Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

MA CHE INSETTO E' QUESTO??



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 13:22 
 

Iscritto il: 06/09/2010, 8:55
Messaggi: 9
Nome: LEOPOLDO MARINI
Salve,
Premessi i complimenti per gli Autori di questo interessantissimo Forum chiedo l'aiuto degli Esperti, per identificare di che insetto si tratta questo riportato nella foto, che da qualche giorno trovo in un angolo del pavimento mio parquet. Le foto sono state fatte con un microscopio digitale, le dimensioni dell'insetto, sono lunghezza 2mm. largezza 1mm. c.a.
Ringrazio che mi vorrà dare indicazioni in merito!
Grazie per l'attenzione.
Leopoldo


th_insetto 3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ciao Leopoldo,
innanzitutto benvenuto :hi: :hi:

Ho cercato di schiarire un pò l'immagine per rendere più leggibile il tutto. Attendiamo qualcuno che ti sappia dire se hai i tarli in casa.

Senza titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 13:33 
 

Iscritto il: 06/09/2010, 8:55
Messaggi: 9
Nome: LEOPOLDO MARINI
Grazie Maurizio per la pronta risposta e per l'operazione ... fotografica!
Tarli non credo perchè non trovo tracce di segatura... però non si sa mai!!
Leopoldo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mi sembra in effetti un Bostrichidae :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 14:57 
 

Iscritto il: 06/09/2010, 8:55
Messaggi: 9
Nome: LEOPOLDO MARINI
Grazie Riccardo, per La Tua risposta, ma il Bostrichidae è un tarlo ? od altro genere e nel caso come posso eliminarlo?
Scusami per queste domande, ma capirai... sono un pò preoccupato ed interessato ad eliminare rapidamente questo sgradito ospite!
Ciao Lorenzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 15:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non credo sia un Bostrichide.
Per quello che si riesce a vedere dalla tua immagine (fra l'altro il coleottero è ripreso dalla parte ventrale) è assai più probabile che si tratti di una delle due specie di Anobiidi più frequenti nella abitazioni: Stegobium paniceum o Lasioderma serricorne.
Sul web (e anche sul forum) ci sono diverse discussioni che riguardano questi "ospiti indesiderati" delle nostre abitazioni.
La seconda specie, in particolare, si nutre di molti materiali organici (derrate alimentari, vegetali secchi, etc.).
Il consiglio che posso darti, intanto, è quello di ricercare il "focolaio" da cui è partita l'infestazione: guarda bene qualunque sacchetto non sigillato nella dispensa e, se ne possiedi, fra i fiori secchi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 16:41 
 

Iscritto il: 06/09/2010, 8:55
Messaggi: 9
Nome: LEOPOLDO MARINI
Scusami per queste domande, ma capirai... sono un pò preoccupato ed interessato ad eliminare rapidamente questo sgradito ospite!
Ciao Leopoldo[/quote]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Leopoldo, volevo comunque rassicurarti: nessun pericolo diretto o indiretto per la salute tua e dei tuoi familiari. Come già lasciava intendere Marcello, il massimo del danno che potresti avere è un sacchetto di spezie inutilizzabili o un mazzoilno di fiori secchi sgranocchiati.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 18:49 
 

Iscritto il: 06/09/2010, 8:55
Messaggi: 9
Nome: LEOPOLDO MARINI
Salve, permettetemi di chiamarvi AMICI! grazie per le vostre risposte e per il vostro interesse!
Caffè pagato, dove volete... a Roma!
Nuovamente grazie
Leopoldo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: MA CHE INSETTO E' QUESTO??
MessaggioInviato: 06/09/2010, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
.... è assai più probabile che si tratti di una delle due specie di Anobiidi più frequenti nella abitazioni: Stegobium paniceum o Lasioderma serricorne.
Sul web (e anche sul forum) ci sono diverse discussioni che riguardano questi "ospiti indesiderati" delle nostre abitazioni.
La seconda specie, in particolare, si nutre di molti materiali organici (derrate alimentari, vegetali secchi, etc.).....

Concordo in pieno con Marcello. Dalla foto credo sia impossibile capire quale delle due specie si tratti, anche se così ad occhio mi sembra più lo Stegobium. Comunque per quanto ti riguarda non credo che faccia molta differenza. Sono entrambi insetti innocui per la nostra salute che purtroppo diventano fastidiosi quando invadono le nostre cucine. Riescono ad entrare in tutti i contenitori non ermetici e si adattano a mangiare un po' di tutto ciò che ha origine vegetale, anche se con preferenze diverse. A casa mia purtroppo ci sono entrambe le specie che si sgranocchiano biscotti, fette biscottate, farina, varie spezie essiccate in barattoli e sacchetti. Ho perfino trovato un barattolo dimenticato in uno scaffale da anni, pieno di peperoncini ormai ridotti in una polvere finissima (che non era peperoncino macinato, ma i loro escrementi). Per non parlare di quello che mi hanno fatto ai funghi raccolti negli anni scorsi e conservati secchi! La cosa più fastidiosa è quando cucinando aggiungi qualcosa nella pentola o nella padella e ti vedi qualcuno di questi che viene a galla, ormai bello che cotto.
Ciò che puoi fare è eliminare tutte le sostanze alimentari attaccate e tenere quelle che si sono salvate e quelle che comprerai in seguito ben sigillate.

A proposito, ho notato che a volte qualcuno di questi si vede aggirarsi anche sugli essiccatoi dove preparo gli insetti. Sapete se sono stati accertati danni alle collezioni da parte loro?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: