Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 16:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

laurea in entomologia??



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 18/06/2011, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
qualcuno di voi sa se esiste un corso di laurea specialistica in entomologia? e dove?
o altrimenti saprebbe spiegarmi come si diventa entomologo? io ad aprile mi laureo in sc e tec agrarie, laurea triennale
grazie per l'aiuto :hi:

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Leonardo :)

Penso che il tuo corso di laurea sia il migliore per lo studio dell'entomologia! Io stesso che faccio biologia ho dovuto fare un corso ad agraria per imparare qualcosa sugli insetti! ;)

Onestamente non so se esiste un corso di laurea in entomologia, ma ad intuito penso di no!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ai miei tempi (laureato in scienze biologiche nel 1981) non esisteva un corso di laurea in entomologia, ma solo un esame di entomologia che si poteva sostenere tra quelli di scienze biologiche e scienze naturali (a Roma non c'era altro). Immagino non sia cambiato molto da allora, a parte il numero di esami e gli anni necessari per laurearsi. Ci saranno esami analoghi per scienze agrarie e scienze forestali, e magari pure in qualche laurea breve (su questo non mi tengo aggiornato), ma niente di più.

Comunque vorrei far notare che l'80% degli entomologi, tra cui alcuni dei più quotati, hanno compiuto studi universitari che nulla hanno a che fare con l'entomologia, o non li hanno fatti proprio. L'entomologia vera la si impara un po' per volta più o meno da autodidatti, studiando su testi che ci si compra per conto proprio, imparando da altri e soprattutto facendosi le ossa con tanta esperienza sul campo e non.
Fai una semplice prova e controlla che cosa fanno i primi trentacinque utenti più attivi del Forum. Ci trovi avvocati, dentisti, carabinieri, studenti, insegnanti, pensionati, impiegati, ecc., certamente anche ricercatori e biologi, ma non preponderanti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Eh sì !
Maurizio/Julodis ha ragione, ho guardato anch'io e ne ho contati solo 3 su 35 di entomologi "professionisti". Le chiavi di lettura però possono avere prospettive anche molto diverse ed io non mi sentirei di sconsigliare, ad un appassionato che lo voglia fare, un percorso di studi ad hoc.
Non esiste una laurea in entomologia, ma esistono corsi universitari in cui l'entomologia è una materia importante con più insegnamenti, e soprattutto ottimi dottorati di ricerca in entomologia. Quasi tutto passa però per le Facoltà di Agraria. Gli insetti hanno infatti un'importanza economica eccezionale per le colture agrarie e quindi vengono presi nella dovuta considerazione.
Sulla qualità che dire ? Io ricordo il mio periodo di formazione con enorme riconoscenza verso i miei docenti, prima quelli del corso di laurea e poi quelli che si sono aggiunti nell'eccezionale dottorato che ho avuto modo di frequentare. Adesso le cose sono cambiate i grandi del passato (minuscoli e maiuscolo :gh: ) non insegnano più e forse non tutti i loro allievi hanno raggiunto il livello dei maestri (io ad esempio ne sono ancora molto lontano). A questo aggiungiamo l'opera sistematica di distruzione dell'istruzione (il gioco di parole è voluto) compiuta in questo nostro Paese da persone di ogni colore, ordine e grado.
In conclusione non ho grandi consigli da darti, mi verrebbe solo quello di suggerirti di andare direttamente all'estero per la laurea.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La mia esperienza universitaria è stata piuttosto diversa da quella di Roberto, (infatti faccio ben altro) benchè siamo quasi coetanei, ma evidentemente non in tutte le università italiane c'era lo stesso ambiente.
Comunque, il mio discorso di prima non era diretto a scoraggiarti dall'intraprendere un corso di studi specialistico finalizzato all'entomologia, anzi, ti consiglio di farlo, ma solo a farti notare che non è indispensabile.
Su una cosa non concordo con Roberto: sul fatto di andare all'estero. Serve solo ad impoverire ulteriormente il patrimonio scientifico del nostro povero e bistrattato paese*, anche perchè chi va a formarsi all'estero raramente poi torna in Italia per aggiungere le sue esperienze a quelle di chi ci è rimasto, ma tende a restare all'estero (e come si può dargli torto?).

*) L'impoverimento della cultura scientifica procede in maniera sistematica. Inizia già nella scuola primaria, per proseguire nella secondaria, in cui le materie scientifiche (come purtroppo so molto bene) vengono sempre considerate di serie B (o C), con la sola eccezione di matematica, che viene considerata come uno spauracchio dalla maggior parte degli studenti. Anche i colleghi delle materie umanistiche, che ufficialmente sostengono la pari dignità di ogni disciplina, poi considerano l'italiano, il latino o la filosofia come assolutamente indispensabli per la formazione degli studenti, e le scienze o la fisica come materie accessorie, che contano ma fino ad un certo punto. Un 3 in fisica non vale, di fatto, come un 3 in greco. Mi basta vedere le loro espressioni quando propongo un'escursione naturalistica con una classe e compararle a quando si organizza la visita ad un museo o a una mostra di carattere storico-artistico-letterario. A questo si aggiunge ciò che ci propinano tutti i giorni i mass media, con pressapochismo e corbellerie di tutti i tipi in campo scientifico. Per arrivare poi all'università, in cui ci si aspetterebbe di trovare persone colte, serie, affidabili e con una solida preparazione almeno nel loro settore specifico, ma poi si scopre che non sempre è vero e può capitare di scontrarsi con persone ignoranti ed ottuse che non si sa bene come facciano a trovarsi a ricoprire certi incarichi. Prima che si inneschino polemiche voglio precisare che fortunatamente non è la regola, ma purtroppo ce ne sono, ed io ho avuto modo di constatarlo di persona. Ovviamente non mi riferisco a nessuno presente qui sul Forum, anche perchè nel caso lo avrebbe saputo direttamente.
Vogliamo parlare poi dei dottorati di ricerca? Ho partecipato ad uno dei primi nel settore biologico tenutisi all'Università di Roma (ora che ce ne sono altre, Università "La sapienza"), (i dottorati di ricerca sono nati poco dopo la mia laurea). Non posso pubblicamente dire esattamente a quale concorso mi riferisco e che cosa sia successo prima e durante la prova scritta, poiché non avendo modo di provare ciò a cui ho assistito rischierei la denuncia per calunnie, diffamazione o non so che altro, ma vi dico solo che dopo questo scritto ho deciso disgustato che era inutile presentarsi a quelli di altri due concorsi per dottorato a cui avevo già presentato domanda. Vi assicuro che sono accadute cose vergonose e sotto gli occhi di tutti, senza alcun pudore o timore delle conseguenze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 10:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
...Non posso pubblicamente dire esattamente a quale concorso mi riferisco e che cosa sia successo prima e durante la prova scritta, poiché non avendo modo di provare ciò a cui ho assistito rischierei la denuncia per calunnie, diffamazione o non so che altro, ma vi dico solo che dopo questo scritto ho deciso disgustato che era inutile presentarsi a quelli di altri due concorsi per dottorato a cui avevo già presentato domanda. Vi assicuro che sono accadute cose vergonose e sotto gli occhi di tutti, senza alcun pudore o timore delle conseguenze.


Una tradizione tutta italiana che affonda le sue radici nel tempo, caro Maurizio...
Non so se quello di cui riporto la testimonianza scritta dal protagonista sia il primo caso documentato, ma fa comunque riflettere il fatto che, a questo "disgusto" che accomuna due fatti svoltisi così lontano nei luoghi e nel tempo, ci si sia pian piano in qualche modo abituati, assuefatti ed infine arresi, consapevoli che l'unica alternativa sia...la fuga :(
Ecco i fatti:

"Nel 1805 arriva in Sicilia, dove rimarrà per dieci anni, lo studioso franco-tedesco Constantine Samuel Rafinesque Schmaltz (1783-1840), naturalista geniale dai molteplici interessi e descrittore di centinaia di taxa animali e vegetali di tutto il mondo.
Il Rafinesque sarebbe voluto restare ancora a lungo in Sicilia. Così, quando la cattedra di Botanica dell’Università di Palermo si rese vacante per la morte del suo titolare, il Prof. Tineo, decise di partecipare al concorso che si sarebbe dovuto tenere per designarne il successore.
Ecco la testimonianza che ci ha lasciato:
...a dispetto dei regolamenti che richiedevano un concorso, fu destinata segretamente a suo figlio, benché gli autori avessero la precedenza. Bivona ed io eravamo in lista come autori, ma a causa di ritardi e sotterfugi, il concorso non ebbe luogo se non dopo due anni, quando Tineo figlio ebbe raggiunto l’età necessaria e fu preferito a Bivona, dato che io mi ritirai dal concorso disgustato da questi impacci e liti... fu proprio il disgusto dei processi e delle ingiustizie che provavo in Sicilia che mi spinsero a lasciarla” (RAFINESQUE SCHMALTZ, 1810)*.

* RAFINESQUE SCHMALTZ C.S., 1810 — Animali e piante della Sicilia. — Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Palermo

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La cosa non mi consola, semmai mi rattrista e preoccupa ulteriormente il fatto che in due secoli non sia cambiato niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
... Per arrivare poi all'università, in cui ci si aspetterebbe di trovare persone colte, serie, affidabili e con una solida preparazione almeno nel loro settore specifico, ma poi si scopre che non sempre è vero e può capitare di scontrarsi con persone ignoranti ed ottuse che non si sa bene come facciano a trovarsi a ricoprire certi incarichi. ...

Estero estero, fossi più giovane sarebbe un'esperienza da cui non mi sottrarrei !!!
Dobbiamo capire prima di tutto che ESISTE un modo diverso di affrontare i problemi, che può applicarsi un'ETICA anche al mondo accademico. Senza esagerare con le meraviglie straniere (ci sono cose orrende pure là) e senza esagerare con le disgrazie italiane (ci sono brave persone preparate anche qua), ma è il SISTEMA ad essere compromesso.

Voglio testimoniare qui il mio affetto e la mia riconoscenza per la Prof.ssa Maria Matilde Principi, la quale proprio in questo periodo sta vivendo un difficile momento, per l'esempio che mi/ci ha dato, per come è riuscita a destreggiarsi in ogni frangente (anche tra flutti non proprio puri e cristallini) avendo per solido timone un profondo senso dell'etica e una passione ancora non sopita al superamento del 96° anno di età. Una maestra di entomologia ed una maestra di comportamento nel feroce ed implacabile mondo accademico.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 19/06/2011, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Roberto, mi fa piacere che almeno la tua esperienza universitaria sia stata positiva. Vuol dire che forse anche da noi non tutto è perduto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 20/06/2011, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Hemerobius ha scritto:
Eh sì !
Non esiste una laurea in entomologia, ma esistono corsi universitari in cui l'entomologia è una materia importante con più insegnamenti, e soprattutto ottimi dottorati di ricerca in entomologia. Quasi tutto passa però per le Facoltà di Agraria. Gli insetti hanno infatti un'importanza economica eccezionale per le colture agrarie e quindi vengono presi nella dovuta considerazione.
Sulla qualità che dire ? Io ricordo il mio periodo di formazione con enorme riconoscenza verso i miei docenti, prima quelli del corso di laurea e poi quelli che si sono aggiunti nell'eccezionale dottorato che ho avuto modo di frequentare.
Roberto :to:


lasciando perdere il discorso dell corruzione-mafia universitaria, vi ringrazio per i consigli... quindi finirò la laurea triennale, con corso di entomologia agraria, poi vedrò di fare la specialistica in difesa delle colture, con altro corso di entomologia speciale.. spero che esista un dottorato di ricerca in entomologia anche da noi.. daltronde la cattolica vuoi che non lo abbia??? grazie

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 02/09/2014, 14:04 
 

Iscritto il: 28/08/2014, 14:39
Messaggi: 3
Nome: Maria Clemente
Ciao, sono laureata in biologia e mi piacerebbe continuare nel settore dell'entomologia, specie in entomologia agraria. Ho seguito solo un corso di entomologia a scienze naturali e fatto una tesi sui sirfidi. Vedevo che la specialistica di agraria potrebbe consentirmi di proseguire in quest'ambito, ma non posso accedervi perchè mi manca la maggior parte dei crediti di agraria. Qualcuno sa consigliarmi cosa fare? Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 02/09/2014, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MariaPuglia ha scritto:
Ciao, sono laureata in biologia

Però, che velocità! L'altro ieri studentessa, e due giorni dopo già laureata! :mrgreen:

Mi spiace, ma non posso esserti d'aiuto. Troppe cose sono cambiate dai miei tempi all'università (intorno al Paleolitico)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 06/09/2014, 20:27 
 

Iscritto il: 28/08/2014, 14:39
Messaggi: 3
Nome: Maria Clemente
Effettivamente la laurea è tra qualche giorno. Comunque grazie tante! Qualcuno sa dirmi cos'è questo? Non capisco cos'ha all'estremità dell'addome. Grazie!


DSC00422.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: laurea in entomologia??
MessaggioInviato: 06/09/2014, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MariaPuglia ha scritto:
Effettivamente la laurea è tra qualche giorno. Comunque grazie tante! Qualcuno sa dirmi cos'è questo? Non capisco cos'ha all'estremità dell'addome. Grazie!

Dovresti mettere la richiesta nell'apposita sezione, inserendo i dati (data, località, provincia, regione).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: