Autore |
Messaggio |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 02/08/2010, 17:58 |
|
|
Quello di Maurizio è certamente un consiglio valido, ma porterà qualcuno, in futuro e come è successo alla maggior parte di noi (dite che non è così, se potete...) a guardarsi indietro e dire: "porca put.... se a quell'epoca avessi raccolto quella bestia!". Certo se il suo "raggio d'azione" sarà limitato, potrà sempre tornare sul luogo, ma la bestia sarà ancora lì ad aspettarlo? Maurizio (Bollino), se quando siamo andati in Turchia insieme, tanti anni fà, avessi raccolto le Anthaxia armene e curde che avevo sotto gli occhi, ora non sarei così preoccupato di farmi sparare addosso per andare a cercarle di nuovo... ma, a quei tempi ero molto "selettivo", purtroppo. E poi, ....sai che perdita di tempo raccogliere tutto e mettere in congelatore!.... Mah!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 02/08/2010, 18:00 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
sarebbe bello poter raccogliere tutto, a patto di avere lo "schiavetto" (in senso buono ovviamente  ) che poi smisti e prepari il materiale, lasciandomi solo il piacere di studiarlo e di sistemarlo in collezione. mi accorgo che più il tempo passa e più mi impigrisco e che la preparazione degli esemplari (ad eccezione dei Trechini) è diventata un peso enorme...sono lentissimo a farlo e le bustine aumentano ad ogni scambio e rimangono per mesi nelle loro scatole. da quando ho ripreso a raccogliere (nel mio piccolo e non al livello di chi può girare il mondo) ho deciso di lasciar perdere alcuni Sottogeneri di Carabus, dedicando maggiori energie a quelli che mi interessano di più.  P.S. ho solo un rimpianto: non dovevo disfarmi della vecchia collezione. 
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 02/08/2010, 18:20 |
|
|
Quello che vorrei ribadire è che non c'è bisogno di preparare tutto quello che si raccoglie. Basta comunque prenderlo e conservarlo, in bustine, nel congelatore, sotto il mattone (se è roba rara!  ). Poi ci sarà sicuramente chi saprà ed avrà voglia di studiarlo, un giorno. Che ne direste se qualcuno su questo Forum domani vi scrivesse: ho un casino delle bestie che ti interessano, stanno in freezer da dieci anni; se vuoi te le dò tutte e te le studi!:  ). Un esempio personale: più di dieci anni fa sono andato in Sinai a raccogliere legna da Buprestidi, una decina di kg all'incirca, e da lì mi sono nate centinaia, dico centinaia di esemplari di specie che nelle collezioni sono rappresentate da si e no qualche decina di esemplari; per non parlare poi dei loro parassiti, ancora più ricercati. Ora il Sinai si sta rapidamente e sempre più desertificando a causa dell'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere per il crescente fabbisogno dell'industria turistica. Fra dieci anni vi sfido a trovare una qualsiasi delle bestie legate alle Acacia, visto che le Acacia non ci saranno più! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2010, 19:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mr. Anthaxia ha scritto: Maurizio (Bollino), se quando siamo andati in Turchia insieme, tanti anni fà, avessi raccolto le Anthaxia armene e curde che avevo sotto gli occhi, ora non sarei così preoccupato di farmi sparare addosso per andare a cercarle di nuovo... ma, a quei tempi ero molto "selettivo", purtroppo. Lo stesso discorso vale per me (che ora mi sto mangiando la testa su come fare per recuperare materiale turco), e riflettevo.... per fortuna non fai Accipitridae, altrimenti staresti ancora rimpiangendo di aver lasciato i grifoni che banchettavano tranquilli sull'asino morto (o era un vitello?) al bordo della strada per Ispir!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 02/08/2010, 19:35 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: .... per fortuna non fai Accipitridae, altrimenti staresti ancora rimpiangendo di aver lasciato i grifoni che banchettavano tranquilli sull'asino morto (o era un vitello?) al bordo della strada per Ispir!!! ci sarebbe stato il problema della cassetta "ornitologica" adeguata... 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2010, 19:36 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: .... per fortuna non fai Accipitridae, altrimenti staresti ancora rimpiangendo di aver lasciato i grifoni che banchettavano tranquilli sull'asino morto (o era un vitello?) al bordo della strada per Ispir!!! ci sarebbe stato il problema della cassetta "ornitologica" adeguata...  o del congelatore!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 02/08/2010, 21:21 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Maw89 ha scritto: Sul campo raccoglierò invece tutto e poi smisterò cedendolo a specialisti o interessati, in quanto vorrei che la fauna della mia zona fosse conosciuta il più possibile.
Non so se il discorso del "non limitarsi a raccogliere solo il proprio interesse" fosse rivolto a me o in generale. Personalmente oltre ai coleotteri raccolgo anche cicaline, eteropteri, panorpidae e "affini", ectobiidae, ragni e da poco farfalle, questo perchè so che interessano ad alcuni iscritti del forum che mi hanno gentilmente spiegato come conservarli adeguatamente fino al passaggio di mano, mente non raccolgo specie senza un destinatario non avendo molto posto in congelatore e temendo di renderle inutilizzabili sbagliando metodo di conservazione. Il problema che mi opprimeva da un pò era se valeva la pena tenere in collezione, o per lo meno continuare ad aggiungere, esemplari di famiglie a cui non sono interessato da un punto di vista scientifico ma solo collezionistico, o se fosse meglio destinarli ad interessati e specialisti della famiglia. Con interesse "da un punto di vista scientifico" intendo che se trovo una Chrysolina o un Clytus, sono li che cerco di capire come determinarli,passando anche ore allo stereo, mentre se trovo un curculionide lo preparo, lo cartellino e lo metto in scatola senza motivazione a dargli un nome,capirne la distribuzione ecc...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 02/08/2010, 21:33 |
|
|
Maw89 ha scritto: Maw89 ha scritto: Sul campo raccoglierò invece tutto e poi smisterò cedendolo a specialisti o interessati, in quanto vorrei che la fauna della mia zona fosse conosciuta il più possibile.
Non so se il discorso del "non limitarsi a raccogliere solo il proprio interesse" fosse rivolto a me o in generale. Personalmente oltre ai coleotteri raccolgo anche cicaline, eteropteri, panorpidae e "affini", ectobiidae, ragni e da poco farfalle, questo perchè so che interessano ad alcuni iscritti del forum che mi hanno gentilmente spiegato come conservarli adeguatamente fino al passaggio di mano, mente non raccolgo specie senza un destinatario non avendo molto posto in congelatore e temendo di renderle inutilizzabili sbagliando metodo di conservazione. Il problema che mi opprimeva da un pò era se valeva la pena tenere in collezione, o per lo meno continuare ad aggiungere, esemplari di famiglie a cui non sono interessato da un punto di vista scientifico ma solo collezionistico, o se fosse meglio destinarli ad interessati e specialisti della famiglia. Con interesse "da un punto di vista scientifico" intendo che se trovo una Chrysolina o un Clytus, sono li che cerco di capire come determinarli,passando anche ore allo stereo, mentre se trovo un curculionide lo preparo, lo cartellino e lo metto in scatola senza motivazione a dargli un nome,capirne la distribuzione ecc... No Nicola, non ti sentire additato, il mio intervento non è necessariamente rivolto a te in particolare, ma è solamente un appello a non decidere a priori cosa può essere interessante o no. Come ho detto, in aree dove è facile tornare a breve scadenza, il problema non è urgente, perchè con lo strumento a nostra disposizione, il Forum, si sà tutto, o quasi, in tempo reale. Ma chi ha la possibilità di raccogliere nelle zone a rischio, vorrei che almeno ci pensasse! Quello che per alcuni è insignificante, per altri può essere un tesoro. 
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 02/08/2010, 21:39 |
|
|
eurinomio ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: .... per fortuna non fai Accipitridae, altrimenti staresti ancora rimpiangendo di aver lasciato i grifoni che banchettavano tranquilli sull'asino morto (o era un vitello?) al bordo della strada per Ispir!!! ci sarebbe stato il problema della cassetta "ornitologica" adeguata...  Nella mia quasi ventennale carriera di "scatolaro" ho fatto scatole oltre che per gli insetti, per crani di micromammiferi, per minerali, per scorpioni in alcool, per odonati, ecc. Un avvoltoio? e che ce vò! basta falla un pò più grande!! Se pò fà, se pò fà..... 
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 02/08/2010, 22:05 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Rileggendo questa discussione ho fatto un piccolo ragionamento. Pagherei oro per tornare indietro di 6 anni ed avere a disposizione uno strumento come questo Forum a disposizione. Ogni discussione diventa dispensa da leggere e rileggere, ogni riga scritta diviene spunto di riflessione. Anche se so che questo non è il post adatto, ci tengo a ringraziarvi personalmente TUTTI, per quello che volontariamente ed involontariamente, mi donate ogni giorno! Grazie a tutti di cuore! 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 22:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Caro Nicola, dopo tutti questi saggi consigli, te ne posso dare uno anche io? Fai come ti pare! Prendi quel che preferisci, magari con un occhio di riguardo per ciò che sai interessare ad altri, ma non ti preoccupare troppo di raccogliere tutto o di limitarti solo ad alcuni gruppi per paura di non specializzarti abbastanza. Nel corso degli anni vedrai che comunque punterai soprattutto verso certi gruppi, ma non è detto che tu debba abbandonare completamente gli altri. Lascia che le cose procedano spontaneamente per conto loro. Ciascuno di noi è diverso dagli altri, con diverse esperienze, diverse necessità, tempo disponibile e spazio. Lo stesso ultraspecializzato Mr. Anthaxia, se avesse un po' più di spazio a casa magari avrebbe un campo di interesse più vasto (forse  ), e comunque raccoglie anche altro, giustamente (e per mia fortuna) quando se ne va in giro per il mondo. Io, per esempio, che sono riuscito a risolvere, in parte, i problemi di spazio, continuo a raccogliere tutti i Coleotteri che trovo in giro, anche dietro casa (evito di fare lunghe serie), anche se il mio interesse scientifico è ovviamente per i Buprestidi da 30 anni esatti. Poi ci sono cose che proprio non riesco a raccogliere: per esempio, non ho mai raccolto una farfalla (eccetto 4 o 5 che ho preparato per una cassetta didattica da usare coi miei studenti). Non so perchè, ma quando ne vedo, magari le fotografo ma neanche ci penso a prenderle. Ogni tanto, poi, vengo preso dal sacro furore per qualche gruppo; magari dopo un po' mi passa e comincio a cercare qualche altra cosa. Sono tutti interessi secondari che coltivo soprattutto quando di Buprestidi non si trova molto. Questo è il periodo degli Pselafidi. Magari fra un po' mi metterò a cercare i Bruchidi o i Cebrionidi (anzi no, quelli mi hanno sempre stuzzicato) o chissà che altro.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 03/08/2010, 0:55 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mr. Anthaxia ha scritto: ...Ma chi ha la possibilità di raccogliere nelle zone a rischio, vorrei che almeno ci pensasse! Quello che per alcuni è insignificante, per altri può essere un tesoro.  verissimo...se non avrò intoppi e riuscirò ad andare a Tenerife, raccoglierò tutto quello che mi capiterà sotto tiro. Mr. Anthaxia ha scritto: 
|
|
Top |
|
 |
|