Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 15:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappolaggio con feci per coprofagi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2013, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
dorbodervus ha scritto:
Beh ... mettiamo i puntini sulle "i".
Non ho mai visto un essere umano in grado di competere con la quantità di materia prima lasciata in un solo deposito bovino! :lol1: Per la quantiutà di specie ... diciamo che è più facile trovarci specie che sugli altri depositi sono sporadiche (per esempio l'O. lemur, "raro" sui depositi leporini, più "comune" su quelli umani).
Almeno che, il nostro amico, sia stato attirato dalla curiosità e voglia di raccogliere Typhoeus o altri interessanti aphodini o onthophagini ... e questo sarebbe giusto: giusto il periodo, giusta l'esca e (forse) giusta la zona.
Rimane il fatto della freschezza, della quantità e del periodo ... il tutto sempre in relazione all'area considerata.
Per questo tipo di caccia dicono che le prugne aiutano ... :lol1: :lol1:
Ciao



Il nostro amico dovrebbe farsi sentire però.... :no1: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2013, 15:32 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
In realtà avevo già posizionato diversi punti con feci di coniglio messe a montagnola... il fatto è che per "feci fresche" quando parliamo di coniglio non ha molto senso in quanto le feci del coniglio, così come quelle dei leporidi, sono secche appena emesse poiché costituite da fibra indigeribile... le "trappole" che avevo posizionato circa 10 giorni fa, con la pioggia, si sono ammorbidite, maturate e la " montagnola" si è abbassata, ma di stercorari neanche l‘ ombra per ora... ho provato a guardare sotto... c‘ erano dei buchi nel terreno ma purtroppo erano solo lombrichi... sarà il tempo freddo o l‘ ambiente sbagliato ( le ho messe in ambiente ripario, in radure sotto ai pioppi).... io continuerò a controllare...


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andream ha scritto:
il fatto è che per "feci fresche" quando parliamo di coniglio non ha molto senso


ma ha più senso se parliamo di allevatore di conigli ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2013, 18:49 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
e ancora di più se parliamo di veterinario per conigli (come sono io...) :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2013, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andream ha scritto:
e ancora di più se parliamo di veterinario per conigli (come sono io...) :D


:ok: :ok: :ok: :lol: :lol: :lol:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2013, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andream ha scritto:
c‘ erano dei buchi nel terreno ma purtroppo erano solo lombrichi... sarà il tempo freddo o l‘ ambiente sbagliato ( le ho messe in ambiente ripario, in radure sotto ai pioppi).... io continuerò a controllare...

Il tempo freddo di certo non aiuta, il periodo è comunque non dei migliori, eccettuate alcune specie, e l'ambiente che hai scelto temo non sia adattissimo. L'ambiente ripario non è che sia male in assoluto, ma bisogna vedere cosa c'è intorno! Pascoli, boschi, campi coltivati o che altro? A che quota eri? Presso il mare o all'interno?

Ho la vaga impressione che tu le abbia messe lungo un corso d'acqua in pianura coltivata, lungo un filare di pioppi o in una pioppeta piantata. Certo non l'ambiente migliore, anche se qualche Aphodius (in senso lato) o Onthophagus ci può sempre arrivare. Magari anche qualche Geotrupidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2013, 23:26 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Sono zone riparie con pioppi neri e vicino campi coltivati, ma ho individuato un campo dove spesso vengono lasciate al pascolo le pecore... potrebbe andare? Ormai temo che dovrò attrezzarmi per la primavera, qua nevica...


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2013, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Meglio che niente. L'ideale sarebbero dei pascoli permanenti, che ormai si trovano quasi solo in montagna, o un'area parzialmente boscata o con cespugli sparsi che indicano che il terreno non viene lavorato da un po' di anni, e in cui pascolino mucche, cavalli o pecore. Ma con queste temperature girerà ben poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2013, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ci pensiamo noi a portarlo nei posti buoni!!!

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 1:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Ci pensiamo noi a portarlo nei posti buoni!!!

Da quel che sento, ora dovreste andarci con gli sci!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: