Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 6:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

la luce danneggia la lucentezza delle ali delle farfalle?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2012, 15:49 
 

Iscritto il: 12/10/2012, 21:02
Messaggi: 9
Nome: Simone Capacchione
Vorrei chiedere se la luce del sole o la luce di una qualsiasi lampada rende meno brillanti, col tempo, le ali delle farfalle? posso dunque tenerle appese al muro in una apposita teca entomologica.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Simone e benvenuto nel forum :birra:
Ti rispondo pur non essendo uno specialista di lepidotteri. Ho però presente la situazione della collezione entomologica allestita 160 anni fa dall'abate vicentino Francesco Disconzi. La collezione è ancora oggi visibile, anche se ha subito danni. Il danno più evidente per le farfalle è proprio dovuto al fatto che sono conservate in teche con vetro al coperchio: sono quasi irriconoscibili, i colori così sbiaditi da sembrare tutte bianche. Se tieni alla tua collezione, ti consiglio di proteggerla dalla luce.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 19:00 
 

Iscritto il: 12/10/2012, 21:02
Messaggi: 9
Nome: Simone Capacchione
ma solo la luce del sole danneggia i lepidotteri o anche la luce delle nostre comuni lampade?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
L'esposizione diretta alla luce del sole sicuramente provoca danni maggiori. Credo che anche la luce artificiale alla lunga procuri guai. Magari qualche esperto di farfalle ti darà informazioni più precise.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Le farfalle appese al muro ed esposte a qualunque fonte luminosa (solare o artificiale poco importa, perchè varia solo la rapidità della decolorazione) dopo un anno sono opache, dopo due marroni, dopo tre sembrano lavate con l'ipoclorito di sodio, quindi ....farfalle con colori integri = BUIO BUIO BUIO e ancora BUIO.

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Da bambino, vedendola in una collezione, rimasi affascinato da una grossa Catocala che aveva le ali posteriori screziate di bianco anziché di rosso: solo alcuni anni più tardi seppi che era un normalissimo esemplare di Catocala elocata che aveva preso "un po' di luce": il rosso era diventato una sorta di bianco sporco! :dead:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Credo che tutti gli Insetti conservati e preparati a secco possono avere conseguenze alle loro livree se lasciati esposti per troppo tempo alla luce... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 22:57 
 

Iscritto il: 12/10/2012, 21:02
Messaggi: 9
Nome: Simone Capacchione
dunque non posso tenere esposti nemmeno i miei coleotteri, i miei aracnidi e tutti gli altri insetti che fanno parte della mia collezione?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Io credo (per esperienza) che sia soprattutto la luce ultravioletta a danneggiare i colori (chimici) delle farfalle come quelli della carta stampata.
Ora tengo i miei insetti dentro mobili, però per quasi 10 anni molti di essi sono stati esposti sulle pareti di un corridoio e non sono sbiaditi per nulla.
L'illuminazione era data da due plafoniere contenenti comuni lampade ad incandescenza da 100w (che illuminavano dall'alto e molto di traverso essendo il corridoio stretto e lungo) e nessun raggio di sole entrava nell'ambiente, nemmeno di riflesso (non c'erano finestre).
Per gli insetti con colorazioni fisiche poi non ci dovrebbe essere nulla da temere.

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche io ho delle cassette di Coleotteri appese al muro da 20-30 anni, e non hanno subito alcuna alterazione. Però sono in una stanza e in un corridoio dove la luce solare diretta non arriva assolutamente mai. Ed anche l'illuminazione artificiale è abbastanza ridotta. Ho anche una piccola cassetta che alcuni anni fa avevo costruito in vetro (con fondo e lati a specchio) per soli scopi ornamentali, con tre comuni farfalle tropicali, che è stata pae parecchi anni in una stanza molto illuminata dal sole, anche se su una parete in ombra. Due farfalle, una Chrysiridia ripheus (se ancora si chiama così) e una che credo sia Papilio ulysses sono rimaste esattamente come erano. La terza, che non so cosa sia, è diventata completamente di un bel color argento iridescente, con riflessi lilla, mentre prima mi pareva avesse una colorazione diversa.

Comunque, il danno peggiore lo fanno sicuramente gli ultravioletti, in luce solare diretta. Basta vedere cosa succede ai Coleotteri che muoiono e restano per un po' sulla sabbia nelle zone scoperte presso le spiagge o in zone desertiche. Si trovano bestie molto ben protette, come Pimelia, Blaps, ecc., completamente bianche, Phyllognathus diventati di un giallo paglia, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 0:43 
 

Iscritto il: 12/10/2012, 21:02
Messaggi: 9
Nome: Simone Capacchione
ma la luce può anche influire sulla colorazione delle ali dei vari insetti (non lepidotteri)?


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Le Pimelie è capitato anche a me di vederme di marroni e gialle.
Questa di Julodis è quindi una seconda testimonianza che la luce artificiale non fa male, l'importante è quindi che scegli bene dove appendere i tuoi insetti, meglio se mai nessun raggio di sole li sfiori.

Tra l'altro lo scolorimento in casa è comunque rallentato dai vetri (delle entomoscatole e delle finestre) che filtrano gran parte delle raziazioni UV.
(Lo so bene perchè per far prendere il "sole finto" alle mie iguane le lampade non devono essere schermate da nessun vetro :))

Concludo ringraziando Julodis per avermi fatto accorgere che la ripheus ha cambiato genere da Urania a Chrysiridia. Quindi il nome che hai è aggiornato :lol:

tarantola ha scritto:
ma la luce può anche influire sulla colorazione delle ali?

Mi sembrava chiaro! Si, la luce (UV) degrada i colori.
Il nero diventa marrone è poi giallognolo, il rosso giallo, il bianco giallo, il verbe se ne và, e via così

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 1:27 
 

Iscritto il: 12/10/2012, 21:02
Messaggi: 9
Nome: Simone Capacchione
ringrazio per le risposte e l'attenzione che mi avete donato!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ho visto Insetti esposti alla luce di lampade (per ovvi motivi),nel museo di Milano e di Verona....alcuni di questi stentavo a riconoscerli....non avevan più il colore originario....se non fosse stato per il nome scritto non avrei mai capito che specie stavo osservando.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ho letto da qualche parte (in internet) che alcuni commercianti giapponesi vendono una "rara" :lol1: :lol1: varietà di Dynastes hercules di colore grigio/azzurro che in realtà ottengono esponendo gli esemplari a lampade UV :no1: :no1:

Anche alcune rare variazioni cromatiche delle Ornithoptera sono ottenute allo stesso modo. :dead: :dead:

Non so se poi questi colori artificiali si mantengano oppure se si degradano ulteriormente con il passare del tempo

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: