Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 0:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

AROMA DI AROMIA



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 26/07/2020, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
Salve a tutti,

Domando agli esperti se il famigerato "aroma di muschio e rose" dato dal longicorni in oggetto al tabacco è determinato da:

- i feromoni;
- gli escrementi;
- il corpo essiccato e tritato.

Da un mese ne tengo una dozzina in alcuni insettari.
Il cerambice, di per sé, non ha odore.
Nutrendosi di pesche, albicocche e foglie di salice produce effettivamente escrementi profumati.
Tuttavia sui forum degli appassionati di tabacco (che citano per lo più il testo capitale sulle pipe del Ramazzotti) l'usanza contadina viene ricondotta per lo più al rilascio di feromoni.
La tradizione vuole che la "mosca" venisse messa viva in un cilindro di canna, tappato col sughero, e qui lasciata vivere il più a lungo possibile. L'uso è sia per le prese di tabacco da sniffo che da pipa .
La storia che avevo invece ascoltato da bambino in Mugello era di insetti morti tritati finemente, frammisti al tabacco esclusivamente da pipa.

Attendo un vostro autorevole riscontro.
Grazie!

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 27/07/2020, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3204
Nome: Marco Uliana
Da: Cerambycidae of the World: Biology and Pest Management
consultato tramite Google Books

Chemical.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 27/07/2020, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
Marco, grazie per il riferimento bibliografico (finché non indicizzerò le parole chiave in inglese mi sfuggiranno anche le cose più semplici) che però, purtroppo, pare confermare una mia grave forma di anosmia...

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 27/07/2020, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3204
Nome: Marco Uliana
In effetti è strano che tu scriva che
Tommaso Lisa ha scritto:
Il cerambice, di per sé, non ha odore.

Di solito l'odore è molto forte quando li manipoli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 10/08/2020, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
Sapete dirmi se anche l'Aromia bungii ha un proprio specifico profumo?

Chiedo a chi la ha trovata personalmente, in via teorica quasi tutti i Callichromini dovrebbero emettere feromoni di allarme.

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 11/08/2020, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Ogni Callichromino che io sappia ha il suo specifico profumo. In Gabon (parlo del lontano 1999), nel nostro staff c'erano tecnici della Givaudan che ne clonavano le formule chimiche, insieme coi profumi delle orchidee e di altri fiori della canopy.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: AROMA DI AROMIA
MessaggioInviato: 16/08/2020, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao, l’aromia di solito ha un aroma inconfondibile, si sente a distanza. Se non lo senti, e non sto scherzando, sei sicuro di non aver contratto iL COVID-19? Lo dico perché uno dei sintomi della malattia è proprio l’anosmia.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: