Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

aiuto per proliferazione onischi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per proliferazione onischi
MessaggioInviato: 19/10/2010, 11:17 
 

Iscritto il: 19/10/2010, 10:21
Messaggi: 2
Nome: Mario Capranica
Buongiorno,
da qualche giorno sono comparsi nel bagno dello studio presso il quale lavoro, degli insetti di cui allego un'immagine. Sapreste indicarmi cosa sono?
Grazie in anticipo.
Mario.


insetto.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 19/10/2010, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Ritengo sia un giovane onisco, non un insetto

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 19/10/2010, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Mario e BENVENUTO NEL FORUM!!!!

...per quanto riguarda la bestiola, ovviamente concordo anche io con Gigi!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 19/10/2010, 11:41 
 

Iscritto il: 02/07/2010, 9:24
Messaggi: 89
Nome: Massimo Demma
Mi permetto di estendere un poco la portata della risposta di chi mi ha preceduto, segnalando una pagina in cui puoi trovare più informazioni:

http://it.wikipedia.org/wiki/Oniscidea

sono crostacei, non insetti

saluti
Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 19/10/2010, 11:58 
 

Iscritto il: 19/10/2010, 10:21
Messaggi: 2
Nome: Mario Capranica
Grazie mille a tutti! Effettivamente leggendo su wikipedia, molte cose corrispondono (morte per disidratazione, cambio di muta, etc.).
Da quel che leggo in giro dovrei trovare la fonte di umidità da cui sono attratti per evitare di ritrovarmi il bagno pieno di esoscheletri e cadaveri.

Vedrò che riesco a fare!

Grazie ancora. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 11/11/2010, 12:59 
 

Iscritto il: 10/11/2010, 18:11
Messaggi: 6
Nome: aldodipasqua
Salve a tutti e grazie di esistere a voi e al vostro fantastico forum,

Ho trovato forse la risposta al quesito che mi attanaglia da più di un mese “che diavolo di insetto è questo?”. In pratica credo di avere lo stesso problema di Marco Capranica ovvero una invasione di ONISCIDAE in casa da più di un mese, almeno dalla foto così mi sembra (ne ho allegata una anche io del mio insetto domestico). A prima vista credo si tratti di Oniscidae anche se la “corazza” sembra molto morbida e non si appallottolano ma se li tocco semplicemente accelerano il passo. Le dimensioni variano da 1/2 cm ai 2 cm e si trovano dappertutto, principalmente sul pavimento ma camminano anche sulle pareti. Non sono riuscito ad individuare da dove vengano ma effettivamente prediligono la zona nord dell’appartamento, zone d’ombra e vasca da bagno.
Io abito al secondo (ed ultimo) piano di una casa di campagna alla periferia di Roma, ho un tetto con travi antiche di castagno ed inizialmente pensavo che questi insetti venissero dall’alto, poi invece ho cominciato a pensare che venissero dal basso ovvero dalle tubature degli scarichi del bagno …in realtà non sono mai riuscito a coglierne uno in flagrante, sono dappertutto e si muovono in tutte le direzioni …sono disorientato. Nel condominio sembra che il problema sia solo il mio.
Mia moglie è terrorizzata anche perché abbiamo due bimbe piccolissime e ci è capitato di trovarne un paio anche nel loro lettino.

Credete che si tratti proprio di Oniscidae?
Avete qualche consiglio da darmi?
Aiuto!

Grazie mille anticipatamente.


insetto casa.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 11/11/2010, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Qui c'è qualche immagine...! ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 11/11/2010, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come hai giustamente pensato, sono oniscidi.
Non vi dovete preoccupare perchè sono completamente innocui. Non pungono, non mordono, non trasmettono malattie. In genere mangiano detriti organici, vegetali, micelio fungino e simili. In pratica, può fare solo brutta impressione vederseli in casa, ma niente di più.
Credo che entrino seguendo le tubature (non passandoci dentro), visto che le specie tipo quella della tua foto si trovano in genere sollevando sassi su terreno piuttosto umido. Prova a sigillare le fessure nei muri, con cemento, gesso o silicone, e probabilmente non entreranno più. Ci sono anche specie che d'inverno si rifugiano sotto la corteccia degli alberi, quindi non si può escludere che entrino dal tetto in legno per trovare un rifugio per l'inverno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetto
MessaggioInviato: 12/11/2010, 12:14 
 

Iscritto il: 10/11/2010, 18:11
Messaggi: 6
Nome: aldodipasqua
Grazie Maurizio,

mi consola molto quello che mi dici. Proverò a fare come dici tu. Quindi secondo te entrano continuamente dall'esterno e quindi è inutile cercare un eventuale nido all'interno di casa? Con l'arrivo del freddo potrebbero smettere di circolare?

Ciao e grazie ancora
Aldo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: