Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

macchina fotografica per iniziare!?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macchina fotografica per iniziare!?
MessaggioInviato: 20/04/2013, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Salve.Mi piacerebbe approfondire il discorso delle fotografie agli insetti o ad altro ma non mi intendo di macchine fotografiche, forse perchè non conosco nessuno con questa passione,per ora ho una macchina fotografica da 12 megapixel ed io pensavo che la qualità e costo di una macchina fotografica dipendesse dai megapixel,ma guardando in giro non mi sembra.In breve se io volessi comprare una buona macchina fotografica cosa dovrei cercare in lei?
Grazie :hi:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Salve "coleotter", ... io non sono mai stato un fotografo degno di questo nome ma mi sono sempre arrangiato sia con l'analogico che col digitale. Molte risposte le troverai nel settore "TECNICHE E METODOLOGIE" alla voce specifica per la fotografia. Ovvio che qui (oltre ad un mio esempio di macrofotografia allo stadio "fai-da-te-che-di-soldi-non-n'è", troverai suggerimenti e proposte dalle più semplici alle più soffisticate.
Ceto molto dipende da quali obiettivi ti sei preposto di raggiungere e dal budget disponibile ...
Credo che da poche centinaia di euri IN SU (senza limiti) la strada sia lunga e la scelta è vastissima ...
Vedi tu.
Ciao
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come già accennava Alberto, difficile dare una risposta senza saperne qualcosa di più. Prima di tutto, bisogna stabilire alcune cose:
1 - che cifra intendi spendere?
2 - intendi fare foto di insetti in natura, preparati o entrambe le cose?

Delimitato il campo in questo modo, è possibile fornirti indicazioni utili.

Per ora mi limito a dirti una cosa: per fare buone foto macro non basta avere l'attrezzatura adatta. Ci vuole anche un po' di pratica. E forse conviene andare per gradi. Ovvero, anche avendo una buona disponibilità economica, forse non conviene partire subito con una reflex di alto livello con obiettivo dedicato alla macro, ma avvicinarsi a questo mondo gradualmente.

Intanto, se ci fai sapere che modello di fotocamera hai attualmente, posso dirti se si può utilizzare per le macro, almeno accettabili, ed eventualmente con quali accorgimenti.

P.S. - Il numero di Mpixel, come hai giustamente intuito, non è il fattore più importante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Allora,grazie per le risposte, premetto che io non sono esperto quindi vorrei avere indicazione base per cominciare per quanto riguarda il budjet direi il minimo perchè io non sono maggiorenne non ho lavoro ma ho risparmiato soldi che comunque sono abbastanza (spero :mrgreen: ) mi piacerebbe fare foto a insetti in natura piuttosto che preparati.
Per ora ho una semplice e modesta ( capite bene che non posso chiedere soldi a caso :mrgreen: ) Lumix DMC-F3 che mi è stata regalata!

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quindi, foto in natura, spendendo poco (anche se budget minimo è un po' vago).
L'ideale per te sarebbe trovare usata una Nikon Coolpix E-4500. Vecchio modello di Nikon bridge, aveva un sensore da soli 4 Mp, ma era insuperabile per le macro. Aveva un solo difetto: tra la pressione del pulsante di scatto e la foto c'era un certo ritardo, per cui le foto a insetti in corsa, o comunque che si spostavano, era difficoltosa. Ma per insetti fermi, ad esempio su un fiore, o a terra, venivano veramente bene. Inoltre, visto che l'obiettivo ruotava rispetto alla parte di macchina con il display, era possibile scattare con la macchina a livello del suolo, facendo foto dalla prospettiva dell'insetto. Tra l'altro, era costruita completamente in lega di magnesio, mica di plastichetta come molte di adesso.
Purtroppo ora è difficile da trovare. In questo momento su Ebay ne vendono solo due, una a 230 e l'altra a 380 Euro, più la spedizione dagli USA! Però ogni tanto capita di trovarne sui 100 Euro.

Altra possibilità: una bridge (categoria intermedia tra le compatte e le reflex. Con obiettivo non intercambiabile come le compatte, ma grandi circa come le reflex e qualità intermedia).
Qui puoi trovarne un assortimento. Le migliori sono forse Nikon e Canon, ma anche Panasonic, Olympus, Fuji, Sony e Pentax. Non farti attirare dai Megapixel. 10 sono più che sufficienti, ed ormai tutti i modelli ne hanno di più. Controlla la distanza minima di messa a fuoco (macro o supermacro), che sia di 5 cm o meno (distanze di meno di 5 cm cambiano poco perchè quasi inutilizzabili). I sensori CMOS sono migliori dei CCD. Utile lo schermo orientabile, per fare foto in posizioni scomode. Molto utile la filettatura portafiltri, o la possibilità di montarla con accessorio apposito, perchè puoi usarla per una lente addizionale macro e scattare in posizione tele macro da una certa distanza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2013, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Prima di tutto grazie Julodis, mi hai fatto capire certe cose che non conoscevo per quanto riguarda le bridge sembrano ad un prezzo ragionevole mentre la nikon faccio fatica a trovarla.
Grazie ancora per le dritte :hi:
Ora vedrò cosa fare

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2013, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ti dicevo, quelle bridge a cui ho messo il link per cominciare ad avvicinarsi al mondo macro vanno benissimo. Ho filtrato l'elenco per prezzi fino a 300 Euro, perchè oltre, tanto vale comprare una reflex.

Molto poi dipende dall'acquisire le tecniche giuste. In particolare, scegliere le migliori combinazioni di tempi di scatto, apertura del diaframma e sensibilità ISO. Inportantissima, poi, è l'illuminazione. Purtroppo le foto in natura hanno spesso problemi di luce. O è troppo scarsa, e le foto tendono a venire mosse (per il lungo tempo di esposizione), o sfocate (per il diaframma troppo aperto), o sgranate (per l'eccessiva sensibilità ISO utilizzata), o con una combinazione di questi tre difetti.
Con più luce si lavora meglio, ma se la luce del sole è molto intensa diventa troppo cruda, e i riflessi creano problemi, si perdono i particolari, ecc.
L'ideale sarebbe una giornata di sole ma con cielo velato, in modo di avere una luce sufficiente ma diffusa.

I fotografi seri utilizzano pannelli colorati (verdi, grigi, ecc.) come sfondo, e diffusori per la luce, in modo d'avere uno sfondo uniforme ed una luce migliore. Inoltre scattano spesso con la macchina su una cavalletto, o almeno su un monopiede, per averla più ferma e poter usare tempi più lunghi, diaframmi più chiusi e/o ISO minori. Ma tutto questo è molto scomodo da realizzare se si va in giro per prendere insetti e non ci si vuole appesantire troppo con l'attrezzatura fotografica.

Io ho cercato di risolvere alla buona usando un flash esterno schermato da usare quando non c'è molta luce naturale. La luce non è buona come con dei veri diffusori, ma meglio che col flash normale.

Considera che quando i valori di cui sopra sono scelti bene, si dispone di una fonte di luce adatta e magari si scatta con la macchina ferma su cavalletto o altro supporto, le foto vengono bene anche con fotocamere mediocri.

A titolo di esempio, eccoti una foto che ho fatto per prova con una bridge Fuji Finepix HS20EXR (ora è sostituita dalla migliore HS30EXR), mettendo un pezzo di carta velina (quella che si trova nelle scatole di scarpe) davanti ad un flash esterno posto su un lato della fotocamera.

Immagine

Il risultato è migliore della maggior parte delle foto che faccio con la reflex e l'obiettivo macro senza prendere questi accorgimenti per l'illuminazione.

Comunque, anche foto fatte in condizioni normali possono venire bene. Puoi prendere ad esempio le foto fatte in natura da Luigi Lenzini (Elleelle) con una bridge Panasonic di cui non ricordo il modello. Come questa:

Immagine

O tutte queste.

E considera che molti dei soggetti di Luigi sono veramente piccoli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2013, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
seguo volentieri questi consigli anche io dato che di foto so praticamente nulla e per lavoro mi sono dovuto ritrovare a fotografare i soggetti che tatuo negli ultimi mesi con risultati scarsissimi, vero che non sono macro, ma sempre foto ravvicinate sono, quindi prendo spunto e dò anche io un'occhio a queste bridge consigliate, grazie mille anche da parte mia Julodis


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Penso di aver chiarito molti dubbi grazie ancora Julodis :hi:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: