Maurizio Bollino ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Ciao, vorrei capire una cosa sui Dorcadion europei.
Si può parlare genericamente di Dorcadion in senso lato, come genere europeo, oppure sono accettate ufficialmente le suddivisioni subgeneriche Neodorcadion, Hispanodorcadion, Pedestredorcadion, Baeticodorcadion, Iberodorcadion?
E in ogni caso questi ultimi dovrebbero comunque rappresentare subgeneri, ma non generi distinti? Ho inteso bene?
Attendiamo Isotomus per una risposta definitiva, ma, per quel che so, in Europa i generi sono tre:
genere Dorcadion, con i sottogeneri
Pedestredorcadion (=
Cribridorcadion),
Carinatodorcadion e
Maculatodorcadion genere Neodorcadion genere Iberodorcadion con i tre sottogeneri
Iberodorcadion s.str.,
Hispanodorcadion e
Baeticodorcadion.
E' pressapoco come ha scritto Maurizio (B). Il problema deriva dalla diversa importanza che si attribuisce ai caratteri distintivi dei diversi generei e sottogeneri. Come ho avuto modo di scrivere più volte, l'ultima classificazione (quella di Danilevsky & altri, 2005, autocertificata dallo stesso Danilevsky nel Catalogo di Loebl & Smetana, 2010) si basa su un unico carattere (endofallo estroflesso e artificialmente “gonfiato” con l’insuflazione di aria compressa), reso poco attendibile dal numero scarsamente significativo dei taxa esaminati (128 su 670 pari a meno del 20 % dei taxa descritti); oltre tutto, il numero di esemplari esaminati per ciascuna specie non è indicato (ma spesso uno solo) non consente di verificare il grado di variabilità individuale del nuovo carattere, variabilità di cui gli autori non fanno cenno, se non per dire, genericamente, che non è significativa. Pertanto, pretendere che le conclusioni che se ne sono tratte siano esaustive o attendibili mi sembra perlomeno prematuro e piuttosto presuntuoso.
Di seguito riprendo l’elenco dei taxa supra-specifici proposti nel lavoro citato (e utilizzato da Danilevsky in Loebl & Smetana, 2010) con, a fianco di ciascuno, il numero dei taxa esaminati.
Eodorcadion sbg Eodorcadion – 13 taxa esaminati su 27
Eodorcadion sbg. Humerodorcadion – 4 taxa su 7
Eodorcadion sbg. Ornatodorcadion – 8 taxa su 21
Iberodorcadion s.l. (Iberodorcadion s.str., I. sbg. Baeticodorcadion; I. sbg. Hispanodorcadion) – 7 taxa su 78
Dorcadion sbg. Politodorcadion – 4 taxa su 11
Dorcadion sbg. Carinatodorcadion – 5 taxa su 18
Dorcadion sbg. Cribridorcadion (sensu novo = Pedestredorcadion) – 56 taxa su circa 400
Dorcadion sbg. Megalodorcadion – 1 taxon su 5
Dorcadion sbg Maculatodorcadion – 2 taxa su 6
Dorcadion sbg. Dorcadion – 8 taxa su 32
Dorcadion sbg Acutodorcadion – 17 taxa su 56
Neodorcadion – 3 taxa su 9
Da notare che un secondo lavoro sullo stesso argomento (Danilevsky & Kasatkin, 2006) evidenzia in maniera evidente le lacunosità dello studio.
Megalodorcadion Pesarini & Sabbadini, 1999 era stato inizialmente (Danilevsky & alii, 2005) riconosciuto come valido sottogenere sulla base di una sola specie ( D. glabrofasciatum Daniel) inserita in questo taxon da Pesarini & Sabbadini) e successivamente riconosciuta, dagli stessi autori, come estranea al loro nuovo sottogenere. In conseguenza Danilevsky & Kasatkin (2006) hanno sinonimizzato Megalodorcadion con Cribridorcadion, nonostante che, per loro stessa ammissione, non avessero esaminato la specie tipo del genere (D. ledereri Thomson) e senza che glabrofasciatum sia stato attribuito ad un diverso sottogenere come sembrava ovvio.
Inoltre, in questo stesso lavoro, Danilevsky & Kasatkin hanno riconosciuto come valido il genere Trichodorcadion (con un’unica specie del Nepal (T. gardneri) la cui struttura endofallica non differisce significativamente da quella di Iberodorcadion della Spagna.