Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 6:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morso di zecca - riconoscimento specie per valutazione rischio sanitario



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/06/2014, 13:43 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Infatti Andrea io non ho contestato affatto ciò che hai scritto, anzi, direi che era tutto corretto :ok:

Io volevo solo far capire al nostro amico che non aveva senso far analizzare la zecca e che quello che conta è la diagnosi precoce della Lyme e la corretta terapia...in caso di impossibilità ad assumere Bassado per problemi vari tipo allergia (i "problemi di stomaco" non giustificano il cambio farmaco, semmai si aggiunge un gastroprotettore) si opta solitamente per il Rocefin che ha uno spettro di azione più efficace (peraltro è l'unico farmaco utile per forme di Borreliosi neurologica perché passa la barriera ematoencefalica, cioè penetra nel sistema nervoso centrale...cosa che il Bassado non fa)
Il mio errore è stato scrivere di corsa (perché avevo in braccio mia figlia :oops: ) senza quotare i vari punti per indicare a cosa mi riferivo...mi spiace che ti sia ritenuto offeso o contestato ;)

Io ho visto parecchi casi di Borreliosi (sono Dermatologa) e anzi recentemente ho potuto diagnosticarne una forma neurologica grazie ai sintomi cutanei (il neurologo non aveva fatto diagnosi perché si trattava di una neuropatia periferica con tremori diffusi in una persona anziana, decisamente aspecifica)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2014, 17:48 
 

Iscritto il: 20/05/2014, 10:23
Messaggi: 7
Nome: carlo panni
Innanzitutto vi ringrazio poiché tutti gli interventi portano a confronti in ogni caso costruttivi, a mio parere.
In secondo luogo non capisco perché riteniate l'amoxicillina un antibiotico inutile per il Lyme quando viene indicato come seconda scelta, dopo tetracicline cioè doxiciclina, per la manifestazione iniziale:

Early Lyme Disease
Erythema migrans. Doxycycline (100 mg twice per day), amoxicillin (500 mg 3 times per day), or cefuroxime axetil (500 mg twice per day) for 14 days (range, 10–21 days for doxycycline and 14–21 days for amoxicillin or cefuroxime axetil) is recommended for the treatment of adult patients with early localized or early disseminated Lyme disease associated with erythema migrans, in the absence of specific neurologic manifestations (see Lyme meningitis, below) or advanced atrioventricular heart block (A-I). Each of these antimicrobial agents has been shown to be highly effective for the treatment of erythema migrans and associated symptoms in prospective studies. Doxycycline has the advantage of being effective for treatment of HGA (but not for babesiosis), which may occur simultaneously with early Lyme disease. Doxycycline is relatively contraindicated during pregnancy or lactation and in children <8 years of age. Antibiotics recommended for children are amoxicillin (50 mg/kg per day in 3 divided doses [maximum of 500 mg per dose]), cefuroxime axetil (30 mg/kg per day in 2 divided doses [maximum of 500 mg per dose]), or, if the patient is ⩾8 years of age, doxycycline (4 mg/kg per day in 2 divided doses [maximum of 100 mg per dose]) (A-II).


E' tratto da questo link : http://cid.oxfordjournals.org/content/43/9/1089.full

Purtroppo, mi hanno informato all' istituto zooprofilattico, la zona dove sono stato morso io era risultata positiva per un paio di casi di TBE, mi hanno consigliato loro di fare anche questo esame.
Comunque è anche effettivamente vero che è stato inutile far analizzare la zecca ma solo perché avrei potuto prendere altri morsi da altri esemplari senza essermene accorto.
Grazie per le risposte date e che verranno.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2014, 19:33 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
io ti parlo solo per esperienza, nel caso di Borelliosi fortemente sospetta (non è il tuo caso, in quanto i sintomi che hai accusato non sono specifici) noi utilizziamo le tetracicline e in alternativa utilizziamo il ceftriaxone im (cioè il rocefin) perché si è dimostrato molto efficace anche in casi sistemici gravi...non vedo perché utilizzare un antibiotico di seconda scelta quando ce ne sono di più efficaci, soprattutto se la motivazione non è sensata (la gastrite non è una controindicazione, basta utilizzare un gastroprotettore)
Comunque nel tuo caso non ha proprio senso fare terapia "preventiva", la terapia va fatta solo se la malattia si manifesta con i sintomi o se è dimostrata dalla presenza di anticorpi IgM (che indicano un infezione attiva)...non capisco perché ti abbiano proposto un esame inutile e costoso quando basta un semplice prelievo di sangue :?
Spero che nel frattempo tu ti senta meglio, tienici aggiornati :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2014, 20:16 
 

Iscritto il: 20/05/2014, 10:23
Messaggi: 7
Nome: carlo panni
Di nuovo grazie, non sai quanto mi faccia piacere un parere professionale come il tuo.
Purtroppo non ho gastrite ma ernia iatale con passate esofagiti e non immagini quanto mi spaventi il Bassado e inibitori vari che causano effetti rebound peggio quasi della causa stessa ma questo é un altro discorso...
Adesso mi appresto a fare esami per anticorpi e vi tengo aggiornati, grazie ancora ciao!


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 23:01 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Quindi....com'è finita? Hai fatto gli esami?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: