Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

a zonzo per il Kenya...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Cesare. Premetto che in Kenia non ho mai messo piede, ma in collezione ho un buon numero di esemplari di quelle zone (Curculionoidea: Attelabidae e Rhynchitidae). Non ho visto i Curculionoidea nella tua lista, quindi forse non sei interessato a raccoglierli. In caso contrario, qualche indicazione sui metodi di caccia mi sentirei di passartela.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
in rife al post di Maurizio (Julodis)

si della questione conchiglie/coralli ero al corrente... rettili ce ne sono parecchi...
quando avevo 10 anni (e io sono del 68 quindi una vita fa...) rompevo le scatole a mio padre per farmi portare "almeno" un bel maschio di Agama agama.... per fortuna (dell'Agama) non l'ha fatto...
si, hai proprio ragione... l'idea diffusa e comune che abbiamo dell'Africa (almeno nel caso del Kenya) è piuttosto un'idealizzazione... fa davvero impressione osservare quanto vasto sia il territorio antropizzato (in molti casi fortemente antropizzato) rispetto a quello ancora "selvatico" o protetto...
si, confermo, nei parchi a meno di avere permessi specifici (e guardiaparco al seguito) è piuttosto complicato, anni fa mi raccontarono di una "spedizione" del genere al parco Kruger... ottimi risultati ma tante difficoltà... malgrado si trattasse di professionisti di ottimo livello...

fantastico..." trattoria pizzeria da giggetto"... :lol1:

si, Giorgio (Giorgarz) mi ha fatto un'ottima impressione e sarà per me un piacere avere suoi consigli...


Cita:
Silvano Biondi
Ciao Cesare. Premetto che in Kenia non ho mai messo piede, ma in collezione ho un buon numero di esemplari di quelle zone (Curculionoidea: Attelabidae e Rhynchitidae). Non ho visto i Curculionoidea nella tua lista, quindi forse non sei interessato a raccoglierli. In caso contrario, qualche indicazione sui metodi di caccia mi sentirei di passartela.


ciao silvano, i curculionidi non rientrano nei miei campi di interesse primario ma come ho detto in precedenza per altre famiglie "se capitano" ben venga... nella peggiore delle ipotesi farò un sacco di foto... comunque l'argomento Curculionoidea mi interessa in chiave ecologica per meglio comprendere quegli ecosistemi quindi le info che vorrai darmi saranno assolutamente gradite... in più sono curioso di capire che trappole si usano per i nostri amici "nasuti"...


ciao e grazie ancora a tutti per le informazioni che mi state dando... :birra:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...per un discreto numero di coprofagi "in senso lato", potrebbe essere ottima l'eventualità di fare qualche cacciatina alla lampada: qua da noi arrivano Ochodaeus, Odontaeus e alcuni Aphodini, quindi le possibilità di prendere bestiole molto interessanti ci sono.

Nel caso, è quasi certo che accorreranno anche un sacco di pselafidi :oops: :sma: . Come puoi immaginare, quelli mi interesserebbero alquanto.

Probabilmente anche senza grosse attrezzature, una qualsiasi fonte di luce, in zona aperta dovrebbe fare al tuo caso. Ovviamente bestiole piccole come gli pselafidi li potresti vedere solo con un valido sfondo (telo bianco o un semplice muro/parete di colore chiaro).

Comunque sia, buon divertimento....ed in bocca al lupo !
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
grazie Loris...
certo che (se li trovo.... e se tutto andrà come spero) portarteli non sarà un problema vista la taglia ridotta degli animalilli in questione...
sono prevalentemente floricoli (o ho detto una castroneria), vero?

PS: si... ho detto una castroneria.... :lol: vivono tra i detriti vegetali e sono saprofili o predatori...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Ultima modifica di cesare RBO il 19/11/2012, 18:39, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Visto che Maurizio mi ha tirato dentro.... :lol1:
Sono appena tornato dal Kenya, dove sono stato circa un mese per lavoro. La mia base era Mombasa, ma sono stato spesso nella zona di Gedi e sulle Shimba Hills.
Per il periodo, questo è il momento migliore trattandosi della locale "primavera". Sono appena finite le piccole piogge e la temperatura si aggira (sulla costa) sui 30 gradi, alle 12. Più avanti vai più è secco e caldissimo.
I Cetoniidae sono molto diffusi e si catturano con le trappole dolci (solite bottiglie appese...ecc...ecc) o falciando (retino obbligatorio!!!). Lo stesso per i Cerambycidae. I miei cari coprofagi abbondano, anche nelle aree antropizzate. Basta che ci siano bovini in giro... :lol:
Anche in questo caso è consigliato trappolare. La cosa fondamentale è visitare le trappole (con esche diversificate) molto spesso. Con il caldo le esche si seccano in fretta e il numero incredibile di esemplari può creare problemi di conflittualità che portano alla loro parziale distruzione (i Kepher e gli Scarabaeus sono combattenti terribili). Le piscine sono un luogo da visitare sempre, così come imprescindibile piazzare i piattini gialli.
Se ti limiti alle aree extra parchi o riserve non dovresti avere problemi con incontri ravvicinati (a parte gli abitanti del luogo che se la ridono bellamente....). Comunque occhio nel bush!!! Non ti fidare mai...sei in Africa, non a Rimini!!!
Ti sconsiglio, per esperienza, di chiedere ai locali di raccoglierti il materiale. Ti portano qualunque cosa, normalmente a pezzi e senza sapere dove e come ne quando hanno catturato gli esemplari. Molto meglio affidarsi alle trappole e alla fruttuose caccie al lume (sempre in gruppo, mai da soli o in coppia).
Sulle Shimba c'è di tutto, basta munirsi di una guida. E' fondamentale perché rischi di perdere un sacco di tempo cercando le aree migliori. Nella Riserva non si può raccogliere quasi nulla, a meno che tu non richieda un permesso all'Autorità che gestisce i parchi (e aspetti un paio di mesi...pagando....). Fai un salto alla riserva di Mwalughange. Elefanti a gogo!!! Con logica conseguenza :ok:
Se affitti una macchina, mi raccomando una 4x4 (un Defender sarebbe l'optimum...). Il costo si aggira sui 2500 scellini al giorno (24 euro...). Almeno, io ho pagato quella cifra...
Se ti è possibile, non viaggiare mai senza una guida locale. I muzungu ( i bianchi) non sono proprio ben visti ultimamente. Frange terroristiche operano attivamente sulla costa.....Occhio!!! Meglio spendere 1.000 scellini al giorno, ma viaggiare tranquilli.
Per portarti a casa il "raccolto" non avere timore. Dipende sempre da quanto hai da spendere :lol1:
Se mi viene in mente altro, tornerò a scrivere. Se hai domande...a disposizione :birra:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Cerco di essere sintetico. Le indicazioni non possono valere per tutti i Curculionoidea, che sono una quantità spaventosa e vivono in tutti gli ambienti, ma valgono per Attelabidae e Rhynchitidae, che già in quel paese non sono pochi.
Un po' di immagini presenti nel forum, per vedere di cosa parliamo. Echinapoderus è uno dei generi più diffusi, con diverse specie simili tra loro. Come tutti i prossimi generi, tranne Involvulus, producono "barilotti" arrotolando le foglie: se sui cespugli vedi questi barilotti, è facile raccogliere i responsabili a vista o, meglio, battendo le fronde su un telo (ombrello). Per avere un idea della cosa, dai un'occhiata alle immagini di questo.
Altri generi presenti che si comportano in modo analogo: Rhamnapoderus, Parapoderus, altro Parapoderus e Phymatopsinus (abbastanza comune).
Se falci invece è più probabile che tu raccolga Rhynchitidae, come questo. Non mi risulta che esistano trappole per raccogliere queste specie, che generalmente non arrivano alla luce. Due cose per concludere: 1) sarò lieto di determinare qualunque attelabino o rinchitino che tu raccolga; 2) BUONA AVVENTURA !

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
P.S. visto che parli di foto, queste bestiole, se pur piccole, sono molto colorate e si prestano per foto notevoli. Se poi riesci a fotografarle alle prese con i barilotti, puoi star sicuro di portare a casa delle novità visto che la biologia di quasi tutte le specie è sconosciuta.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Visto che Maurizio mi ha tirato dentro....
Sono appena tornato dal Kenya, dove sono stato circa un mese per lavoro. La mia base era Mombasa, ma sono stato spesso nella zona di Gedi e sulle Shimba Hills.
Per il periodo, questo è il momento migliore trattandosi della locale "primavera". Sono appena finite le piccole piogge e la temperatura si aggira (sulla costa) sui 30 gradi, alle 12. Più avanti vai più è secco e caldissimo.


grazie delle info, Giorgio... più ne hai meglio è, grazie, grazie... :ok: :birra:
stando cosi le cose (climaticamente parlando) mi sa che partirò anch'io a fine ottobre-novembre... è un periodo anche poco ambìto per prendersi ferie, tanto meglio... certo mi scoccia un po' aspettare un anno... ma lo sfrutterò risparmiando e soprattutto imparando quanto più è possibile... in quel periodo dovrei sicuramente trovare giù anche mio fratello e quidi babbo sarà più libero, con la sua notevole esperienza a disposizione... bene, bene...

Cita:
I Cetoniidae sono molto diffusi e si catturano con le trappole dolci (solite bottiglie appese...ecc...ecc) o falciando (retino obbligatorio!!!). Lo stesso per i Cerambycidae. I miei cari coprofagi abbondano, anche nelle aree antropizzate. Basta che ci siano bovini in giro...


si, supponevo che il retino fosse indispensabile...
mi sto segnando su Google Earth le "zone con piscina" e vedo che sono concentrate in due "quartieri", alcune di complessi turistici altre private... troverò il modo per ispezionarle regolarmente la mattima presto o prenderò accordi con chi le pulisce... :)
ora cerco e mi segno le zone con presenza di bovini, anche se generalmente le piccole farm locali hanno pochi capi ciascuna... cercherò di individuare le zone con maggiore presenza.

Cita:
Anche in questo caso è consigliato trappolare. La cosa fondamentale è visitare le trappole (con esche diversificate) molto spesso. Con il caldo le esche si seccano in fretta e il numero incredibile di esemplari può creare problemi di conflittualità che portano alla loro parziale distruzione (i Kepher e gli Scarabaeus sono combattenti terribili). Le piscine sono un luogo da visitare sempre, così come imprescindibile piazzare i piattini gialli.


ricevuto! confermi quindi il giallo per le trappole cromotropiche?

Cita:
Se ti limiti alle aree extra parchi o riserve non dovresti avere problemi con incontri ravvicinati (a parte gli abitanti del luogo che se la ridono bellamente....). Comunque occhio nel bush!!! Non ti fidare mai...sei in Africa, non a Rimini!!!


I know, my fryend... sarebbe lungo da spiegare ma non sono del tutto digiuno sul come ci si muove in quegli ambienti, sui potenziali pericoli (umani ed animali) e sui comportamenti da tenere in diverse situazioni... ovviamente mancandomi la conoscenza diretta (esperienza...) e specifica di quel territorio farò la maaassima attenzione... fare "errori" li è facile e si rischia di pagarli a caro prezzo.. :cry: :no1:
nel tempo che mi separa da questo viaggio cercherò di migliorare ulteriormente le mie conoscenze...

Cita:
Sulle Shimba c'è di tutto, basta munirsi di una guida. E' fondamentale perché rischi di perdere un sacco di tempo cercando le aree migliori. Nella Riserva non si può raccogliere quasi nulla, a meno che tu non richieda un permesso all'Autorità che gestisce i parchi (e aspetti un paio di mesi...pagando....). Fai un salto alla riserva di Mwalughange. Elefanti a gogo!!! Con logica conseguenza


che tu sappia i coprofagi hanno esigenze particolari (e se si quali?) da specie a specie (quindi se voglio trovare "quello" devo cercare la presenza del "cacatore" specifico) o sono, come di solito, abbastanza "di bocca buona"?
quali ore del giorno sono migliori per trovarli "in azione"? e vale per tutte le specie o hanno abitudini/orari diversi?
avevi chiesto i "permessi"? se si a chi e a che titolo? vanno chiesti parco per parco o uno "omnicomprensivo" magari a "tempo"? rispondimi pure in MP per queste cose...

Cita:
Se affitti una macchina, mi raccomando una 4x4 (un Defender sarebbe l'optimum...). Il costo si aggira sui 2500 scellini al giorno (24 euro...). Almeno, io ho pagato quella cifra...


ottimo, pensavo peggio... utilizzerò macchina (4x4) privata (del babbo) per i quotidiani giri su strade sterrate "normali" e affitterò un Defender per andare in posti più accidentati, nei parchi o per uscite di più giorni... voglio sentire anche lui per capire meglio questo (ed altri) aspetto...

Cita:
Se ti è possibile, non viaggiare mai senza una guida locale. I muzungu ( i bianchi) non sono proprio ben visti ultimamente. Frange terroristiche operano attivamente sulla costa.....Occhio!!! Meglio spendere 1.000 scellini al giorno, ma viaggiare tranquilli.
Per portarti a casa il "raccolto" non avere timore. Dipende sempre da quanto hai da spendere


farò quello che posso...
la zona a nord del Tana river (a causa dela vicinanza con la Somalia) presenta sicuramente dei rischi in tal senso... (io non dovrei andarci, comunque...al massimo la foce che è pochi KM a nord di Ngomeni subito oltre le saline e Robinson island) di sicuro chiederò bene...
si, so che la "mancia" è prassi consolidata...

grazie davvero giorgio

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Cerco di essere sintetico. Le indicazioni non possono.............................................che generalmente non arrivano alla luce. Due cose per concludere: 1) sarò lieto di determinare qualunque attelabino o rinchitino che tu raccolga; 2) BUONA AVVENTURA !


ciao silvano
è vero, ora che me lo ricordi... i curculionidi sigarai...
grazie delle info, farò quello che posso, prometto... (è tutta roba "piccola" :) ...)

Cita:
P.S. visto che parli di foto, queste bestiole, se pur piccole, sono molto colorate e si prestano per foto notevoli. Se poi riesci a fotografarle alle prese con i barilotti, puoi star sicuro di portare a casa delle novità visto che la biologia di quasi tutte le specie è sconosciuta.


anche qui, faro quello che posso...
onestamente ti confesso che dopo vent'anni (e passa...) di assenza dalle scene zoologiche planetarie :lol1: pensavo che sul versante biologico-ecologico-etologico fossimo molto più avanti...
la cosa mi delude (ed in parte proccupa) non poco... (ben conscio di come la congiuntura attuale sul versante ricerca in senso ampio stia rendendo le cose davvero difficili a tutti...)
ho sempre affrontato le problematiche zoologiche (ma anche quelle sociali, economiche, geopolitiche, ecc) proprio consapevole che "la parte importante" della ricerca fosse quella... (se vogliamo davvero capire, tutelare e proteggere questo pianeta e con esso noi stessi) consapevole delle difficoltà e del fatto che è la parte più "complicata" da studiare, seguire ed ordinare...
altrimenti tutto rischia di diventare poco più che aritmetica, un conto delle specie conosciute che non si sa esattamente cosa facciano, con chi e perché... mmhhh....

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
ora vi lascio e vado a finire (a cercare di finire...) di tradurre il Krikken e a rifare in vettoriale (e migliorandole) le relative tavole...
ciao e un grazie a tutti per le preziose ed utili informazioni...

Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: