Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

un problema con un bruco di macaone



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un problema con un bruco di macaone
MessaggioInviato: 07/09/2015, 15:57 
 

Iscritto il: 06/09/2015, 20:54
Messaggi: 7
Nome: Cristina Sala
Buongiorno,
quest'estate per la prima volta su una pianta di finocchietto selvatico sul mio balcone ho trovato dei bruchi colorati, e facendo un minimo di ricerche in internet ho scoperto trattarsi di bruchi di Macaone.
Ho assistito alla metamorfosi ed allo sfarfallamento di 4 su un totale di 7 o forse 8 esemplari (gli altri li ho persi di vista), ed è stata una bellissima esperienza.
Dopo, ripulendo le piante, ne ho scoperto un altro solo, più piccolo, che è cresciuto mangiando il finocchietto ed il prezzemolo (ho letto che è tossico per loro, ma è vero?).
Sabato scorso, col buio, si è allontanato dalle piantine ed è salito su un ferro della ringhiera del balcone, fermandosi sotto il parapetto, e ha iniziato a fare dei movimenti a destra e sinistra con la parte superiore del corpo, come se volesse cintarsi, ma dopo un po' son tornata a vedere e si era spostato, come se volesse ridiscendere.
Poi si è rigirato a testa in su, ma non si è più mosso, e ieri mattina era ancora lì.
L'ho tenuto coperto dal sole, non si è spostato per tutto il giorno e ieri sera gli ho avvicinato un lungo stelo di finocchietto e ci è salito, fermandosi a metà altezza.
Oggi è ancora lì, fermo, credo non si alimenti da sabato e si muove solo per spostarsi dal sole.
Cosa può essere successo? il bruco è grande ed esternamente non mi sembra abbia niente di anomalo...
Cosa posso fare per lui?
grazie,
cordiali saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Prima di fare richieste ti devi presentare nell'apposita sezione! :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 16:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Direi attendere quello che succede, lasciandolo in pace il più possibile... ;) Se hai una foto mettila qui, eventualmente metti il tuo stelo col bruco dentro casa, al riparo da parassiti e predatori, e vediamo che succede, se è parassitato nascerà il parassita anziché la farfalla.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 20:51 
 

Iscritto il: 06/09/2015, 20:54
Messaggi: 7
Nome: Cristina Sala
Ciao, scusate per la mancata presentazione, ho provveduto...
per ora farò come mi viene suggerito, starò a guardare senza disturbarlo. Anche stasera non si muove dal rametto comunque...
può essere che il prezzemolo l'abbia in qualche modo avvelenato? spero di no...
provo ad allegare una foto di stasera, è lungo circa 4 cm ad occhio..
quanto può resistere senza alimentarsi?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Dall'aspetto sembrerebbe godere buona salute. Mi viene solo da ipotizzare che si stia preparando per una muta, e che l'abbassamento di temperatura che avete avuto in questi giorni abbia rallentato il processo. Concordo comunque sul suggerimanto già dato di lasciarlo tranquillo e .... chi vivrà vedrà.

:hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/09/2015, 8:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Direi che è all'ultima età, quindi o si impupa (e quindi si fisserà al rametto con il cinto di seta) o ha qualche problema. Ho allevato macaoni con il prezzemolo senza problemi, non credo sia così indigesto per loro ;) .

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/09/2015, 10:27 
 

Iscritto il: 06/09/2015, 20:54
Messaggi: 7
Nome: Cristina Sala
Ieri sera ha ripreso a girare lungo i rametti del finocchio, e stamattina era in cima ad uno stelo, forse ce la fa...
grazie comunque per le indicazioni, in effetti l'abbassamento della temperatura, soprattutto la notte, è stato notevole...
ok per il prezzemolo, era un dubbio da persona totalmente inesperta.
buona giornata a tutti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: