Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 07/03/2013, 20:07 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ho una curiosita': mi e' capitato gia' 3-4 volte, spezzando rametti terminali di Quercus pubescens di diam minore o uguale a 10 mm, di trovarli percorsi per lungo da un'unica galleria centrale. In un caso, anni fa, spezzando un rametto acciaccai anche la larva che mi stupi' perche' era veramente poco piu' stretta del rametto stesso! Purtroppo non potei fotografarla in quell'occasione ma era una larva di cerambicide. Che specie potrebbe essere responsabile, dalle mie parti, di questi attacchi? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/03/2013, 20:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Ho una curiosita': mi e' capitato gia' 3-4 volte, spezzando rametti terminali di Quercus pubescens di diam minore o uguale a 10 mm, di trovarli percorsi per lungo da un'unica galleria centrale. In un caso, anni fa, spezzando un rametto acciaccai anche la larva che mi stupi' perche' era veramente poco piu' stretta del rametto stesso! Purtroppo non potei fotografarla in quell'occasione ma era una larva di cerambicide. Che specie potrebbe essere responsabile, dalle mie parti, di questi attacchi?  Niphona 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/03/2013, 20:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
f.izzillo ha scritto: AleP ha scritto: Ho una curiosita': mi e' capitato gia' 3-4 volte, spezzando rametti terminali di Quercus pubescens di diam minore o uguale a 10 mm, di trovarli percorsi per lungo da un'unica galleria centrale. In un caso, anni fa, spezzando un rametto acciaccai anche la larva che mi stupi' perche' era veramente poco piu' stretta del rametto stesso! Purtroppo non potei fotografarla in quell'occasione ma era una larva di cerambicide. Che specie potrebbe essere responsabile, dalle mie parti, di questi attacchi?  Niphona  No, da te non dovrebbe arrivarci 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/03/2013, 21:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Purpuricenus kaehleri e Mesosa nebulosa fanno più o meno questo lavoro. Francesco, che fai? Ci ripensi? 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 08/03/2013, 9:43 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Purpuricenus kaehleri e Mesosa nebulosa fanno più o meno questo lavoro. Francesco, che fai? Ci ripensi?  Si Maurizio, il primo qui e' frequente quindi ci potrebbe stare benissimo, anche se pensavo attaccasse rami piu' grossi. La M. nebulosa non l'ho mai trovata e non e' segnalata, pero' a quel che ho visto attacca rami piu' grossi e piu' malridotti. I rami di cui parlo, oltre ad essere del diametro specificato, sono ancora attaccati alla pianta e appaiono morti di fresco. Un'altra specie cui avevo pensato e' Anaesthetis testacea.  O un qualche Ropalopus? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/03/2013, 15:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: Purpuricenus kaehleri e Mesosa nebulosa fanno più o meno questo lavoro. Francesco, che fai? Ci ripensi?  Si Maurizio, il primo qui e' frequente quindi ci potrebbe stare benissimo, anche se pensavo attaccasse rami piu' grossi. La M. nebulosa non l'ho mai trovata e non e' segnalata, pero' a quel che ho visto attacca rami piu' grossi e piu' malridotti. I rami di cui parlo, oltre ad essere del diametro specificato, sono ancora attaccati alla pianta e appaiono morti di fresco. Un'altra specie cui avevo pensato e' Anaesthetis testacea.  O un qualche Ropalopus?  Sia i Purpuricenus che le Mesosa nebulosa possono attaccare anche rami molto piccoli. Per l'Anaesthetis non so dirti, ma i Ropalopus scavano sotto corteccia.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 08/03/2013, 17:01 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
A sto punto Purpuricenus kaehleri e Anaesthetis testacea mi sembrano i piu' probabili, vediamo se da uno dei rametti che ho raccolto esce qualcosa! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 11/03/2013, 9:11 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
se potessi vedere le foto della galleria e della rosura potrei azzardare qualche cosa in piu'...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/03/2013, 20:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Marcello purtroppo foto non ne ho altrimenti le avrei messe. Nei 3-4 casi in cui mi ci sono imbattutto le gallerie sono risultate vuote, pero' non posso escludere che la rosura fosse tutta molto in fondo. Mi rendo conto di aver poche informazioni da dare, pero' staro' attento, se mi ricapita, a fare una foto. Intanto continuo a spezzare tutti i rametti di roverella che sembrano intessanti, finora senza risultato. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|