Autore |
Messaggio |
Enzo.C
|
Inviato: 12/08/2014, 13:30 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Ciao, a novembre sarò in ferie per un paio di settimane e vorrei passarne una in un luogo che mi permetta di coniugare relax ed escursioni entomologiche (fotografiche). So che non è un periodo molto propizio e non vorrei allontanarmi troppo, qualcuno può darmi qualche dritta su dove andare? Grazie 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/08/2014, 14:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In ordine di distanza crescente, tre possibili mete potrebbero essere Matese, Pollino e Sila.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 12/08/2014, 18:04 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Julodis ha scritto: In ordine di distanza crescente, tre possibili mete potrebbero essere Matese, Pollino e Sila. Tutte ottime soluzioni, ma vorrei visitare posti mai visti... che ne pensi/pensate dei Nebrodi? Di solito dalle mie parti a inizio novembre il clima è ancora mite, magari giù in Sicilia lo è ancora di più.. qualcuno conosce quelle zone, cosa potrei trovarci in quel periodo?
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/08/2014, 19:42 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Isola d'elba forever!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 12/08/2014, 20:53 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Entomarci ha scritto: Isola d'elba forever!!! Perché no, magari si potrebbe uscire insieme almeno una volta 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 12/08/2014, 22:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Enzo.C ha scritto: Julodis ha scritto: In ordine di distanza crescente, tre possibili mete potrebbero essere Matese, Pollino e Sila. Tutte ottime soluzioni, ma vorrei visitare posti mai visti... che ne pensi/pensate dei Nebrodi?Di solito dalle mie parti a inizio novembre il clima è ancora mite, magari giù in Sicilia lo è ancora di più.. qualcuno conosce quelle zone, cosa potrei trovarci in quel periodo? Mi sento chiamato in causa! Forse tutti noi abbiamo interpretato male il "non vorrei spostarmi troppo"... Comunque sia, i mille paesaggi dei Nebrodi in autunno diventano magici e suggestivi... per te che sei fotografo i boschi che si tingono delle mille tonalità di colore dell'autunno saranno splendide cornici naturalistiche da fotografare. Su cosa ci puoi trovare, in primo luogo occhio alla nebbia: sulle montagne siciliane non è rara e non escludo, se vai in quota, precipitazioni nevose. Quindi freddo e pioggia li troverai sicuramente. Sotto i 1000 m potresti trovare i Thorectes intermedius, comunissimi in autunno in Sicilia, vari ortotteri ( Oedipoda, Calliptamus etc), le Timarcha pimeloides, varie specie di Chrysolina e Chrysomela, e ovviamente carabidi vari sotto le pietre. Gran parte dell'esito dipende comunque dall'esposizione e dal clima. Se hai domande su luoghi più precisi non esitare a chiedere. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/08/2014, 23:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In effetti avevo interpretato male il "non vorrei allontanarmi troppo". A novembre (bisognerebbe anche sapere se all'inizio o alla fine, che può fare la differenza), se vai in zone montane, devi concentrare le ricerche soprattutto sotto cortecce, nel legno, sotto le pietre, ecc. Se le quote non sono elevate, qualcosa ancora si può trovare in giro, anche sui funghi.
Se invece ti mantieni in ambiente mediterraneo, gira ancora parecchia roba, soprattutto tra Curculionidi e Crisomelidi, Carabidi, Tenebrionidi, ecc.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 12/08/2014, 23:41 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Ciao Giovanni, innanzitutto grazie per la disponibilità  Se dovessi optare per questa destinazione ti chiederò di sicuro qualche dritta sui luoghi  Non vorrei approfittare troppo della tua cortesia... mi puoi dare qualche info in più su altre famiglie di coleotteri, ad esempio si possono incontrare ancora cerambidi, buprestidi e curculionidi, o magari qualche specie endemica? O siamo troppo in là con le stagioni?
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
Ultima modifica di Enzo.C il 12/08/2014, 23:47, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 12/08/2014, 23:47 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Julodis ha scritto: In effetti avevo interpretato male il "non vorrei allontanarmi troppo". A novembre (bisognerebbe anche sapere se all'inizio o alla fine, che può fare la differenza), se vai in zone montane, devi concentrare le ricerche soprattutto sotto cortecce, nel legno, sotto le pietre, ecc. Se le quote non sono elevate, qualcosa ancora si può trovare in giro, anche sui funghi.
Se invece ti mantieni in ambiente mediterraneo, gira ancora parecchia roba, soprattutto tra Curculionidi e Crisomelidi, Carabidi, Tenebrionidi, ecc. Intendevo Italia oppure Europa (paesi limitrofi), mea culpa Maurizio... Cerco un luogo a clima temperato, magari qualche dritta data per esperienza personale, tipo "vai in Spagna dove ad inizio novembre fa ancora caldo ed i coleotteri ti saltano davanti all'obiettivo  " Un "sogno d'autunno"?
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/08/2014, 23:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enzo.C ha scritto: Intendevo Italia oppure Europa (paesi limitrofi), mea culpa Maurizio... Cerco un luogo a clima temperato, magari qualche dritta data per esperienza personale, tipo "vai in Spagna dove ad inizio novembre fa ancora caldo ed i coleotteri ti saltano davanti all'obiettivo  " Un "sogno d'autunno"? La Tunisia è a due passi, e almeno di Tenebrionidi a novembre dovresti trovarne abbastanza per sbizzarrirti con le foto.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 13/08/2014, 0:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Enzo.C ha scritto: Ciao Giovanni, innanzitutto grazie per la disponibilità  Se dovessi optare per questa destinazione ti chiederò di sicuro qualche dritta sui luoghi  Non vorrei approfittare troppo della tua cortesia... mi puoi dare qualche info in più su altre famiglie di coleotteri, ad esempio si possono incontrare ancora cerambidi, buprestidi e curculionidi, o magari qualche specie endemica? O siamo troppo in là con le stagioni? Specie endemiche delle famiglie che citi ci sono eccome, ma non a novembre! O almeno, non senza vaglio, raccolta di legna, etc... Ripeto che i Nebrodi sono uno dei territori più freddi e umidi della Sicilia: da inizio ottobre a fine aprile sono terre di nebbia, freddo e pioggia, da dicembre a marzo montagne innevate. Uno scorcio di Sicilia che si discosta molto dallo stereotipo più comune dell' isola come terra desertica.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 13/08/2014, 7:45 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1481
Nome: Enzo Colabella
|
Grazie a tutti per le utili informazioni, ora non mi resta che decidere... e attendere le ferie 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
|