Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Regolamentazione caccia entomologica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolamentazione caccia entomologica
MessaggioInviato: 29/06/2020, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2019, 20:14
Messaggi: 61
Località: Padova; Veneto
Nome: Alessandra Rizzato
Salve a tutti! su internet ho trovato poco o niente.
La mia domanda, come riportato dal titolo, è: esiste una qualche sorta di regolamentazione per la caccia entomologica? Ovviamente la domanda esclude le specie protette (che godono quindi già di regolamentazioni).
Grazie! :oops: :oops:

_________________
Alessandra Rizzato
alessandra.rizzato@edu.unife.it
https://www.researchgate.net/profile/Alessandra-Rizzato


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2020, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Sandrone134801 ha scritto:
Salve a tutti! su internet ho trovato poco o niente.
La mia domanda, come riportato dal titolo, è: esiste una qualche sorta di regolamentazione per la caccia entomologica? Ovviamente la domanda esclude le specie protette (che godono quindi già di regolamentazioni).
Grazie! :oops: :oops:


in linea di massima credo di no, a parte appunte le specie protette.
capitano anche assurdi inserimenti di animali nell'elenco delle specie protette, come quello del Macrothorax morbillosus in Toscana, che è una specie aliena per il territorio quindi potenzialmente nociva, ma qualche intelligentone ha deciso di metterla tra quelle protette.
in Lombardia non si "possono" catturare e/o detenere gli endemismi, ovverosia la stragrande maggioranza delle specie ipogee e troglobie.
sentiamo anche pareri più autorevoli del mio.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2020, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Da quello che ne so io, ogni regione può emanare una lista di specie protette a livello regionale (in rete si trova quella dell'Emilia Romagna, che immagino sia fra quelle di tuo interesse); ovviamente ci sono poi le specie protette a livello comunitario.
E infine, la cosa che a livello pratico ci interessa di più, bisogna sempre sapere se ci si trova in una zona che gode di qualche livello di protezione (parco, sic/zps, ecc...), poiché qui la raccolta è vietata a prescindere.

Quindi tutte norme "particolari", nel senso che riguardano singole specie o singole aree protette. Non mi risulta ci siano regolamentazioni generali sulla raccolta entomologica. (Ci manca solo che inizino ad imporre l'acquisto di permessi di raccolta come coi funghi, o periodi di divieto come nei periodi di fregola nella pesca :mrgreen: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2020, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2019, 20:14
Messaggi: 61
Località: Padova; Veneto
Nome: Alessandra Rizzato
Grazie Vinicio e Daniele, esaustivi come sempre! :oops: :D

_________________
Alessandra Rizzato
alessandra.rizzato@edu.unife.it
https://www.researchgate.net/profile/Alessandra-Rizzato


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2020, 5:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Sandrone134801 ha scritto:
Grazie Vinicio e Daniele, esaustivi come sempre! :oops: :D


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Daniele Maccapani ha scritto:
...Ci manca solo che inizino ad imporre l'acquisto di permessi di raccolta come coi funghi, o periodi di divieto come nei periodi di fregola nella pesca :mrgreen:

:hi:


visto come siamo messi nel ns paese, non mi stupirei se dovessero inventarsi qualcosa di simile, pur di far cassa e di imporci nuove regole e nuovi divieti.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2020, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se gli date queste idee, poi non lamentatevi se lo fanno veramente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2020, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Se gli date queste idee, poi non lamentatevi se lo fanno veramente.


:lol: :lol: :lol: :lol: :ok: :birra:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2020, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
Se gli date queste idee, poi non lamentatevi se lo fanno veramente.


non credo siano così furbi da cogliere al volo le idee... :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2020, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
eurinomio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Se gli date queste idee, poi non lamentatevi se lo fanno veramente.

non credo siano così furbi da cogliere al volo le idee... :ok: :ok:

quando si tratta di quattrini, io credo di sì :P

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2020, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...quando si tratta di quattrini, io credo di sì :P


mah, caro Maurizio, io nutro seri dubbi...basta guardare quello che capita in Paleontologia, con migliaia di fossili ogni anno che vengono distrutti e che noi non possiamo raccogliere (preservandoli) in quanto proprietà dello stato!

:x :x :x :x


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2020, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
eurinomio ha scritto:
gomphus ha scritto:
...quando si tratta di quattrini, io credo di sì :P

mah, caro Maurizio, io nutro seri dubbi...basta guardare quello che capita in Paleontologia, con migliaia di fossili ogni anno che vengono distrutti e che noi non possiamo raccogliere (preservandoli) in quanto proprietà dello stato!

premesso che a pensar male di solito ci si azzecca :twisted: perché, in campo protezionistico cosa succede? se io raccolgo una-Zerinthia-una e mi cuccano mi fanno un mazzo così, ma se invece il contadino dissoda il campo con le aristolochie per coltivarlo, cancellando l'habitat e di conseguenza l'intera popolazione, allora va tutto bene :x :x :x

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2020, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...premesso che a pensar male di solito ci si azzecca :twisted: perché, in campo protezionistico cosa succede? se io raccolgo una-Zerinthia-una e mi cuccano mi fanno un mazzo così, ma se invece il contadino dissoda il campo con le aristolochie per coltivarlo, cancellando l'habitat e di conseguenza l'intera popolazione, allora va tutto bene :x :x :x


hai assolutamente ragione :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2020, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Adesso mi odierete,ma sinceramente credo che la raccolta di insetti andrebbe regolamentata come si fa per la caccia e per la pesca,in particolar modo penso alle trappole aeree dove cade dentro di tutto di più,non è secondo me un metodo di raccolta responsabile,sono armi di distruzione di massa,che possono fare parecchi danni specialmente nei piccoli ecosistemi,o nelle piccole aree verdi/boschive ai margini delle nostre città,sempre più strette da cementificazione e zone industriali. Penso anche che non si dovrebbe raccogliere indiscriminatamente tutto quello che ha sei zampe,ma solo quello che ci interessa veramente,o al massimo anche qualcos'altro se si crede possa essere una scoperta, da studiare o far studiare a qualcuno che è competente , o possa venir fuori un dato interessante,da rendere pubblico altrimenti è inutile anche quello. Le regole non sono fatte solo per rompere le scatole,o spillarci denaro, possono anche essere fatte a tutela dell'ambiente e della bio diversità ,se sono fatte bene. :hi:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2020, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
cennino ha scritto:
Adesso mi odierete,ma sinceramente credo che la raccolta di insetti andrebbe regolamentata come si fa per la caccia e per la pesca,in particolar modo penso alle trappole aeree dove cade dentro di tutto di più,non è secondo me un metodo di raccolta responsabile,sono armi di distruzione di massa...


nessuno ti odierà per quello che hai scritto, ma in pochi (mi auguro) saranno del tuo stesso avviso. Non credo assolutamente che le ns cacce con trappole aeree, a caduta, alla luce, etc, etc, possano fare grossi danni alle popolazioni di Insetti. La vera devastazione è dovuta alla cementificazione, alla distruzione degli habitat, all'antropizzazione in genere ed all'uso di pesticidi e diserbanti. Credi forse che la cattura di qualche centinaio di bestiole a 6 zampe, di varie Famiglie in un determinato sito, possa veramente incidere sulla salvaguardia delle popolazioni locali? Secondo me, no!
Vicino a Cremona, ai margini di una lanca del Po, c'è un boschetto abbastanza incontaminato, circondato su tre lati da campi coltivati, che io da anni visito raccogliendo quasi tutti i Coleotteri che trovo; ovviamente mi sono imposto di non esagerare, e ti assicuro che la fauna locale non si è per nulla impoverita...ogni anno il bottino è sempre abbondante, al punto da farmi desistere, come è successo martedì scorso, dal raccogliere qualche decina di Carabus e di Anoxia.
ci mancherebbe pure che il governo, che si sente già fin troppo assoluto padrone di tutto (sotto, sopra e dentro), mettesse il naso anche sulla raccolta di Insetti. :x :x
Sono curioso di sentire altri pareri... :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: