" all'esemplare di quella foto. Che non vuol dire molto.
Quindi procedo subito allo spostamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: