Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 21/07/2010, 16:20 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti.... qualche sera fa ho raccolto alcuni Lucanus cervus di cui alcuni veramente grossi (magari posterò qualche foto quando saranno preparati. CHIEDO CONSIGLIO: li sto essiccando su polistirolo e spilli come i grossi coleotteri ma dopo? come posso sistemarli in teca ? Verrebbe subito da pensare ad un bello spillo nell'elitra destra.... ma .... mi sarebbe piaciuto un metodo alternativo per non rovinare l' elitra. attendo consigli. ciao grazie 1000!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/07/2010, 16:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Io non spillo più niente, di Coleotteri, già da svariati anni.....lo so, non è il metodo migliore, specie per alcuni caratteri tassonomici che rimangono coperti (ovviamente non è il caso dei Lucanus), ma mi piange il cuore a "rovinare" le mie bestiole con lo spillo. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 21/07/2010, 16:32 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
quindi Loris che mi proponi come alternativa?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/07/2010, 16:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ovviamente un bel cartellino...di appropriate misure. Ne ho acquistati anche di enormi ad un'Entomodena di 5-6 anni fa. Li utilizzavo per la preparazione delle galle ed altre preparati biologici ed adesso vanno benissimo per i pochi insetti "gigantic" che posso trovare. Viste le dimensioni "extralarge" il cartellino dovrà rimanere appoggiato al fondo della scatola entomologica (altrimenti la bestiola girerà come una trottola al primo scossone  ) e fermato ai due angoli superiori con due spilli. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/07/2010, 17:46 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Loriscola ha scritto: Ovviamente un bel cartellino...di appropriate misure. Ne ho acquistati anche di enormi ad un'Entomodena di 5-6 anni fa. Li utilizzavo per la preparazione delle galle ed altre preparati biologici ed adesso vanno benissimo per i pochi insetti "gigantic" che posso trovare. Viste le dimensioni "extralarge" il cartellino dovrà rimanere appoggiato al fondo della scatola entomologica (altrimenti la bestiola girerà come una trottola al primo scossone  ) e fermato ai due angoli superiori con due spilli.  Loris, non vedo il motivo per tenere il cartellino posato sul fondo della scatola. Visto che devi comunque usare due spilli ai lati per evitare rotazioni, perchè non "canonicamente" staccato dal fondo?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 23/07/2010, 14:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Io sono per il cartellone poggiato sul fondo, non sospeso su spilli: a quel punto diventerebbe una palafitta e la statica dice che ci vogliono almeno tre appoggi... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 23/07/2010, 14:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Giunti a questo punto, opterò per il cartellino appoggiato sul fondo. Il quesito ora si pone sulla misura del cartellino: meglio un cartellino in cui venga iscritto il corpo dell'insetto (addome torace) lasciando fuori testa e zampe oppure tutto l'insetto deve essere inscritto nel carttellino da testa a piedi? grazie ciao!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2010, 16:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A questo punto tanto vale un cartellino su cui ci stia tutto l'insetto, appendici comprese, almeno è più protetto. Oppure puoi prendere un cartellino piccolo (tipo un 20x8 o 25x9) metterlo di traverso proprio sotto il mesotorace, dove metti la colla, un po' spostato sulla destra, e spillare il cartellino all'estremità destra. In questo modo hai l'insetto come se fosse spillato, ma lo spillo sta appena a destra all'altezza dell'articolazione pro-mesotorace, e nemmeno si nota né lo spillo né il cartellino. Questione di gusti.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 23/07/2010, 20:31 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
@ conan QUI trovi una discussione ad hoc. ne approfitto per ricordare che l'utilizzo del tasto "cerca" è di grande utilità per tutti e snellisce molte disdcussioni. ciao, ciao 
|
|
Top |
|
 |
|