Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione Imenotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione Imenotteri
MessaggioInviato: 03/09/2021, 14:27 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Dopo aver letto un po' di interventi in merito alla preparazione degli Imenotteri, mi sono lanciato in questo primo tentativo di preparazione "Apetta" e vorrei chiedere la vostra opinione (suggerimenti, critiche ......).
Per il momento preferirei preparare esemplari spillati (in questo caso, e per dimensioni simili, spilli 000) e ad ali distese (visto il risultato direi che il profilo alare non deve essere toccato con le pinzette :cry: ) anche se questo primo tentativo ha richiesto una buona ora per 2 "apette" ...... :x :x :x

Se il risultato fosse accettabile andrei avanti così

Grazie per ogni suggerimento e buon fine settimana :hi: :hi: :hi:

PS
Sperando di non sbagliare clamorosamente il mio primo tentativo di determinazione, direi Halictus scabiosae (Rossi, 1790) :)
Lunghezza= 12mm
Catturato in piscina (Trappola perfetta)
Agosto 2021
Lucca - Bagni di Lucca

A 1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Imenotteri
MessaggioInviato: 05/09/2021, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Paolo,
volevo darti qualche dritta, ma dopo aver visto le altre preparazioni ho capito che non c'era bisogno :o .

A parte le ali massacrate di questa, penso che siano ottime, complimenti :ok: .

Fino ad 1 cm vanno bene gli spilli n°000, sotto a quelle dimensioni credo convenga utilizzare dei microspilli o incollare l'esemplare in punta ad un cartellino triangolare (anche se ho visto che molti li incollano su cartellini rettangolari), ma immagino che lo sapevi già ;) .

Tempo fa qualcuno mi aveva suggerito che se si dispongono le ali in verticale, distendendole in modo da far vedere tutte le nervature, si può risparmiare spazio nella collezione.
Dipende molto dai gusti :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Imenotteri
MessaggioInviato: 05/09/2021, 16:42 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Grazie mille :birra: :birra: :birra:

Con gli Imenotteri sto iniziando solo ora e mi piacerebbe occuparmi di pochi generi fra i quali Chrysididae :lov3:
Per ora sto sperimentando con le preparazioni e con le determinazioni cercando di arrivare almeno al genere
Probabilmente mi procurerò dei microspilli per gli esemplari più piccoli anche perchè, con esemplare spillato, mi sembra sia più semplice distendere le ali (farò spesa ad ENTOMODENA :D ); il primo esperimento di sistensione su micro imenottero (si fa per dire ..... 5/6mm) è fallito e ho deciso di tenere le ali verticali, anzi, hanno deciso loro di rimanere verticali :lol:

Grazie ancora per i suggerimenti e buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Imenotteri
MessaggioInviato: 11/09/2021, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Vedo solo ora questa discussione.

La preparazione che hai fatto in teoria va benissimo perché permette di vedere ogni carattere dell'esemplare, ma io personalmente non la adotto in collezione perché ad ali e appendici completamente aperte si occupa molto spazio e c'è rischio di rompere tarsi o antenne a ogni movimento. Come puoi vedere QUA preferisco preparare le ali a "V", quindi stese indietro ma senza andare a coprire il resto dell'esemplare. La preparazione ad ali verticali è ottima, ma non la adotto semplicemente perché non ho la pazienza di sistemare le ali in quel modo. In caso di esemplari con le antenne lunghe, come il tuo maschio di Halictus, le stendo indietro al di sopra del torace, o al lato del corpo se particolarmente lunghe come nelle Eucera.
Ovviamente dal punto di vista estetico non c'è paragone tra i due sistemi, ma avendo una collezione abbastanza grande e incentrata sullo studio ho preferito la praticità.

Per le dimensioni degli spilli, un Halictus come il tuo io lo preparo con spilli 00, mentre gli 000 li uso per esemplari anche fino a 4-5mm. Questo poi dipende molto anche dalla robustezza dell'esemplare, se l'esemplare è tozzo si spilla tranquillamente con uno 000, mentre se è particolarmente esile conviene il microspillo. Su questo aspetto ti consiglio di fare delle prove e vedere come ti trovi meglio, con il tempo ti verrà automatico prendere la misura adatta ai vari esemplari ;)

Alessio89 ha scritto:
o incollare l'esemplare in punta ad un cartellino triangolare (anche se ho visto che molti li incollano su cartellini rettangolari)

Il triangolare lo uso solamente per alcuni Chalcidoidei e simili, troppo piccoli anche per le misure più sottili di microspillo. La preparazione su rettangolare personalmente la sconsiglio vivamente, perché al 99% ci sarà bisogno di scollare l'esemplare per studiarlo come si deve.

checcapitipiti ha scritto:
Sperando di non sbagliare clamorosamente il mio primo tentativo di determinazione, direi Halictus scabiosae (Rossi, 1790)

Non sei andato molto lontano, si tratta di Halictus fulvipes ;) Le due specie sono estremamente simili e spesso difficili da distinguere, ma lo scabiosae è più grande, con peluria più giallo-arancione e il più delle volte con una banda basale anche sul terzo tergite.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Imenotteri
MessaggioInviato: 11/09/2021, 22:19 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Grazie infinite per tutti i preziosi suggerimenti

Per ora proverò ancora a preparare ad arti ed ali distese anche se ho già sperimentato la rottura di un'antenna durante la movimentazione dell'esemplare secco :devil:
Per quanto riguarda lo spazio in scatola, ho lo stesso problema con i coleotteri Cerambicidae di alcune specie che, ad antenne distese, occupano molto spazio (problema risolto rigirando le antene verso il capo :) :) )

Grazie ancora a tutti :birra: :birra: :birra:

Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: