Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 7:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

richiesta periodi cicli



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 1:27 
 

Iscritto il: 14/01/2013, 23:33
Messaggi: 3
Nome: Andrea Manconi
ciao a tutti, sono uno studente dlela facoltà di agraria dell'università statale di milano...
sto facendo la cassetta entomologica e ho scoperto, dopo aver già preso tutti gli insetti, che devo riportare anche le date di raccolta!! sono un babbo!!!ora io le date non le ho segnate, come faccio? esiste un testo reperibile su internet che parla del periodo del ciclo del patogeno? (so che è variabile, abito in zona milano) oppue qualche buona anima pia che me li descriva?
vi ringrazio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
delligio ha scritto:
le date non le ho segnate, come faccio?

Ciao. Fino a qui pensavo di aver capito quale fosse il tuo problema: hai raccolto degli insetti per preparare "l'insettario" ma non hai segnato la data in cui li hai presi (spero che tu abbia almeno segnato le località).

Però poi la frase seguente mi lascia perplesso:
delligio ha scritto:
esiste un testo reperibile su internet che parla del periodo del ciclo del patogeno?
Non capisco che intendi con "patogeno". Che razza di insetti hai preso? :?
Inoltre, presumo che tu abbia preso specie diverse, poichè non credo che serva a molto riempire una scatola di esemplari tutti della stessa specie, quindi i periodi di attività potrebbero essere diversi tra una specie e l'altra. Ed in ogni caso, senza sapere che specie sono, come potremmo fare a darti indicazioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Dopo un notevole sforzo interpretativo, sono arrivato a formulare questa ipotesi: Andrea ha raccolto diverse specie di insetti ("patogeni" forse solo perchè di interesse agrario) ma non ha annotato le date di raccolta. Ora vorrebbe conoscere i periodi di comparsa di ciascuna specie per poter scrivere delle date che risultino plausibili. Se è così, darei due consigli. Primo: sono trascorsi quarant'anni da quando ho fatto il mio insettario, ma credo di poter dire che non è fondamentale il giorno di raccolta; se scrivi "settembre 2012" o "luglio 2011" lo riterrei assolutamente sufficiente (e fino a lì penso che la tua memoria possa arrivare). Altrimenti non ti resta che cercare sul forum le varie specie e prendere nota delle date di raccolta, possibilmente in località vicine a quelle dove hai raccolto (questa operazione ti servirebbe anche per arrivare ad una determinazione degli esemplari che hai nell'insettario).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 12:05 
 

Iscritto il: 14/01/2013, 23:33
Messaggi: 3
Nome: Andrea Manconi
si scusate ho usato impropriamente il termine patogeno!
dove posso trovare questi fantomatici cicli? nella sezione "sistematica" non ne parla


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Partiamo da un esempio per capirci meglio. Poniamo che tu abbia raccolto un esemplare di Apoderus coryli. Devi rintracciare nel forum le discussioni in cui si tratta questa specie. Puoi farlo in due modi: usando la funzione "cerca" (digitando genere e specie) o entrando nella sezione sistematica (Coleoptera -> Curculionoidea -> Attelabidae -> Apoderus). Dalla lettura delle discussioni ricaverai: a) la conferma che si tratta proprio di quella specie; b) informazioni sul ciclo di sviluppo e sulla biologia; c) località e date in cui sono stati raccolti gli esemplari postati.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 14:26 
 

Iscritto il: 14/01/2013, 23:33
Messaggi: 3
Nome: Andrea Manconi
il fatto è che devo imparare la famiglia, non il genere e la specie, quindi so identificare la famiglia, ma non il genere e la specie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta periodi cicli
MessaggioInviato: 15/01/2013, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
delligio ha scritto:
il fatto è che devo imparare la famiglia, non il genere e la specie, quindi so identificare la famiglia, ma non il genere e la specie

Così ci chiedi l'impossibile. Non esiste un "ciclo vitale" valido per un'intera famiglia. Ad esempio, poniamo che tu ti trovi di fronte ad un Chrysomelidae. I cicli vitali hanno durata diversa da specie a specie, ma soprattutto, per ciò che in questo momento interessa te, le varie specie di Chrysomelidae hanno periodi diversi di attività degli adulti, perfino tra le specie appartenenti allo stesso genere. Ad esempio, Chrysolina limbata è una specie che si trova a fine primavera - inizio estate. Chrysolina interstincta è prevalentemente autunnale, ma qualcuna si trova anche in primavera, Chrysolina grossa si trova tutto l'anno, Chrysolina herbacea in primavera, estate e autunno, e avanti così. Lo stesso accade anche nelle altre famiglie.
Conoscendo le specie, invece, il discorso è diverso. Non troverai mai in giro una Rosalia alpina a gennaio, o una Plateumaris sericea a ottobre, o una Anthaxia scutellaris a dicembre. Poiché molte specie hanno gli adulti attivi solo in determinati periodi. ALtre hanno invece un periodo di attività più lungo, ed alcune specie si possono trovare in ogni periodo dell'anno.

Il consiglio più sensato mi pare questo:
Apoderus ha scritto:
credo di poter dire che non è fondamentale il giorno di raccolta; se scrivi "settembre 2012" o "luglio 2011" lo riterrei assolutamente sufficiente (e fino a lì penso che la tua memoria possa arrivare).

Non credo che tu abbia raccolto questo materiale nel giro di alcuni anni, ma probabilmente nel corso del 2012. Credo che non sia difficile ricordarsi più o meno il periodo. Eventualmente, se hai dei dubbi, inserisci in questa discussione foto degli esemplari di cui non ricordi proprio il periodo, e possiamo darti delle indicazioni su quando sono in genere attive quelle specie (e magari anche dirti che specie sono, anche se non ti serve). Inoltre così potrai avere una conferma della correttezza della tua attribuzione ad una famiglia piuttosto che ad un'altra (questi non sono mica mammiferi, ed un errore di famiglia, se non si ha molta pratica, e a volte anche se la si ha, può capitare).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: