Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Riconoscimento Larve



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 29/11/2010, 8:58 
 

Iscritto il: 29/11/2010, 1:34
Messaggi: 2
Nome: Beppe Rota
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e poco pratico della materia.

Avrei un problema che spero di risolvere con il vostro aiuto, la legnaia in garage, un box di 2x1,5x1,5 è stato riempito due anni fa di legna di faggio per camino (tra l'altro rivelatasi molto buona, ottimo potere calorifico, basso residuo, lunga durata. ci faccio anche i bbq estivi!)

L'anno passato è andato via liscio, senza strani fenomeni.

Quest'anno invece sono iniziati scricchiolii e crepitii sinistri, prima leggeri (ipotizzavo fosse dovuto al processo di invecchiamento-asciugatura della legna), ma da un po' a questa parte sono diventati notevoli, portando con loro una bella dote di segatura fine fine..

Approfondendo ho notato come la corteccia del ceppo si staccasse facilemente, e sotto di essa erano presenti gallerie scavate!

Cerca e ricerca, ho trovato nel box delle belle larvone grasse, tutte impegnate a mangiarmi la scorta per l'inverno! (misura reale moneta 20 centesimi)

Ecco, non sarebbe un gran problema di per sé, però:

- in parte al box ho due mobili in legno, guardaroba e ripostigli.

- La taverna dove c'è il camino è in rovere, con assi di parquet lisce, senza trattamaneti e non incollate (si beh, non ne abbiano a male i falegnami per tecnicismi...)

Mi piacerebbe identificarle, sapreste aiutarmi? Io cercando qua e la posso supporre che siano esemplari di saperda del pioppo (che mi sarebbe stato venduto come faggio) o di Ptilinus pectinicornis, però non sono esperto in materia.

Devo preoccuparmi per il mobile in garage o fino a quando avranno ciccia nel box della legna vado tranquillo?

Al momento non tengo più la scorta per il camino in taverna, non vorrei che in uno slancio di avventura le larvone sfarfallassero e partissero ad esplorare il mondo circostante, pranzando con tutto quello che trovano!

Come mi comporto???

img0488n.jpg



img0490w.jpg



img0491ya.jpg



[Immagine]http://img146.imageshack.us/img146/3268/img0488n.th.jpg[/Immagine]
[Immagine]http://img152.imageshack.us/img152/1061/img0490w.th.jpg[/Immagine]
[Immagine]http://img249.imageshack.us/img249/925/img0491ya.th.jpg[/Immagine]

Grazie

B.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 29/11/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Da quel che si può capire dalle foto (se non mi sono perso qualcosa, non scrivi dove vivi, da dove viene il legno e non indichi la lunghezza delle larve), a mio avviso, puoi stare tranquillo. Con tutta probabilità si tratta di Phymatodes testaceus (Coleottero Cerambycidae) la cui larva scava le sue gallerie nutrizionali sotto la corteccia senxza intaccare, se non minimamente, il legno sottostante. Le cettette pupali saranno scavate sotto la corteccia stessa o appena dentro il legno. Non attaccherà i mobili di casa anche perché richiede legno con corteccia e appena tagliato o morto da poco tempo. Il legno è proprio faggio.
Sarebbe bene non tenere il legno nelle camere in cui vivi, ma solo perché potrebbe contenere insetti o ragnetti che vivono con il cerambicide come commensali o come predatori e che potrebbero arrecare problemi all'uomo :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 29/11/2010, 12:15 
 

Iscritto il: 29/11/2010, 1:34
Messaggi: 2
Nome: Beppe Rota
Si è vero, scusate ma ho omesso un po' di dettagli.

Provincia di bergamo, legna italiana, ma non saprei provenienza specifica perchè acquistata da commerciante, sono box per ristoranti e pizzerie già pronti.

Calcolando che stanno in garage, dovrei a questo punto stare tranquillo? mi troverò invasi da tante belle antenne?

Ora che ci penso, e vedo le foto dell'esemplare adulto, mi capitò di trovarne più di qualcuno zampettante per il garage, co il carico precedente, quello era tutto sottobosco preso dal contadino vicino, tenuto nelle stesse condizioni.

Mi è stato riferito dal nonno, che ha sempre la saggezza dell'età dalla sua, che sono più frequenti quando la legna viene tagliata con la luna sbagliata.

:shock:

Grazie per le info!

B.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 29/11/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sulle larve e sulla loro non pericolosità per mobili ed umani ti ha già detto tutto il possibile Gianfranco. Giustamente ti ha detto di fare attenzione non tanto a loro, quanto ad altre specie che potrebbero accompagnarle. In particolare possono essere fastidiosi i Betilidi, piccoli imenotteri parassitoidi simili a formiche allungate, lunghi pochi mm, che possono pungere dolorosamente (i ponfi che ne conseguono durano diversi giorni e prudono parecchio. A volte possono perfino lasciare piccole cicatrici).

Da quel che leggo è probabile che qualche Cerambycidae adulto che girava intorno a casa tua abbia deposto le uova sui rami di faggio l'anno passato o, più probabilmente, questa primavera/inizio estate, ed in questi mesi si siano sviluppate le larve. E' anche possibile che gli adulti del carico di legna precedente abbiano deposto su quella più fresca di quest'ultimo carico. Ma non è detto. Quella precedente potrebbe anche essere un'altra specie, visto che ce ne sono parecchie che ad un occhio non esperto si somigliano molto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
...Comunque fà la cosa giusta: manda tutta la legna a casa di Gianfranco, che alle larve ci pensa lui!!! :lol: :lol: :lol:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento Larve
MessaggioInviato: 30/11/2010, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Pactolinus ha scritto:
...Comunque fà la cosa giusta: manda tutta la legna a casa di Gianfranco, che alle larve ci pensa lui!!! :lol: :lol: :lol:

:hi:

E alla legna ci pensa il camino :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: