Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 16:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conservazione in posizione originale di morte

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2014, 13:10 
 

Iscritto il: 11/08/2014, 15:16
Messaggi: 2
Nome: giusy scavone
Ciao! Mi sono appena iscritta al forum, siccome ultimamente mi sono ritrovata particolarmente amante di questo piccolo mondo. Mi sono trovata ad osservare spesso insetti,fotografandoli.
Da un po ho iniziato a raccoglierne qualcuno che ho trovato morto, premetto che non sono esperta in nomi e famiglie,quindi non so neanche se la sezione è giusta;Comunque li vorrei conservare nella posizione originale di morte,qual'è il metodo piu appropriato per non rovinarli? anche perchè alcuni sono già molto secchi,ho una libellula,delle api però di diverso tipo,e un calabrone.
Grazie per l'aiuto:)
Giusy


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2014, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
giusy ha scritto:
premetto che non sono esperta in nomi e famiglie,quindi non so neanche se la sezione è giusta;

La sezione è sbagliata, ma non per una questione tassonomica, bensì perchè questa non è una richiesta di identificazione!
Richieste come questa vanno in "Domande e Risposte" o in altre sottosezioni della sezione generale.
Dopo la tua risposta, le discussione verrà spostata.

giusy ha scritto:
li vorrei conservare nella posizione originale di morte,qual'è il metodo piu appropriato per non rovinarli?

La maggior parte degli insetti si conservano secchi, spillati (in modo adeguato) o incollati su cartellino. Per altri si preferisce la conservazione in alcool.
Nel tuo caso, essendo già secchi, spillandoli rischi di romperli. Dovresti prima ammorbidirli.
Ti consiglio di leggerti le discussioni in Tecniche di preparazione e conservazione, dove potrai capire come si fa.

PS - Sei la prima persona che vuole conservarli in posizione di morte, per quanto ne so. Tutti gli altri si dannano per metterli in posizione naturale ma composta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 22:54 
 

Iscritto il: 11/08/2014, 15:16
Messaggi: 2
Nome: giusy scavone
grazie,andrò a leggermi un po di cose!
Mi piace molto la loro posizione,incrociano tutte le zampe,e li vorrei tenere così proprio per la naturalezza della cosa!


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2014, 6:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
giusy ha scritto:
Mi piace molto la loro posizione,incrociano tutte le zampe,e li vorrei tenere così proprio per la naturalezza della cosa!


In effetti, ci sono alcune vecchie collezioni in cui molti insetti sono conservati così".

Sposto la discussione in domande e risposte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: