Autore |
Messaggio |
davide98
|
Inviato: 21/12/2013, 19:07 |
|
Iscritto il: 18/12/2013, 18:13 Messaggi: 7
Nome: davide forni
|
ciao a tutti... mi piacerebbe sapere se riuscite a riconoscere questo insetto ( quello chiaro) per ora so solo che si nutre di parassiti infatti sta mangiando un Ophionyssus natricis ( quello nero).... grazie in anticipo...!! http://www.youtube.com/watch?v=hk7gSjhf ... edded#t=97
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 21/12/2013, 21:29 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Si tratta di un acaro predatore. Non so dirti la famiglia. Forse cambiando il titolo della discussione si riuscirebbe a far vedere il filmato a qualche esperto di acari (almeno uno frequenta il forum). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 21/12/2013, 23:54 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Hemerobius ha scritto: Si tratta di un acaro predatore ...e precisamente di una specie ben conosciuta della famiglia Cheyletidae (Trombidiformes): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24063093http://www.nhm.ac.uk/nature-online/spec ... -eruditus/Quindi Cheyletus eruditus (Schrank, 1781)E' una specie largamente utilizzata nella lotta biologica (e che probabilmente ho raccolto più volte e dovrei avere anche in collezione....), ma non sapevo di questo suo specifico utilizzo anche nei casi di infestazione da Ophionyssus (ora che ricordo, qualcuno di Formicarium mi aveva accennato qualcosa ad Entomodena). Se volete farvi un'idea di quanto siano predatori gli acari Cheiletidi, date un'occhiata alla struttura dei palpi nel sito del Natural History Museum 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
davide98
|
Inviato: 22/12/2013, 16:20 |
|
Iscritto il: 18/12/2013, 18:13 Messaggi: 7
Nome: davide forni
|
Grazie per le risposte … Comunque vi ho chiesto se potevate riconoscerlo perche pensavo di comprare una confezione del prodotto del video per poi riprodurli e utilizzarli come prevenzione contro i parassiti nei miei terrari con camaleonti e rane esotiche… ma non so se vanno bene anche per flagellati,nematodi,acari, zecche, coccidi, cripto sporidi ecc..nel caso in cui andassero bene solo nei Ophionyssus che sono presenti soprattutto nei serpenti, sapreste consigliarmi altri predatori di parassiti…
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/12/2013, 22:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Beh, Flagellati, Criptosporidi e Nematodi dovrebbero essere parassiti interni, per cui non credo che il Cheyletus possa farci nulla (i primi due gruppi, poi, sono probabilmente troppo piccoli per essere predati da quell'acaro, anche se fossero all'esterno).
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/12/2013, 23:18 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non sperare di allevare il predatore insieme alla preda. Te lo dico per lunga esperienza nel settore della lotta biologica e dell'allevamento di insetti utili (anche se io allevo solo Neurotteri, conosco discretamente la problematica). Dovresti allevare la vittima separatemente per nutrire il predatore, ed anche se tu allevassi una preda di sostituzione fitofaga o saprofaga la cosa non sarebbe semplice. Conviene provare il prodotto biologico ed usarlo alla bisogna ... comprandolo. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
davide98
|
Inviato: 24/12/2013, 13:53 |
|
Iscritto il: 18/12/2013, 18:13 Messaggi: 7
Nome: davide forni
|
|
Top |
|
 |
|