Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 10 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Qualcosina credo che dovrò andare a correggere :gun:

Dovrei anch'io.. :no1:
Proprio seguendo il tuo ragionamento, da diversi mesi ho iniziato a mettere il legit "reale" anche sugli esemplari donati da altri (amici, parenti...); ma prima mi comportavo diversamente!
(il più sarà ricordarmi e ritrovare, fra 1600, tutti gli esemplari "incriminati"! :oooner: :to: )

:hi:

Questo è uno dei (tanti) danni che puoi avere frequentando coccinelle per emulare quell'assassino di Julodis! Ben ti sta!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Per indicare il possessore dell'insetto, se proprio si vuole, basta aggiungere Coll. xxxxxxxx, magari su un cartellino a parte.


L'indicazione del possessore dell'insetto (coll. XXXXXX) mi sembra, invece, non meno importante di quella del raccoglitore. In prospettiva si spera che il nostro materiale, tra 10.000 anni!!!!, finirà in qualche collezione pubblica, e forse sarà studiato da altri. A quel punto ci terrei che almeno si sapesse che era materiale della mia collezione. Lo stesso principio si applica al materiale che cedo, se già preparato: chi lo riceve, mettendolo in collezione, conserverà anche lui una traccia del fatto che quell'esemplare, un tempo, era nella mia collezione.
In tutti i miei cartellini, quindi, l'ultima riga riporta:
Lg. XXXX - coll. Bollino
oppure
Lg. & coll. Bollino

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Maurizio Bollino ha scritto:
L'indicazione del possessore dell'insetto (coll. XXXXXX) mi sembra, invece, non meno importante di quella del raccoglitore.

Su questo punto mi trovo pienamente d'accordo con te :ok: .

Solitamente, chi ha imparato a conoscermi lo sa, tendo ad essere un po' testardo e, su un argomento, se non ho le idee chiare, tendo a rimanere sulle mie posizioni (pur non volendo farle diventare per gli altri delle imposizioni :oops: ). Onestamente pensavo che l'argomento fosse un pochino più articolato e discusso. Ho sempre creduto, scostandomi un secondo dal significato letterale del termine legit, che scrivere sul cartellino di un Pinco Pallino qualunque non avesse molto senso, in teoria sarebbe come non scrivercelo per niente. Senza contare che molto probabilmente lo stesso Pallino, se non fosse intervenuto l'entomologo, non avrebbe neppure conservato l'insetto (che, per lui, sarebbe quasi come non averlo raccolto per niente).
Di contro, come ragionavo ieri sera, in un futuro, nulla vieta a Pinco Pallino di interessarsi all'entomologia e di farsi conoscere, e in quel caso rivendicherebbe appieno il diritto di essere il legittimo raccoglitore.
Devo comunque adeguarmi al sistema più utilizzato e credo che la soluzione migliore sia quella indicata da Maurizio Bollino (al di là del fatto che coll. andrebbe scritto comunque ;) ). Così se qualcuno si trovasse un giorno ad esaminare un esemplare, sul cui cartellino sia riportato leg. P. Pallino - coll. Bollino, almeno saprebbe valutare, con una certa approssimazione, l'attendibilità di tali dati, che se sono stati riportati da un entomologo di un certo spicco (quale è lui :sma: - Bollino), allora possono essere presi maggiormente in considerazione.

Grazie per le risposte :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Così se qualcuno si trovasse un giorno ad esaminare un esemplare, sul cui cartellino sia riportato leg. P. Pallino - coll. Bollino, almeno saprebbe valutare, con una certa approssimazione, l'attendibilità di tali dati, che se sono stati riportati da un entomologo di un certo spicco (quale è lui :sma: - Bollino), allora possono essere presi maggiormente in considerazione.

Può capitare anche un caso diverso. Ad esempio io ho in collezione insetti comprati da un certo commerciante (che anche Bollino conosce bene), che riportano indicazioni di raccolta a dir poco fantasiose. In questo caso, il fatto che sul cartellino sia riportato Coll. M. Gigli, ammesso che mi si consideri affidabile, non vuol dire che renda attendibile la località riportata, in quanto indicata da quell'altro tizio, notoriamente non affidabile. Questo è comunque un dato che può essere utile, sia a me, per ricordarmi, magari dopo anni, da chi proviene quell'esemplare, sia a chi in futuro dovesse entrarne in possesso o semplicemente esaminarlo (e magari evitare di estendere in qualche pubblicazione l'areale noto di una certa specie in base ad una indicazione fasulla, o di descrivere una specie nuova con una patria sbagliata).

Maurizio Bollino ha scritto:
In prospettiva si spera che il nostro materiale, tra 10.000 anni!!!!, finirà in qualche collezione pubblica, e forse sarà studiato da altri.

Ottimista! Tra 10.000 anni sarà polvere! Anzi, non ci sarà più manco quella.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Può capitare anche un caso diverso. Ad esempio io ho in collezione insetti comprati da un certo commerciante (che anche Bollino conosce bene), che riportano indicazioni di raccolta a dir poco fantasiose. In questo caso, il fatto che sul cartellino sia riportato Coll. M. Gigli, ammesso che mi si consideri affidabile, non vuol dire che renda attendibile la località riportata, in quanto indicata da quell'altro tizio, notoriamente non affidabile. Questo è comunque un dato che può essere utile, sia a me, per ricordarmi, magari dopo anni, da chi proviene quell'esemplare, sia a chi in futuro dovesse entrarne in possesso o semplicemente esaminarlo (e magari evitare di estendere in qualche pubblicazione l'areale noto di una certa specie in base ad una indicazione fasulla, o di descrivere una specie nuova con una patria sbagliata).


Nel caso in oggetto, io non indico il raccoglitore, oppure indico "legit local people", o "ex Jingke", o altro. Poi lascerò ai posteri il piccio di districare la matassa :mrgreen: :mrgreen:

Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
In prospettiva si spera che il nostro materiale, tra 10.000 anni!!!!, finirà in qualche collezione pubblica, e forse sarà studiato da altri.

Ottimista! Tra 10.000 anni sarà polvere! Anzi, non ci sarà più manco quella.

Non è questione di ottimismo, ma di lungimiranza: per i prossimi 10.000 anni conto di provvedere personalmente a curare la collezione, poi si vedrà :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Nel caso in oggetto, io non indico il raccoglitore, oppure indico "legit local people", o "ex Jingke", o altro. Poi lascerò ai posteri il piccio di districare la matassa :mrgreen: :mrgreen:

In effetti in questo caso il nome del vero raccoglitore è piuttosto improbabile che si venga mai a sapere, visto che si tratta di materiale raccolto in diversi luoghi e da svariati raccoglitori locali.


Maurizio Bollino ha scritto:
Non è questione di ottimismo, ma di lungimiranza: per i prossimi 10.000 anni conto di provvedere personalmente a curare la collezione, poi si vedrà :lol1: :lol1: :lol1:


Quindi questo potresti essere tu, fra un po' di anni, mentre ti prepari per un viaggio entomologico in Grecia?

Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:

Quindi questo potresti essere tu, fra un po' di anni, mentre ti prepari per un viaggio entomologico in Grecia?

Immagine


YEEEESSSSSSSSSSSSSSSSSS :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
il fatto che sul cartellino sia riportato Coll. M. Gigli, ammesso che mi si consideri affidabile, non vuol dire che renda attendibile la località riportata

Non a caso ho scelto di mettere l'altro Maurizio nell'esempio :lol1: :lol1: :lol1:
Io, personalmente, se sapessi che i dati del tizio non sono sempre affidabili un punto interrogativo per scrupolo ce lo metterei :oops: :oops: , magari fra parentesi, così da salvare la faccia :to: .
Ognuno da come crede da quello che ho capito.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Alessio89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
il fatto che sul cartellino sia riportato Coll. M. Gigli, ammesso che mi si consideri affidabile, non vuol dire che renda attendibile la località riportata

Non a caso ho scelto di mettere l'altro Maurizio nell'esempio :lol1: :lol1: :lol1:
Io, personalmente, se sapessi che i dati del tizio non sono sempre affidabili un punto interrogativo per scrupolo ce lo metterei :oops: :oops: , magari fra parentesi, così da salvare la faccia :to: .
Ognuno da come crede da quello che ho capito.

:ok: Mi comporto così anch'io col materiale per il quale ho dubbi sulla veridicità della provenienza: metto un bel "(?)"! :bln: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Io, personalmente, se sapessi che i dati del tizio non sono sempre affidabili un punto interrogativo per scrupolo ce lo metterei :oops: :oops: , magari fra parentesi, così da salvare la faccia :to: .


Io invece no. E per un semplice motivo.
Dopo qualche anno, riguardando il cartellino e vedendo il punto interrogativo, magari non ci si ricorda perchè lo si è messo.
Ora, ci possono essere due casi diversi:
1 - una località indicata da qualcuno sulla cui attendibilità abbiamo dei dubbi
2 - un esemplare che non si è sicuri di dove sia stato raccolto, magari anche da noi stessi (ad esempio, gli esemplari delle nostre prime raccolte, quando magari non si indicava la località, per inesperienza, oppure qualcosa ritrovato in una provetta senza nome o, come mi è capitato tempo fa, xilofagi usciti da legno in un contenitore dentro il quale c'era pure un pezzo di carta con i dati, ma che era stato mangiato dagli adulti neosfarfallati!)

Nel caso 1, ovvero quello di cui parlavo prima, io lascio comunque i dati di raccolta originali. Il fatto di doverli considerare con cautela me lo ricorda proprio il legit.
Nel caso 2 l'incertezza dei dati di raccolta la evidenzio con un punto interrogativo, se ho almeno una idea della provenienza, altrimenti non indico niente o indico solo ciò che è sicuro. Un caso limite è stato quello di un Chrysididae che anni fa trovai nella scatola del filtro di aspirazione della mia auto il giorno dopo il ritorno da un viaggio in Grecia e Turchia, su cui non potei che indicare: Italia centro-meridionale, Grecia continentale o Turchia occidentale, e mese ed anno!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2015, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2014, 16:54
Messaggi: 59
Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
Scusate se riprendo la discussione ma volevo dare la mia umile opinione. A me hanno consigliato
di usare i numeri romani con la lettera minuscola per l'indicazione del mese.
Questo per ovviare che, nel caso in cui sia stato prelevato un esemplare il 06.I.2015, possa essere
interpretato sia come il 6 gennaio 2015 che come il 1 giugno 2015 questo per la somiglianza
del carattere I con 1.
Nel caso mi è stato consigliato di scrivere cosi: 06.i.2015

Che dite?

_________________
'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
davidevallotto.it ha scritto:
Scusate se riprendo la discussione ma volevo dare la mia umile opinione. A me hanno consigliato
di usare i numeri romani con la lettera minuscola per l'indicazione del mese.
Questo per ovviare che, nel caso in cui sia stato prelevato un esemplare il 06.I.2015, possa essere
interpretato sia come il 6 gennaio 2015 che come il 1 giugno 2015 questo per la somiglianza
del carattere I con 1.
Nel caso mi è stato consigliato di scrivere cosi: 06.i.2015

Che dite?

Che non cambia nulla. Il numero 1 si può scambiare sia con I che con i. Dipende anche dal tipo di carattere che si usa (Arial, Times New Roman, ecc.), e dalle condizioni del cartellino.

Normalmente, comunque, gli entomologi europei scrivono in ordine D.M.Y, quindi si capice comunque. Qualche problema può nascere coi cartellini degli americani, che non seguono lo stesso ordine (che poi è il motvo principale per cui scriviamo il mese in numeri romani).
Se però, come hai fatto, scrivi il giorno con due numeri (sempre, anche per giorni da 1 a 9, mettendo lo 0 davanti), non c'è più possibilità d'errore, perchè nei numeri romani lo 0 non c'è.
Per cui 06.I.2015 sarà comunque letto 6 gennaio 2015, anche se la I non fosse distinguibile da 1.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
Se però, come hai fatto, scrivi il giorno con due numeri (sempre, anche per giorni da 1 a 9, mettendo lo 0 davanti), non c'è più possibilità d'errore, perchè nei numeri romani lo 0 non c'è.

Però, sempre in linea teorica, 06.II.2015 può essere letto anche come 11 giugno :D (non so in quale parte del mondo perché non me ne intendo :mrgreen: )

Comunque, a cercare bene si trova sempre il caso strano che può dare confusione, ma nella pratica è ben difficile succeda.
Personalmente trovo molto meno confondibile la "i" minuscola, ma siccome la trovo orribile non la uso e cerco di usare una grafia più leggibile possibile :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Però, sempre in linea teorica, 06.II.2015 può essere letto anche come 11 giugno :D (non so in quale parte del mondo perché non me ne intendo :mrgreen: )

Quello è anche peggio, perchè potrebbe essere letto anche come 6 novembre!
Ma con un po' di attenzione, chi legge riesce di solito a interpretare correttamente, anche se scritto a mano e male, soprattutto se può confrontare il cartellino con altri scritti dalla stessa persona.

Se poi parliamo non di dati sui cartellini, ma di quelli riportati in una pubblicazione, non c'è che da attenersi alle regole della rivista su cui si pubblica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 10 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: