Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 20:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Malformazione alla nascita



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ma secondo me dipende da chi fa certe cose per esempio in aula di botanica noi abbiamo un pulcino a 2 teste uno scorpione a 2 code ecc.
se sono malformazioni naturali come nel caso dello scorpione potrebbero essere miglioramenti, mentre nel macaone, puro senso estetico che al macaone non dovrebbe cambiare nulla.
poi se ci pensiamo bene ormai tutto è mutato basta pensare al mais modificato per essere resistente alla piralide o alla vite per flavescenza dorata o per la patata contro la dorifora ecc

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
si ma non credo che sulle ali di un macaone faccia tanto bene!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
ma secondo me dipende da chi fa certe cose per esempio in aula di botanica noi abbiamo un pulcino a 2 teste uno scorpione a 2 code ecc.
se sono malformazioni naturali come nel caso dello scorpione potrebbero essere miglioramenti, mentre nel macaone, puro senso estetico che al macaone non dovrebbe cambiare nulla.
poi se ci pensiamo bene ormai tutto è mutato basta pensare al mais modificato per essere resistente alla piralide o alla vite per flavescenza dorata o per la patata contro la dorifora ecc

Le mutazioni ci sono sempre state e sempre ci saranno. In caso contrario, addio vita!
La differenza è che l'uomo favorisce il perpetuarsi di mutazioni a prescindere dal fatto che siano o meno favorevoli per il "normale" modo di vita delle specie, o perchè gli fa comodo potenziare o modificare alcune caratteristiche di certe specie, o anche solo perchè gli piacciono.

A voler essere pignoli, anche l'uomo non è altro che uno degli elementi degli ecosistemi, e come tutti gli altri esercita un'azione di selezione sulle altre specie. Vedendola così, la cosiddetta selezione artificiale è solo parte della selezione naturale, una parte che per alcune specie, o popolazioni, è diventata più importante del resto.

Se vogliamo parlare di mostruosità prodotte dall'uomo selezionando e combinando mutazioni comparse naturalmente in varie specie, basta pensare alle varie razze di cani, gatti, mucche, cavalli, canarini, pesci rossi, ecc, per non parlare delle piante! Da una sola specie, Brassica oleracea, abbiamo ottenuto una infinità di ortaggi, tra cui: Cavolfiore bianco, Cavolfiore verde, Cavolo nero, Cavolo cappuccio, Cavolo rosso, Cavolo cinese, Cavolo portoghese, Cavolo rapa, Cavolo romanesco, Cavolo verza, Cavolini di Bruxelles, Broccoletti, ecc.

La maggior parte degli individui con questa serie di mutazioni selezionate dall'uomo non sopravviverebbe senza il nostro aiuto (fanno eccezione specie come il cavallo o il maiale, che sono perfettamente in grado di sopravvivere anche da sole). In condizioni di vita selvatica sarebbero specie condannate all'estinzione o al ritorno a caratteristiche "pre-addomesticamento", quindi i caratteri selezionati dall'uomo sembrerebbero decisamente negativi, ma a pensarci bene, quando mai gli uri sono stati numerosi quanto gli attuali bovini domestici? O gli antenati (estinti) delle galline, quanto le galline domestiche? Quindi, con questi caratteri "negativi", le popolazioni di animali (e vegetali) allevati (coltivati) sono cresciute, quindi ne hanno tratto, in un certo senso, vantaggio.

Tutto questo sconclusionato discorso solo per dire che non è facile stabilire cosa sia vantaggioso e cosa no (per la popolazione, non per l'individuo). Le farfalle macaone con le ali "deformi" potrebbero essere allevate per quella caratteristica e magari diventare un giorno la forma più comune, sfuggire agli allevamenti e sostituire la forma "normale".

I casi del pulcino a due teste e dello scorpione a due code credo siano invece qualcosa di diverso, probabilmente il frutto di anomalie nello sviluppo non associate a mutazioni, quindi condannati a restare solo come dei curiosi individui incapaci di tramandare questi caratteri, e probabilmente di sopravvivere (in ogni caso, uno scorpione a due code difficilmente lo considererei come un miglioramento!).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Julodis ha scritto:
O gli antenati (estinti) delle galline, quanto le galline domestiche?


In verità questi ultimi sono ancora tra noi! 4 specie in Asia e la specie domestica deriva da una (o alcune) di esse.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dilar ha scritto:
Julodis ha scritto:
O gli antenati (estinti) delle galline, quanto le galline domestiche?


In verità questi ultimi sono ancora tra noi! 4 specie in Asia e la specie domestica deriva da una (o alcune) di esse.

Io sapevo che l'antenato della gallina domestica non si conosceva, anche se i suoi parenti prossimi vivono nel SE asiatico. Si è scoperto qualcosa di nuovo? ('sta roba l'ho studiata oltre 30 anni fa :sick: )

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ma , Maurizio, a me viene quasi logico pensare che una malformazione alle ali di una farfalla sia quasi letale..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cybister ha scritto:
Ma , Maurizio, a me viene quasi logico pensare che una malformazione alle ali di una farfalla sia quasi letale..

Solo se ne riduce sensibilmente le capacità di volo, o se ne cambia talmente l'aspetto da impedire il riconoscimento da parte dell'altro sesso (dando per scontato che usino anche la vista per riconoscersi, ma magari non è così). In quest'ultimo caso non sarebbe letale per l'individuo, ma ne ridurrebbe le possibilità di riproduzione, e il risultato è lo stesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malformazione alla nascita
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Non avevo pensato al sesso(che tonto, è importantissimo) mi riferivo al volo..
Seguiremo nei prossimi anni il corso delle vicende..
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: