Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 21:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Le Agapanthia del cardo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Non è per niente tardi , io domenica a casa di mia nonna sono andato a cercare un pò di cardi per vedere se trovavo gli adulti in celletta ,ma erano ancora larve e solo alcune si erano gia impupate perciò credo tu sia ancora in tempo perciò vai in fretta , comunque mi sono nate altre 2 A. irrorata , e credo 1 A. sicula malmerendi :hi:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Io l'anno scorso le Agapanthia le ho trovate in giugno (ne ho raccolte una quindicina il 23 giugno in un praticello incolto al margine di un bosco, pochi giorni dopo sono passati a tagliare l'erba e non c'era più niente); in Sardegna la stagione è sicuramente più avanti rispetto all'Emilia-Romagna, per cui penso che in questi giorni si possa ancora cercarle nelle piante ospiti.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille delle risposte! :birra:
Quindi posso aprire i fusti "per il lungo", per vedere se trovo adulti in celleta? E se trovo delle larve cosa faccio? Le lascio nello stesso fusto richiudendolo? Ci sono segni evidenti della presenza di larve?
Scusate la raffica di domande, abbiate pazienza :oops: :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Ti conviene prendere lo stelo per intero emetterlo dentro un contenitore , se troppo grande prova a rompelo ma non troppo , perchè le larve si possono trovare in basso, in altro, al centro :D e se rompi troppo ecco che se ne va una futura Agapanthia :cry:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le Agapanthia in genere sono abbastanza facili da trovare (a parte qualche specie).
Quando trovi un fusto secco staccalo da terra, se già non lo è, poi spezzalo vicino alla base e guarda se cè una galleria che sale, piena di rosura o meno. Eventualmente prova a spezzarlo in altri punti. Se non trovi gallerie, buttali pure, altrimenti prendi solo i pezzi in cui ad una estremità si vede la galleria ed all'altra no. La larva è lì dentro.
Per la larva, o pupa che sia, è sempre meglio se resta nel suo pezzo di legno, senza dover estrarla e poi rimetterla, ma quelle delle Agapanthia sono tra le più resistenti in assoluto. Per cui se ti capita di spaccare proprio nel punto in cui è la larva, se non la ferisci, puoi tranquillamente rimetterla nello stesso fusto, usando la sua stessa galleria, o in un altro fusto, dopo aver praticato un foro della giusta dimensione (questi fusti all'interno sono molto teneri, e per fare il buco basta infialrci un cacciavite, meglio ancora un succhiello). Se hai aperto il fusto longitudinalmente, riunisci le due parti con del nastro adesivo di carta e, con la larva dentro, chiudi l'apertura (le aperture) alle estremità con altro nastro. La pupa delle Agapanthia è in grado di muoversi nella galleria quasi come la larva, per cui puoi trattarla come una larva (ma se estrai una pupa non è necessario rimetterla nel fusto. Si può tenere in una provetta o in una scatoletta, facendole una "celletta" di carta igienica).

Segni esterni della presenza delle larve in genere non ce ne sono. Però, quando stacchi da terra il fusto secco, in genere cede molto più facilmente se c'è l'attacco, che ne ha indebolito la base.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Le Agapanthia del cardo
MessaggioInviato: 06/04/2013, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille a tutti! :birra:
Ho in mente un posto dove di cardi ce n'erano a volontà, mi sa che prima di pranzo... ;) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: