Autore |
Messaggio |
Titty14
|
Inviato: 16/12/2014, 20:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2014, 8:14 Messaggi: 14 Località: La Spezia
Nome: Chiara Cento
|
Vorrei ancora porre la vostra attenzione sulla vespa velutina nigrithorax che sta dilagando nel ponente ligure, dalle ultime notizie di questi giorni si dice che anche con temperature di 10°C continua a volare e a mangiare api e ogni tipo di insetto, negli areali dove sono presenti nidi di velutina non ci sono più (già da qualche mese) bombi, farfalle, falene e libellule, la velutina mangia tutti gli insetti e non vola più niente!!! non è solo un problema di api.... Che ne pensate entomologi?...... e forse il prossimo anno senza impollinatori non ci sarà più ne frutta ne verdura......
PS sicuramente ho sbagliato sezione
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/12/2014, 23:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
non per fare l'avvocato del diavolo... ma da dove provengono queste notizie? a parte che almeno per le falene mi sembra improbabile che la Vespa velutina sia capace di un repulisti così radicale... ti faccio presente che le sue larve vengono nutrite con gli insetti cacciati dagli adulti (che invece sono glicifagi)
e quindi la questione così impostata è un nonsenso logico, perché se veramente una colonia fosse in grado di annientare tutta la vita entomologica nel suo territorio di caccia, "niente più impollinatori" significherebbe automaticamente "niente più cibo per le larve", onde per cui il problema si risolverebbe da sé con l'estinzione della colonia stessa
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Titty14
|
Inviato: 19/12/2014, 9:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2014, 8:14 Messaggi: 14 Località: La Spezia
Nome: Chiara Cento
|
Maurizio grazie mille per la tua risposta!!! Certo hai ragione la fonte non è quella di un ricercatore universitario e non è scientificamente corretta al 100% è solo un'osservazione empirica di coloro che abitano sul territorio (Ventimiglia). quello che mi preoccupa di più è che il problema velutina viene sottovalutato, è vero per assurdo se sparissero tutti gli insetti sparirebbe anche la velutina, perchè non avrebbe più cibo, ma è a questo che vogliamo arrivare?? ... Il problema più grosso sono gli impollinatori x la valenza ambientale che hanno, che dobbiamo difendere a tutti i costi e poi il secondo problema è la nostra biodiversità che stiamo perdendo. Non so se la velutina preferisce alcuni insetti rispetto ad altri... sicuramente le api ... perchè più facili da catturare... sicuramente le farfalle e i bombi... per gli altri insetti aspettiamo pure i risultati degli studi scientifici. Nel ponenete ligure Velutina è già molto diffusa si parla di un centinaio di nidi distrutti, le catture giornaliere sono di circa 700 individui. Comunque l'importante è che si sollevi il problema a tutti i livelli. E' necessario fare monitoraggio e studiare l'espansione di questo insetto invasivo e poi decidere cosa si vuole fare... la natura è in grado di reagire e trovare un nuovo equilibrio? o il danno sarà troppo elevato e perderemo specie che non riavremo mai più? In Europa non sono presenti gli antagonisti di Velutina che si trovano in asia (prevalentemente un uccello Pernis orientalis)... cmq IO vorrei che se ne parlasse,(tu sei stato l'unico a rispondere) non sono certo in grado di trovare una soluzione. Grazie ancora!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/12/2014, 16:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Titty14 ha scritto: IO vorrei che se ne parlasse,(tu sei stato l'unico a rispondere) Forse anche perchè senza dati precisi su cui basarsi, c'è poco da dire, a parte prendere atto della presenza dell'ennesima specie aliena sul nostro territorio.
|
|
Top |
|
 |
Titty14
|
Inviato: 19/12/2014, 18:35 |
|
Iscritto il: 19/06/2014, 8:14 Messaggi: 14 Località: La Spezia
Nome: Chiara Cento
|
L' università di Torino sta studiando la velutina e la sua diffusione gia da un po di tempo e vari convegni sono gia stati fatti in varie parti del territorio, il problema è che piu il tempo passa e piu l' insetto si diffonde e piu risulta difficile eradicarlo. Questo non è semplicemente l' ultimo insetto alieno, xche le implicaziono derivate sono più gravi. Sarebbe opportuno che le istituzioni preposte lo dichiarassero insetto nocivo.....
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 20/12/2014, 0:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Titty14 ha scritto: L' università di Torino sta studiando la velutina e la sua diffusione gia da un po di tempo e vari convegni sono gia stati fatti in varie parti del territorio, il problema è che piu il tempo passa e piu l' insetto si diffonde e piu risulta difficile eradicarlo. Questo non è semplicemente l' ultimo insetto alieno, xche le implicaziono derivate sono più gravi. Sarebbe opportuno che le istituzioni preposte lo dichiarassero insetto nocivo..... Daccordo,ma dichiarare ciò che già si sa...probabilmente non viene fatto per non creare allarmismi isterici...daltronde specie invasive in Italia ci sono...vedi il Punteruolo rosso alias Rhincophorus ferrugineus...da anni se ne parla ,ma lui è ancora qui...nonostante gli euro investiti per la sua eliminazione,che io credo come in tutte o quasi le specie invasive sarà una mission impossible...a meno di sconvolgimenti climatici forti,che mettono in seria difficoltà la proliferazione di esse... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Titty14
|
Inviato: 20/12/2014, 21:40 |
|
Iscritto il: 19/06/2014, 8:14 Messaggi: 14 Località: La Spezia
Nome: Chiara Cento
|
grazie mille per le vostre risposte, dunque pensate che ci si debba arrendere e tenerci la v.velutina..? io ho ancora speranza di poterla sconfiggere, con i sistemi che ci indicheranno coloro che la stanno studiando, in fondo anche quando è arrivato il Cinipide galligeno del castagno sembrava che gli alberi fossero spacciati e abbiamo avuto tantissime perdite nelle nostre montagne, ma fortunatamente hanno scoperto un antagonista il Torymus sinensis Kamijo e ora la situazione sta migliorando. Io spero sempre che si trovino antagonisti anche per la velutina che possano non danneggiare l'ambiente... per questo c'è bisogno di tanto studio... che ne pensate della mosca Conops vesicularis?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/12/2014, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Titty14 ha scritto: che ne pensate della mosca Conops vesicularis? Quella è una specie "nostra", che è già presente sul territorio. Se attacca pure la Vespa velutina, meglio. Potrebbe mettere un freno all'aumento numerico della specie aliena. Ma dubito che possa eliminarla. Probabilmente si potrebbe creare un nuovo equilibrio, comprendente anche la velutina. Del resto, ricorrere a massiccie immissioni del Conopidae potrebbe avere delle conseguenze imprevedibili, modificando l'entità delle popolazioni di altri Vespoidei autoctoni e alterando gli equilibri degli ecosistemi.
|
|
Top |
|
 |
|