Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dimorfismo sessuale nei Curculionidi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimorfismo sessuale nei Curculionidi
MessaggioInviato: 27/09/2019, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Ciao a tutti,

cosa può distinguere, a livello esterno, una femmina da un maschio di Curculionidae? Ammesso che ci siano evidenze palesi tra i due sessi in questa famiglia...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2019, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Fabio62 ha scritto:
Ciao a tutti,

cosa può distinguere, a livello esterno, una femmina da un maschio di Curculionidae? Ammesso che ci siano evidenze palesi tra i due sessi in questa famiglia...
:hi:
Fabio


:cap: Males can be recognized by their smaller size and less slender appearance, the robust legs with more noticeable apical mucro, the robust antennae and ventrites 1 and 2 slightly hollowed. :hi: (estrapolato dalla Monografia su Dodomeira Bellò & Baviera, 2017)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2019, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie mille Cesare...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2019, 6:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Cesare Bellò ha scritto:
:cap: Males can be recognized by their smaller size and less slender appearance, the robust legs with more noticeable apical mucro, the robust antennae and ventrites 1 and 2 slightly hollowed. :hi: (estrapolato dalla Monografia su Dodomeira Bellò & Baviera, 2017)


Da quel poco che ho potuto vedere, però, le regole possono cambiare a secondo del gruppo, o almeno della tribù. Negli Otiorhynchus che conosco, per esempio, è la femmina ad avere "a less slender appearance". Nei Pachyrhynchini, tribù che conosco discretamente, il carattere differenziale più evidente è, quasi sempre, rappresentato dalla lunghezza dei femori posteriori, che nei maschi sporgono dall'apice elitrale, mentre nelle femmine sono più corti. Dico "quasi sempre" perchè nel genere Sphenomorpha i femori sono della stessa lunghezza nei due sessi (ed è invece la forma dell'apice elitrale a variare), e negli Homalocyrtus è addirittura il contrario (nelle femmine i femori posteriori sono più lunghi che nel maschio).
Ciò che invece resta costante è la concavità presente in corrispondenza dei ventriti 1 e 2 e che caratterizza sempre i maschi: a rifletterci, tale concavità è importante durante la copula, perchè permette al maschio di "montare" meglio la femmina. In molti Pachyrhynchini, a questo proposito, l'area concava del maschio è anche fornita di lunghe setole rigide e coricate, mentre la femmina ha, lungo il terzo posteriore della sutura elitrale, setole corte e dritte: è facile immaginare che tali setole, venendo a contatto durante l'accoppiamento, funzionino come una sorta di "velcro" che permette al maschio di rimanere in posizione.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2019, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
complicati 'sti Curculionidi...
Grazie Maurizio
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: