Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevamento Fasmidi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allevamento Fasmidi
MessaggioInviato: 09/07/2015, 12:28 
 

Iscritto il: 04/07/2015, 20:16
Messaggi: 7
Nome: Mario Todeschini
Salve, avevo intenzione di cominciare ad allevare dei Fasmidi, premetto che non sono molto esperto di allevamento, sto cercando di documentarmi il più possibile, ma vorrei comunque cominciare da una specie non troppo difficile da gestire.
Volevo appunto qualche consiglio sulla specie di Fasmide dalla quale mi conviene partire e su qualche altro dettaglio per l'allevamento, tipo dimensioni del terrario per numero di esemplari.
Avevo pensato a una specie mediamente igrofila, in maniera che non abbia bisogno di livelli troppo alti di umidità e sto già progettando una terrario che mi costruiro con rete gommata e policarbonato. Terrei gli esemplari in camera mia, che non ha problemi di luce diurna ne di eventuale riscaldamento nei periodi invernali, ho paura però che possa non esserci un eccessiva ventilazione e volevo sapere, dato che ho un ventilatore da soffitto, se questo può aiutare con la ventilazione o invece è controproducente e magari dannoso per gli insetti.
Abito in un area di campagna, quindi trovare piante per il terrario non dovrebbe essere un problema, se mi consigliate qualche specie in particolare vi sarei grato se mi indicaste le piante più indicate per l'alimentazione.
Grazie mille a tutti. :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Fasmidi
MessaggioInviato: 09/07/2015, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho mai allevato Fasmidi, ma per quanto ne so, come piante, la maggior parte si adatta bene a rovi e rose.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Fasmidi
MessaggioInviato: 20/07/2015, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2015, 15:46
Messaggi: 54
Località: Lecco
Nome: Federica Rota
Ciao :)
io ho 5 esemplari di Ramulus artemis tutti arrivati più o meno allo stadio adulto. Li nutro con il rovo dato che nei dintorni di casa mia abbonda, quasi ogni sera do una spruzzatina alle foglie e come substrato utilizzo dello scottecs perchè permette una più facile pulizia degli escrementi e delle uova.
Mi raccomando, per quanto riguarda le uova e il substrato, scegli un'opzione adatta a te e allo spazio che hai in casa perchè ne fanno tantissime e se non vuoi essere sommerso da insetti stecco opta per un substrato comodo per la pulizia.
Io cambio la pianta nutrice circa una volta alla settimana.
Allo stadio adulto mangiano tantissimo, in un minuto si divorano una foglia intera :D
Delle altre specie non sono pratica ma sul web e su you tube trovi molte cose, ho passato mesi a spulciare e ho trovato tanti consigli utili!

_________________
Federica Rota :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Fasmidi
MessaggioInviato: 24/08/2015, 14:24 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Io ti posso consigliare entrambe le specie che allevo io, ovvero Bacillus Rossius ed Extatosoma Tiaratum.
Ammetto che extatosoma è più soddisfacente da allevare , ha variazioni cromatiche più intriganti ed esteticamente è più particolare. Come pianta nutrice va benissimo il rovo , ma nonostante le schede di allevamento ti consiglino solo le rosacee e la quercia questi insetti sono altamente polifagi , e divorano tantissime specie di piante. Quelle che ho provato e che hanno mangiato di buon grado sono nocciolo, acacia , robinia , gelso ( occhio , si secca subito ) , rosa canina , bagolaro ( che negli esemplari tendenti al marrone rossiccio o arancioni accentua le sfumature anche da adulti ). Il maschio fa dei voletti di qualche metro , quindi fai attenzione a non farlo scappare via! Una nebulizzazione giornaliera è sufficiente , e nei giorni più umidi non è necessario , mentre anche due volte al giorno è ideale nei giorni più caldi ( bevono molto ! ). Che dire , i miei hanno mutato senza problemi fino all'età adulta , e le amo moltissimo! Arrivano fino ai 16 cm se sono femmine , 12 se sono maschi. Altra cosa molto interessante da studiare sono gli extatosoma lichen , o la particolare colorazione che le neanidi assumono se gli si somministra photinia che le rendono davvero intriganti da allevare.
Oh, occhio alle uova , subiscono molto gli effetti delle orride muffe , io ne ho perse 30 su 50 per quegli infidi funghi... :lol1:

I Bacillus invece sono semplici , si nutrono solo di rosacee ( mai provata rosa canina ) e non hanno bisogno di cure particolari , dato che l'umidità è quella del loro habitat. Sono anche piccolini , quindi in una teca di 50 cm di lunghezza ne puoi mettere anche otto o nove ( anche se io voglio che stiano davvero bene , quindi al massimo ne ho cinque in una teca del genere ). Arrivano fino ai 12 cm di lunghezza.
Buona fortuna! :hi: L'allevamento dei fasmidi è un'esperienza meravigliosa :hp:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: