Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 01/12/2017, 21:19 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Avrei deciso di riordinare i miei coleotteri in modo Sistematico quando possibile, ma non riesco a trovare una lista che partendo dal sottordine passi alla famiglia, alle sotto famiglie, generi e magari specie delle specie italiane, non vorrei dover usare una famiglia per volta ma una lista esaustiva che comprenda tutto in partenza e quindi facilmente consultabile; mi rendo conto che chiedo molto ma magari c'è qualcosa ma io non son capace di reperirlo. Grazie per l'attenzione Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 02/12/2017, 16:39 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Che arrivi fino al livello delle tribù c'è il tomo di Bouchard et al., non so se si qualifica come "facilmente consultabile" neanche in formato elettronico  : Bouchard P, Bousquet Y, Davies AE, et al. 2011. Family-group names in Coleoptera (Insecta). Zookeys 972(88):1-972. doi:10.3897/zookeys.88.807  G.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 02/12/2017, 17:48 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
gabrif ha scritto: Che arrivi fino al livello delle tribù c'è il tomo di Bouchard et al., non so se si qualifica come "facilmente consultabile" neanche in formato elettronico  : Bouchard P, Bousquet Y, Davies AE, et al. 2011. Family-group names in Coleoptera (Insecta). Zookeys 972(88):1-972. doi:10.3897/zookeys.88.807  G.  vero, non facilmente consultabile almeno per me che non son pratico di coleotteri, comunque se non viene fuori altro cercherò di farne tesoro. Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 02/12/2017, 17:52 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Lucio, in attesa che qualcun intervenga con qualcosa di più preciso, ti ho scritto i taxa presenti in Italia fermandomi al taxon-famiglia. Per le divisioni principali e le famiglie mi sono basato su Fauna Europaea, incrociando i dati con la Checklist della fauna italiana. (ogni tanto fa bene fare un ripasso  ) Le sottofamiglie, tribù, generi, sottogeneri, specie, ecc. ti conviene aggiungerle manualmente (ma non so questo quanto sia utile in termini pratici). La sistematica varia da specialista a specialista (vedi ad es. Carabidae, Scarabeoidei, ecc.), quindi è più utile consultare i lavori (recenti dove possibile) fatti sui singoli gruppi. Coleoptera Adephaga Caraboidea Carabidae Dytiscidae Gyrinidae Haliplidae Hygrobiidae Noteridae Archostemata
Crowsoniellidae = Tetraphaleridae Crowsoniella relicta Pace, 1975 (unica specie in Italia) Myxophaga
Sphaeriusoidea Hydroscaphidae Sphaeriusidae Polyphaga
BOSTRICHIFORMIA Bostrichoidea Anobiidae Ptinidae/nae Bostrichidae Dermestidae Thorictidae/nae Lyctidae Nosodendridae Derodontoidea Derodontidae CUCUJIFORMIA
Chrysomeloidea Cerambycidae Chrysomelidae Cleroidea Acanthocnemidae Cleridae Dasytidae Malachiidae Melyridae Phloiophilidae Trogossitidae Cucujoidea Alexiidae Biphyllidae Bothrideridae Byturidae Cerylonidae Coccinellidae Corylophidae Cryptophagidae Hypocopridae/nae Cucujidae Cybocephalidae Endomychidae =? Merophysidae Erotylidae Laemophloeidae Languriidae Latridiidae Monotomidae =? Rhizophagidae Nitidulidae Kateretidae/nae Passandridae Phalacridae Phloeostichidae Silvanidae Sphindidae Curculionoidea Anthribidae Apionidae Attelabidae Brachyceridae Brentidae Nemonychidae Curculionidae Cossonidae/nae Dryophthoridae/nae Erirhinidae/nae Nanophyidae/nae Platypodidae/nae Raymondionymidae/nae Rhynchitidae/nae Rhynchophoridae/nae Scolytidae/nae Urodontidae/nae Lymexyloidea Lymexylidae Tenebrionoidea Aderidae Anthicidae Ciidae Melandryidae Meloidae Mordellidae Mycetophagidae Mycteridae Oedemeridae Prostomidae Pyrochroidae Pedilidae/nae = Agnathinae Pythidae Ripiphoridae Salpingidae Aglenidae/nae Scraptiidae Stenotrachelidae Tenebrionidae Alleculidae/nae Tetratomidae Zopheridae = Colydiidae ELATERIFORMIA
Buprestoidea Buprestidae Byrrhoidea Byrrhidae Dryopidae Elmidae Heteroceridae Limnichidae Psephenidae Dascilloidea Dascillidae Elateroidea Cantharidae Cerophytidae Drilidae Elateridae Cebrionidae/nae Eucnemidae Lampyridae Lycidae Omalisidae Throscidae Scirtoidea Clambidae Eucinetidae Scirtidae SCARABEIFORMIA
Scarabaeoidea Bolboceratidae Geotrupidae Glaphyridae Hybosoridae Lucanidae Ochodaeidae Scarabaeidae Aphodiidae/nae Cetoniidae/nae Dynastidae/nae Melolonthidae/nae Orphnidae/nae Pachypodidae/nae Rutelidae/nae Trogidae STAPHYLINIFORMIA
Hydrophiloidea Histeridae Hydrophilidae Hydrochidae/nae Georissidae/nae Sphaeridiidae/nae Spercheidae Sphaeritidae Staphylinoidea Agyrtidae Hydraenidae Leiodidae Cholevidae/nae Colonidae/nae Platypsyllidae/nae Ptiliidae Silphidae Staphylinidae Dasyceridae/nae Micropeplidae/nae Pselaphidae/nae Scaphidiidae/nae Scydmaenidae/nae N.B. L'elenco non è in ordine sistematico. Fauna Europaea segue un ordine alfabetico (io l'ho in parte stravolto). Ci sono poi delle aggiunte mie di famiglie/sottofamiglie (ad es. Alleculidae, Cebrionidae, Pselaphidae, ecc.) che compaiono nella Checklist della fauna italiana come famiglie distinte, ma non in Fauna Europaea che invece segue una sistematica più moderna e le considera sottofamiglie o sinonimi di altri gruppi. Queste sono poste sotto il taxon-famiglia che eventualmente le dovrebbe includere. 
Ultima modifica di Alessio89 il 02/12/2017, 18:03, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/12/2017, 18:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La cosa più semplice che mi venga in mente è andare su Faunauer, sezione Coleoptera. Lì trovi tutta la classificazione dell'Ordine Coleoptera, con sottordini, superfamiglie, famiglie, sottofamiglie, tribù, generi, sottogeneri, specie e sottospecie, d'Europa. Ci saranno certamente delle imprecisioni e dimenticanze, ma non credo ci sia di meglio. Oppure devi rimediare i volumi del Catalogo dei Coleotteri Paleartici, ma sono 8 volumi, dal prezzo non proprio contenuto.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 02/12/2017, 19:21 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Alessio89 ha scritto: Ciao Lucio, in attesa che qualcun intervenga con qualcosa di più preciso, ti ho scritto i taxa presenti in Italia fermandomi al taxon-famiglia. Per le divisioni principali e le famiglie mi sono basato su Fauna Europaea, incrociando i dati con la Checklist della fauna italiana. (ogni tanto fa bene fare un ripasso  )  Si in pratica è quello che volevo ma non in ordine alfabetico..... Julodis ha scritto: La cosa più semplice che mi venga in mente è andare su Faunauer, sezione Coleoptera. Lì trovi tutta la classificazione dell'Ordine Coleoptera, con sottordini, superfamiglie, famiglie, sottofamiglie, tribù, generi, sottogeneri, specie e sottospecie, d'Europa. Ci saranno certamente delle imprecisioni e dimenticanze, ma non credo ci sia di meglio. Oppure devi rimediare i volumi del Catalogo dei Coleotteri Paleartici, ma sono 8 volumi, dal prezzo non proprio contenuto. Grazie , come risposto sopra volevo sistemare i miei pochi coleotteri in ordine sistematico e non alfabetico e Fauaeur da tutti i dati che mi servono ma alfabeticamente... Grazie tuttavia ad entrambi per l'attenzione alla mia richiesta che magari può interessare anche altri utenti Penso che la cosa migliore anche se lunga sia stampare tutti i fascicoli della Fauna d'Italia, almeno fino al genere mi sembra siano in ordine sistematico e poi con un po' di pazienza estrapolerò i dati che mi interessano. Grazie ancora Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
|