Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevare cerambyx cerdo?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 20/05/2017, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Ciao a tutti
Nella campagna di mio nonno c'è una grossa quercia attaccata da cerambyx cerdo
Volevo sapere come posso allevare alcune larve visto che i rami che posso tagliare sono larghi circa 35 cm e non ho contenitori adatti
Devo per forza costruire delle cassette di legno o esiste qualche pabulum?
Aspetto le risposte dagli esperti

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 20/05/2017, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lucanus love ha scritto:
Nella campagna di mio nonno c'è una grossa quercia attaccata da cerambyx cerdo


Dove si trova la campagna di tuo nonno? Comne hai stabilito che l'attacco è di Cerambyx cerdo?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 21/05/2017, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
La campagna non e proprio di mio nonno ma la tiene in gestione lui
E nei pressi di santa marina di stigliano
Ho pensato si tratta di cerambyx visto che hho trovato in alcuni punti dei fori ovali larghi come circa un pollice

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 21/05/2017, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lucanus love ha scritto:
La campagna non e proprio di mio nonno ma la tiene in gestione lui
E nei pressi di santa marina di stigliano
Ho pensato si tratta di cerambyx visto che hho trovato in alcuni punti dei fori ovali larghi come circa un pollice


Considera che i fori di uscita dei cerambicidi sono in genere tondeggianti, non ovali. Quelli ovali sono fatti da buprestidi, ma non saprei dire quale specie possa lasciare, qui nel Salento, un foro ovale largo quanto un pollice (ovvero 1,5-2 cm). Sei sicuro della dimensione?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 21/05/2017, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
La dimensione e quella ma i fori non sono proprio ovali ma comunque non sono neanche rotondi
Non esiste qualche pabulum che posso fare dato che la quercia mio nonno la vuole tagliare perchè siccome è morta dice che occupa spazio inutilmente che invece potrebbe occupare un albero da frutto

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 21/05/2017, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Lucanus love ha scritto:
La campagna non e proprio di mio nonno ma la tiene in gestione lui
E nei pressi di santa marina di stigliano
Ho pensato si tratta di cerambyx visto che hho trovato in alcuni punti dei fori ovali larghi come circa un pollice


Considera che i fori di uscita dei cerambicidi sono in genere tondeggianti, non ovali. Quelli ovali sono fatti da buprestidi, ma non saprei dire quale specie possa lasciare, qui nel Salento, un foro ovale largo quanto un pollice (ovvero 1,5-2 cm). Sei sicuro della dimensione?

Per la precisione, non è così semplice distinguere un foro d'uscita di cerambice da uno di buprestide in base alla forma.

La maggior parte dei buprestidi produce fori ovali, da quasi tondi a molto schiacciati, ma ce ne sono anche che ne fanno perfettamente tondi (Ptosima e tutte le Acmaeoderella), mentre quelli degli Agrilus hanno forma di D.
D'altra parte, tra i cerambicidi si sono specie che fanno fori perfettamente tondi, come ad esempio i Clytini, o quasi tondi, come molti Lamini, fino ad ovali come quelli dei buprestidi, come appunto i Cerambyx.

Questo però non vuol dire che i fori che hai trovato siano di Cerambyx. Forma e dimensioni si accordano anche con altre specie, tra cui, in particolare, Egosoma scabricorne.

La distinzione tra Buprestidi e Cerambicidi si può fare un po' più facilmente (ma non c'è comunque sicurezza, in molti casi) vedendo non i fori d'uscita, bensì le gallerie scavate dalla larva per nutrirsi. Quelle delle larve dei Buprestidi sono pian-parallele, ovvero schiacciate, con lato superiore ed inferiore piatti e paralleli tra loro, e lati curvi. Quelle dei Cerambicidi sono rotonde o, più spesso, ovali, ma non schiacciate. Ci sono poi altre caratteristiche da considerare, ma diventa un discorso troppo lungo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 21/05/2017, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Maurizio Bollino ha scritto:
Considera che i fori di uscita dei cerambicidi sono in genere tondeggianti, non ovali. Quelli ovali sono fatti da buprestidi,

Che strano, anche il mio professore di entomologia generalizzò allo stesso modo.
Ora mi viene il dubbio che vi sia qualche testo di entomologia in cui c'è scritto così, perché nella pratica e sul campo è molto diverso :oops: . Almeno se prendiamo in considerazione la nostra entomofauna.

Io personalmente utilizzerei il termine "lenticolare" per definire il foro d'uscita a ovale schiacciato di molti Buprestidi. Almeno per separarlo dalla forma a ovale semplice che è un po' diversa e che diffusa fra i Cerambicidi (oltre che nei Buprestidi). E "ellittico" per il foro di quei Cerambicidi come per esempio Cerambyx, Aegosoma e Ergates.

Se non sbaglio anche l'orientamento dei buchi rispetto alle fibre del legno sembra differire nei due gruppi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 22/05/2017, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Per la mia esperienza Cerambyx cerdo pratica dei fori molto grandi nella corteccia che non sono solo fori di uscita, ma piuttosto di aereazione, come anche Saperda charcharias. Fori che sono gallerie che si affacciano, forano la corteccia e rientrano verso l'interno.
La larva, poi, dovrebbe avere bisogno di legno vivo con linfa.
In un ramo tagliato non so quanto possa continuare a crescere.

Ma ne sapete certo più di me .....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 22/05/2017, 6:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Per la mia esperienza Cerambyx cerdo pratica dei fori molto grandi nella corteccia che non sono solo fori di uscita, ma piuttosto di aereazione, come anche Saperda charcharias. Fori che sono gallerie che si affacciano, forano la corteccia e rientrano verso l'interno.
La larva, poi, dovrebbe avere bisogno di legno vivo con linfa.
In un ramo tagliato non so quanto possa continuare a crescere.

Vero, e la stessa cosa fanno anche altri Cerambycidae, come pure c'è da dire che in diverse specie il foro d'uscita viene scavato dalla larva, che prepara così la via d'uscita per l'adulto, riempiendola di segatura compressa tra l'esterno e la celletta in cui si impuperà. In questo modo l'adulto, per uscire, deve solo scavare nella segatura (la larva si gira nella celletta, prima di impuparsi).
Al contrario, nei Buprestidi non ci sono mai fori di aerazione, e il foro d'uscita se lo scava direttamente l'adulto, bucando legno e/o corteccia dalla celletta fino all'esterno.
Concordo anche sul fatto che non si tratta di una specie semplice da allevare, come avevo già scritto prima.

Alessio89 ha scritto:
Che strano, anche il mio professore di entomologia generalizzò allo stesso modo.
Ora mi viene il dubbio che vi sia qualche testo di entomologia in cui c'è scritto così, perché nella pratica e sul campo è molto diverso :oops: . Almeno se prendiamo in considerazione la nostra entomofauna.

Si, da qualche parte deve essere partita questa idea. Anche a me, tanti anni fa, quando ero ancora all'inizio, era stato detto così, ma poi mi sono accorto presto che le cose stanno diversamente. Nella pratica, la forma del foro d'uscita non può essere utilizzata per separare Buprestidi da Cerambycidi, salvo casi particolari.
Voglio proprio vedere come differenziare la forma del foro d'uscita di una Anthaxia hungarica e di un Phymatodes testaceus, che sono circa delle stesse dimensioni, della stessa forma e spesso attaccano gli stessi rami.

Nei Buprestidi, in generale, la forma del foro d'uscita è molto simile a quella della sezione del corpo nel suo punto più grande (generalmente all'altezza degli omeri), nei Cerambycidae non sempre è così. Credo sia una questione di ottimizzazione delle energie disponibili: scavare solo quel tanto necessario per passare, senza sprecare inutilmente altra energia. Per cui, specie a sezione rotonda, come Ptosima e Acmaeoderella, fanno un foro tondo, i Coraebus, solo leggermente schiacciati, lo fanno quasi tondo, le Eurythyrea, leggermente più schiacciato (le E. micans, ad esempio), o in maniera più evidente (le E. quercus), come pure i Buprestis, le Chalcophora ancora di più. Le Acmaeodera lo fanno discretamente ellittico (geometricamente parlando, dovremmo dire discretamente eccentrico, ma nel linguaggio comune può indurre incomprensioni). I Phaenops ancor di più, e più ancora Melanophila e Trachypteris, ecc.
Nel genere Anthaxia si va da specie "spesse" e non molto larghe, come quelle del sottogenere Haplanthaxia, con foro mediamente ellittico, ad altre molto piatte, come A. midas, per esempio, con fori molto schiacciati.

Col tempo, comunque, si impara a riconoscere i fori d'uscita di alcuni Buprestidi ed alcuni Cerambici, ma non ci si basa solo sulla forma.

Alessio89 ha scritto:
Se non sbaglio anche l'orientamento dei buchi rispetto alle fibre del legno sembra differire nei due gruppi.
Il fatto è che cambia da una specie all'altra anche nella stessa famiglia, senza contare specie che possono farlo con qualsiasi orientamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 22/05/2017, 6:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus love ha scritto:
La dimensione e quella ma i fori non sono proprio ovali ma comunque non sono neanche rotondi
Non esiste qualche pabulum che posso fare dato che la quercia mio nonno la vuole tagliare perchè siccome è morta dice che occupa spazio inutilmente che invece potrebbe occupare un albero da frutto

So che alcuni usano un substrato "artificiale", ma io non l'ho mai fatto, e neppure ho intenzione di farlo. Se cerchi bene sul web, dovresti trovare qualche articolo che ne parla. Mi pare di ricordare che uno sia stato caricato pure sul Forum (o inserito un link) qualche anno fa. Forse in qualche discussione nella sezione Sistemi di allevamento, o forse altrove.

Comunque, se la taglia ora, se sono veramente Cerambyx potrebbero venir fuori anche gli adulti o le pupe prossime a sfarfallare.
Qualche domanda, visto che non abbiamo foto:
- la quercia è morta da poco o già da qualche anno?
- i fori sono in parti con la corteccia attaccata al legno, o dove il legno è scoperto, e magari morto e secco da un po'?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 22/05/2017, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
La quercia è morta da circa inverno dell'anno scorso
I buchi sono presenti in zone dove c'è la corteccia
Approposito del substrato artificiale siccome non riesco a trovarlo che parole chiavi posso utilizzare?

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 22/05/2017, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus love ha scritto:
La quercia è morta da circa inverno dell'anno scorso
I buchi sono presenti in zone dove c'è la corteccia
Approposito del substrato artificiale siccome non riesco a trovarlo che parole chiavi posso utilizzare?

Senza foto non posso dirti molto. Potrebbero essere Cerambyx, come potrebbero non esserlo.
Ma non hai nemmeno un cellulare con cui fare qualche foto?

Per il substrato artificiale, non ricordo assolutamente, altrimenti ti avrei messo direttamente il link. Ricordo solo che era un articolo scientifico. Ma non avevo approfondito la questione perché per i miei studi sui Buprestidi preferisco tenerli in condizioni più simili possibili a quelle naturali, per quanto si possa fare in allevamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 23/05/2017, 7:34 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Il cellulare ce l'ho ed ho provato ma non riesco a metterle
Ho seguito la guida che ha fatto Julodis ma niente

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 23/05/2017, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus love ha scritto:
Il cellulare ce l'ho ed ho provato ma non riesco a metterle
Ho seguito la guida che ha fatto Julodis ma niente


Ti sintetizzo come si fa (magari quello strano tipo di Julodis non è stato chiaro :gh: )

Il modo più semplice, per me che sono smatphonefobico, è questo:

1 - scatti le foto col telefono o con una qualsiasi fotocamera digitale (se non ha la macro, metti davanti all'obiettivo una lente di ingrandimento o un paio di occhiali da lettura)
2 - colleghi lo smartphone o la fotocamera ad un qualsiasi computer con cavetto usb o come preferisci
3 - copi le foto sul computer, in una cartella di tua scelta.
4 - se non hai un programma di fotoritocco, anche molto semplice, puoi installarne uno gratuito. Io uso Faststone
5 - apri la foto col programma di fotoritocco e la ritagli, o la rimpicciolisci, fino a farla rientrare in max 1024 pixel per lato
6 - salvi la foto in formato jpg, regolando il fattore di compressione affinchè non superi 400 kb (quelle che invio io, a compressione piuttosto bassa, variano tra 150 e 250 kb, in genere)
7 - scrivi un nuovo messaggio sul Forum e, in fondo al box del testo, dopo il pulsante "Invia", trovi un pulsante "Sfoglia", seguito dalla scritta "Nessun file selezionato". Clicca su sfoglia e cerca il file jpg da trasferire, selezionalo e premi su "Aggiungi file".
8 - Ora, sotto al box del testo avrai una casella con il nome del file. Posiziona il cursore nel punto del testo dove vuoi l'immagine e clicca su "Inserisci in linea col testo"
9 - Premi su Anteprima per vedere se tutto è a posto, e poi su Invia.

Puoi inserire con lo stesso procedimento quante immagini vuoi.
Se invece vuoi fare tutto dal cellulare, chiedi ad altri, perché non l'ho mai fatto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevare cerambyx cerdo?
MessaggioInviato: 23/05/2017, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Io faccio tutto dal cellulare in quanto lo ho a portata di mano
Il mio computer non lo uso molto( è del 1518...se capite cosa intendo :lol: )

_________________
Filippo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: