Autore |
Messaggio |
Sonja14
|
 |
Inviato: 17/01/2018, 16:57 |
|
Iscritto il: 17/01/2018, 15:25 Messaggi: 3 Località: Brindisi
Nome: Sonja Carella
|
Ciao a tutti, nuova in questo forum, ma appassionata di entomologia, passione trasmessa da un entomologo, docente della mia facoltà. Vi contatto per chiedervi una mano, o meglio, un suggerimento per la mia tesi. Avrei bisogno di qualche idea su un valido, interessante e magari recente argomento di Entomologia da affrontare per la scrittura della mia tesi. Ho troppe idee nella mia testa, e gradirei tanto un aiuto da persone più esperte in questo campo. Vi ringrazio anticipatamente
_________________ Sonja
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 17/01/2018, 18:27 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
la richiesta è un po vaga... Mi spiego meglio... per darti qualche idea valida bisognerebbe intanto sapere (almeno per me) se si tratta di una tesi di primo livello o specialistica se vuoi farla compilativa o sperimentale, che tipo di strumenti e/o laboratori hai a disposizione ecc. Generalmente tali suggerimenti dovrebbero venire dal relatore che uno sceglie per la propria tesi. E la scelta del relatore è guidata di solito dai tipi di argomenti che questo segue attivamente... Io idee ne ho tante ma bisogna vedere se per te possono essere o meno realizzabili. Insomma dacci qualche spunto in più... 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/01/2018, 18:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ciao, innanzitutto ti invito a presentarti nell'apposita sezione del forum "primo ingresso", lo hai già fatto qui ma penso sia buona norma farlo comunque anche se nom obbligatorio. Venendo alla tua richiesta le domanda che mi vengono da farti prima di risponderti sono: 1) di che università sei? 2) qual'é stato il tuo professore di entomologia o zoologia? 3) hai già chiesto a lui se nel suo laboratorio é possibile fare una tesu sugli insetti? 4) sai sicuramente che c'è una tesi esterna e una interna, per quella interna è sufficiente chiedere a un docente del proprio ateneo mentre per quella esterna devi avere un docente interno come relatore e un tutor che ti segue nell'azienda/ente 5) cosa ti interessa in particolare? Chiedere un suggerimento per una tesi in entomologia é come chiedere un suggerimento per una tesi in chimica...il campo è un po' vasto: ti interessa la faunistica, la sistematica, l'ecologia, la parte sperimentale in cui vengono usati gli insetti come modelli, la morfologia, la biogeografia, la parte di campo, la parte di laboratorio, la conservazione, il monitoraggio?
Chiedi qualcosa di più specifico perché senza sapere chi è il tuo relatore o di che università sei o se sei disposta a sppstarti è difficile consigliarti.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/01/2018, 18:33 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Vedo che nel frattempo stefano ha risppsto precedendomi di qualche attimo, condividendo peró la stessa richiesta.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Sonja14
|
Inviato: 17/01/2018, 19:02 |
|
Iscritto il: 17/01/2018, 15:25 Messaggi: 3 Località: Brindisi
Nome: Sonja Carella
|
Perdonatemi per esser stata vaga a riguardo. Non mi sono dilungata troppo per evitare di darvi informazioni inutili o superflue. In ogni caso, si tratta di una laurea triennale in "Tutela e gestione del paesaggio e del territorio agro-forestale" , è stato il mio docente a chiedere di presentarmi già con delle mie idee per poter poi proseguire inserendomi in un laboratorio, un'azienda, un progetto. Quindi credo ci sia la possibilità di muovermi come meglio credo, il problema è che si trova in Erasmus e vorrebbe che iniziassi già a muovermi per conto mio sviluppando alcuni punti dell'argomento scelto, ovviamente teoricamente, per poi svilupparli insieme a lui e ad un tutor nei laboratori presenti in facoltà. Ho trovato più interessante la parte dei mezzi di controllo degli insetti nocivi, la lotta biologica...vorrei trovare un argomento di questo tipo, magari con riferimento ad una specie particolarmente importante o attuale. Spero di esser stata più chiara questa volta
_________________ Sonja
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2018, 19:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io farei la tesi su dei tecnoinsetti di recente comparsa ... Ovviamente ne ho uno pure io! Scherzi a parte, senza qualche informazione in più è difficile aiutarti.
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 17/01/2018, 19:22 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Sonja14 ha scritto: Ho trovato più interessante la parte dei mezzi di controllo degli insetti nocivi, la lotta biologica...vorrei trovare un argomento di questo tipo, magari con riferimento ad una specie particolarmente importante o attuale. ok ora si può cominciare a ragionarci su. Per quanto riguarda i mezzi di controllo uniti al fattore innovazione butto li un po di idee... vanno molto come argomenti: - l'uso di oli essenziali da impiegare come insetticidi/repellenti o attrattivi; - alcuni stanno studiando i suoni degli insetti da poter riprodurre in laboratorio e usare nella difesa delle colture; - l'uso di feromoni uniti a trappole in diversa maniera sempre per il controllo di insetti parassiti delle colture; - studio e allevamento di insetti parassitoidi o predatori di insetti dannosi per futuri impieghi in lotta biologica sia in pieno campo che in ambiente protetto; - influenza delle azioni antropiche (lavorazioni, coltivazioni, trattamenti, irrigazione....) sugli insetti utili del suolo e/o volanti (api) - studio di bioindicatori per valutare la biodiversità e/o lo stato di salute di un'area o un ecosistema.... e chi più ne ha più ne metta!!! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2018, 19:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oltre agli aspetti elencati da Stefano, c'è sempre la possibilità di affrontare il discorso in modo diverso, ovvero incentrato su una singola specie invasiva. Ultimante, purtroppo, stiamo assistendo all'arrivo continuo di molte specie esotiche, alcune estremamente dannose, altre meno. Per esempio, tra le specie di Coleotteri che in futuro potrebbero costituire un problema molto grave per la nostra agricoltura, e che hanno da poco iniziato a colonizzare il nostro territorio, te ne cito due: Popillia japonica e Aromia bungii, su cui trovi informazioni anche sul nostro forum.
|
|
Top |
|
 |
Sonja14
|
Inviato: 19/01/2018, 12:07 |
|
Iscritto il: 17/01/2018, 15:25 Messaggi: 3 Località: Brindisi
Nome: Sonja Carella
|
Ora ho le idee molto più chiare, grazie mille per le vostre risposte!
_________________ Sonja
|
|
Top |
|
 |
|