Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segnalazioni di Oedesis caucasicus e Calathus (Bedelinus) circumseptus in Romagna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2017, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sono a conoscenza di un dato riguardante Oedesis caucasicus in Romagna, più precisamente per Sant'Alberto (RA), leg. e coll. N. Cuffiani, det. M. Villani. Non mi risulta segnalato per il nord Italia, ma solo per le regioni meridionali fino al Lazio.
Sono inoltre in possesso di due resti di Calathus (Bedelinus) circumseptus, composti il primo da meso- e metatorace con annesse zampe e elitre ed il secondo da una sola elitra, e sono a conoscenza di un esemplare preso nella stessa località (leg. e coll. N. Cuffiani), di Casal Borsetti. Su questo invece non ho informazioni precise in quanto lo trovo indicato semplicemente per l'Italia continentale e Pesarini et Monzini (2011) lo definiscono "raro e localizzato al nord".
Siete a conoscenza di segnalazioni di queste due specie in territorio Romagnolo o anche Emiliano-Romagnolo?
Grazie mille.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2017, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Per il circumseptus so dirti solo che so che è stato raccolto a Mesola da un tizio del luogo :to:
Non è in Romagna, ma magari ti interessa comunque... :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2017, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Daniele Maccapani ha scritto:
Per il circumseptus so dirti solo che so che è stato raccolto a Mesola da un tizio del luogo :to:
Non è in Romagna, ma magari ti interessa comunque... :hi:


Grazie Daniele, è un dato che mi è comunque utile. In che condizioni l'hai trovato? I miei erano sotto delle assi di legno in mezzo alla campagna, vicino ad una fattoria e a dei campi saltuariamente coltivati (è il terreno del nonno di Nicolino).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2017, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Io li ho trovati in condizioni abbastanza simili: campagna, terreni coltivati saltuariamente, ma sotto una balla di fieno in un caso, e sotto un cumulo di erba medica tagliata in un altro :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2017, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie ancora :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2017, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
marco villa ha scritto:
Sono a conoscenza di un dato riguardante Oedesis caucasicus in Romagna, più precisamente per Sant'Alberto (RA)...

wow :p prima o poi lo trovo anche dalle mie parti :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2017, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gomphus ha scritto:
marco villa ha scritto:
Sono a conoscenza di un dato riguardante Oedesis caucasicus in Romagna, più precisamente per Sant'Alberto (RA)...

wow :p prima o poi lo trovo anche dalle mie parti :mrgreen:


Ha stupito anche me, ma del resto i campi coltivati sono un "ambiente" particolare. So anche di uno Tschischerinellus cordatus preso in un campo (non ricordo di cosa), coll. G. Pezzi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2017, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ho trovato un altro dato, questa volta per il Bolognese: "Bologna. Fiori" (Ghigi, 1901).
Marco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2017, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Marco,

non so se te ne avevo parlato, ma ho controllato perché mi sembrava di averlo preso, un esemplare (inizialmente erano 2, ma non so che fine ha fatto il secondo) di Calathus (Bedelinus) circumseptus:

Pineta San Vitale , Bardello (RA) 6.XI.1998, A. Degiovanni leg.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2017, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Notoxus59 ha scritto:
Ciao Marco,

non so se te ne avevo parlato, ma ho controllato perché mi sembrava di averlo preso, un esemplare (inizialmente erano 2, ma non so che fine ha fatto il secondo) di Calathus (Bedelinus) circumseptus:

Pineta San Vitale , Bardello (RA) 6.XI.1998, A. Degiovanni leg.


Sì, me ne avevi parlato quando ci siamo visti. Grazie lo stesso :ok: :birra:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2017, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Marco,
marco villa ha scritto:
Sono a conoscenza di un dato riguardante Oedesis caucasicus in Romagna, più precisamente per Sant'Alberto (RA), leg. e coll. N. Cuffiani, det. M. Villani. Non mi risulta segnalato per il nord Italia, ma solo per le regioni meridionali fino al Lazio.

...fino al Lazio no,fino alle Marche si :gh:
viewtopic.php?f=143&t=4023&hilit=+oedesis

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2017, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Marco per gli Oedesis caucasicus chiedi a Fabbri Roberto, so che ne aveva presi alcuni esemplari alcuni anni fa nel Riminese o zone limitrofe, andando a fare delle ricerche in alcune piantagioni di Carote.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: