Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 11:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cloroformio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cloroformio
MessaggioInviato: 03/02/2015, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Io lo usavo e talvolta ancora lo uso per uccidere o meglio per bloccare il volo dentro i barattoli di cattura di esemplari di nottuidi, sfingidi, lasiocampidi ecc, insomma per tutte quelle specie di grosse dimensioni che altrimenti svolazzando troppo finirebbero con il rovinarsi. Il barattolo che uso ne contiene un bel po' ma lo uso il tempo strettamente necessario altrimenti le farfalle non si stendono più - poi passo gli ex in uno contenente etere dove finisce l'azione..... :dead: . Ora uso molto spesso ammoniaca a 28 Be con ottimi risultati, uccide velocemente come il cloroformio e poco volatile e mantiene morbidi gli ex.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cloroformio
MessaggioInviato: 03/02/2015, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Agdistis ha scritto:
Ora uso molto spesso ammoniaca a 28 Be con ottimi risultati, uccide velocemente come il cloroformio e poco volatile e mantiene morbidi gli ex.
Ciao Lucio

Intendi iniezione di ammoniaca?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cloroformio
MessaggioInviato: 03/02/2015, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Ora uso molto spesso ammoniaca a 28 Be con ottimi risultati, uccide velocemente come il cloroformio e poco volatile e mantiene morbidi gli ex.
Ciao Lucio

Intendi iniezione di ammoniaca?

non necessariamente, quelli grossi si uccidono meglio con l'iniezione, ma in gabon antonio durante uccideva i lepidotteri medio piccoli chiudendoli singolarmente in barattolini da rullini fotografici (tenuti da parte quando si usavano) con dentro una o due gocce di ammoniaca, morivano senza avere il tempo di sbatacchiare e rovinarsi, poi la mattina dopo si metteva lì a spillarli

p.s. che non ti venga in mente :no: di lasciare per settimane il tubetto con gli insetti presi e da preparare (e quindi umidi) con dentro il cloroformio, come fosse acetato di etile, in presenza di acqua tende a ossidarsi a cloruro di carbonile COCl2... detto anche fosgene :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cloroformio
MessaggioInviato: 05/02/2015, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Julodis ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Ora uso molto spesso ammoniaca a 28 Be con ottimi risultati, uccide velocemente come il cloroformio e poco volatile e mantiene morbidi gli ex.
Ciao Lucio

Intendi iniezione di ammoniaca?

No, lavoro come suggerito da Gomphus, solo che uso barattoli grandi dove sul fondo metto una ventina di gocce di ammoniaca naturalmente protette da uno strato di cotone. Anche per farfalle di grosse dimensioni l'effetto è molto veloce - per farfalle delicate come piralidi , geometridi ecc quando uso l'ammoniaca ne metto poche gocce anch'io.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cloroformio
MessaggioInviato: 05/02/2015, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
p.s. che non ti venga in mente :no: di lasciare per settimane il tubetto con gli insetti presi e da preparare (e quindi umidi) con dentro il cloroformio, come fosse acetato di etile, in presenza di acqua tende a ossidarsi a cloruro di carbonile COCl2... detto anche fosgene :sick:

Come ho già detto, viste le premesse, non ho proprio intenzione di usarlo, anzi se a qualcuno può servire per qualcosa, posso cederglielo (è un flacone da 200 ml ancora sigillato).

Non posso neanche portarlo a scuola e usarlo in laboratorio, a causa della normativa sulla sicurezza, che vieta l'uso di molti prodotti chimici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron