Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A che quota volano gli insetti? ho bisogno del vostro aiuto!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2015, 16:37 
 

Iscritto il: 11/03/2015, 15:31
Messaggi: 3
Nome: Federico Pernigotti
Ciao a tutti, mi presento sono Federico Pernigotti e non so molto di insetti ( ma imparo in fretta :D )
Ho bisogno di un aiuto, se volete concedermelo :hp:

I fatti sono questi, sul forum di ufoonline.it dove partecipo stiamo discutendo del caso di un drone che ha ripreso un oggetto luminoso. L'oggetto è ripreso da una cam particolare, gli esperti dicono un grandangolare.
Il problema non è la velocità o la luminosità quella è già stata trattata.
Il problema è pratico, gli insetti possono volare a certe altezze?
Quasi tutti dicono che sia un insetto, però ci sono alcuni problemi. Il drone volava a 80 metri da terra, e sono stati postati documenti dove si parla di insetti che per il 95% volano sotto i 5 metri.
Un utente ha postato una ricerca dove si dice che gli insetti possono volare a grandi altezze
http://rsbl.royalsocietypublishing.org/ ... 2/20130922

E così siamo finiti a parlare di entomologia e io e un altro abbiamo proposto di chiedere a chi ne sa molto più di noi.
Ho trovato questo forum sicuramente siete preparatissimi.

Se volete aiutarmi vi ringrazio di cuore e scusate la richiesta bizzarra :birra: :mrgreen:

Potete aiutarmi?

E' possibile che in California in un quartiere abitato un insetto voli a 80 metri d'altezza?
Sapete che insetti ci sono in quella zona?
Ci sono insetti che volano a quell'altezza da terra verso il cielo?
Può essere che l'insetto in questione sia stato trasportato dalle correnti ascensionali?
Secondo voi quello del video è un insetto sovraesposto?

Il video è questo:



e l'articolo che descrivo di cosa vi sto parlando è questo:
http://www.ufoonline.it/2015/03/10/un-u ... on-valley/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2015, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sono ammattito per riuscire a fermare l'immagine nel momento del passaggio di quella macchiolina bianca! E non si vede niente di più di una macchietta bianca!

Difficile dire se sia un insetto o no. Quel che posso dirti è che nulla vieta che possa esserlo.
E' vero che l'attività di volo degli insetti si svolge principalmente a pochi metri (in molti casi, entro 1-2 m) dal suolo, ma è anche vero che molti possono spingersi molto più in alto senza particolari problemi.

Personalmente ho osservato una Capnodis cariosa (un grosso Coleottero della nostra fauna) volare a 50-100 m da terra (difficile calcolare la distanza ad occhio). Spesso mi capita di osservare, dal terrazzo della mia casa su un versante del Monte Scalambra (su cui facevano/fanno spesso gare di deltaplano/parapendio, vista la forte pendenza di quel versante, il dislivello di oltre 1000 m e le forti correnti ascensionali) insetti arrivare dalla direzione delle colline sottostanti, volando in orizzontale. Per cui poco prima dovevano essere 200-300 m più in alto del territorio che sorvolavano.

Molti insetti, anche molto piccoli, volano tranquillamente a varie decine di metri dal suolo. Basta osservare le evoluzioni compiute dai rondoni in caccia, anche ad altezze notevoli.

Per quanto ne so, quando fanno i campionamenti per l'aeroplancton, si trovano insetti anche a km dal suolo. Addirittura, i ragni arrivano al limite superiore della troposfera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2015, 18:30 
 

Iscritto il: 11/03/2015, 15:31
Messaggi: 3
Nome: Federico Pernigotti
Ti ringrazio moltissimo! quello che serviva non era identificare l'insetto ma sapere che poteva essere un insetto.
La tua risposta è stata molto utile ed è quello che ci serviva.
Se ti incuriosisce esistono anche filmati rallentati dove puoi vederlo meglio.
Sai è un caso che ha fatto il giro del mondo ne abbiamo parlato parecchio.

Sei stato molto chiaro ed esauriente :bln:
Devo cominciare ad appassionarmi di insetti :mrgreen:

Ancora grazie per la tua gentilezza e ovviamente se ci sono altri forumisti che vogliono esprimersi riporto volentieri su Ufoonline!


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2015, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
F.Pernigotti ha scritto:
Se ti incuriosisce esistono anche filmati rallentati dove puoi vederlo meglio.

Dubito che si potrà capire qualcosa, ma se metti un link, si può provare a darci un'occhiata.

P.S. - Se era un insetto, con un volo così rapido e teso, ci possono essere, ad esempio, alcune libellule (gli Anisotteri).

Il problema è che non ci sono punti di riferimento per dedurre le dimensioni. Potrebbe anche essere un insetto delle dimensioni di un piccolo moscerino passato molto vicino alla telecamera, e che appare quindi molto più veloce di quanto fosse in realtà.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2015, 21:34 
 

Iscritto il: 11/03/2015, 15:31
Messaggi: 3
Nome: Federico Pernigotti
Certo che lo metto, guarda questo fino alla fine, viene rallentato sempre di più.



Sulla velocità non farti ingannare perchè da quello che mi è stato detto il quadrangolare che monta tende a fregare sulla rapidità. Però puoi vedere meglio tutti gli altri particolari. Forse agli occhi di un esperto anche il poco che si vede del volo può darti un indizio che a noi sfugge. :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2015, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho ingrandito un fermo immagine.

u.jpg



Non si vede niente che possa aiutare. Dalla forma generale, non mi pare si tratti di un insetto.

Così ad intuito, mi sa tanto di riflesso sulla lente della telecamera, ma è troppo sfocato per dire qualcosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2015, 18:41 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
più che per la reale entità dell'oggetto, e propendo per il riflesso della lente ipotizzato da Maurizio, mi meraviglio di come l'Izzillo non abbia ancora espresso certezze sulla apparizione di una coccinella ufo-bionica :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2015, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
più che per la reale entità dell'oggetto, e propendo per il riflesso della lente ipotizzato da Maurizio, mi meraviglio di come l'Izzillo non abbia ancora espresso certezze sulla apparizione di una coccinella ufo-bionica :gh:

Ho valutato attentamente: non ha i puntini!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2015, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Una volta ho trovato un inconfondibile resto di Anisottero in una piccola presa d'aria di un velivolo da caccia che praticamente non vola mai (salvo brevissimi decolli ed atterraggi) sotto i 150-200 metri sopra il terreno. Credo di averlo ancora in uno scatolino...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2015, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Curioso.
A me pare più un "detrito" di piccole dimensioni che passa nei pressi della telecamera.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2015, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Gli alberi possono arrivare a 40 - 50 m di altezza e le chiome pullulano di insetti che sicuramente arrivano oltre i 100 m per spostarsi. I rondoni per cacciare vanno sicuramente oltre gli 80 m (per dormire anche a 3-4000 m). Un conoscente mi portò anni fa un paio di Chalcophora massiliensis prese al largo (diverse miglia dalla costa) della Liguria che atterravano a decine sulla sua vela bianca. Per arrivare così distante probabilmente hanno volato a quote elevate.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2015, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Dato che sono curioso, ho contrastato la foto di Maurizio: ho sempre più l'impressione di un pezzetto di detrito "svolazzante".
u.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: