Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una tecnica alternativa allo spillaggio dei lepidotteri...?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2010, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Scusate, la domanda potrebbe apparire blasfema, ma esiste un metodo valido per preparare i lepidotteri senza spillarli?


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
C'è il metodo Alexrita :lol1:

Scusa non ho resistito. :lol1: :lol1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maw89 ha scritto:
C'è il metodo Alexrita...


:to: :to: :to: :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Maw89 ha scritto:
C'è il metodo Alexrita :lol1:

Scusa non ho resistito. :lol1: :lol1:

Blasfemo ED osceno!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
C'è il metodo Alexrita :lol1:

Scusa non ho resistito. :lol1: :lol1:


:ok: :ok: :ok: :ok: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Scherzi a parte, non mi risulta che esista un metodo alternativo, se ti riferisci a esemplari da studio/collezione. Diverso è se ti riferisci a esemplari da "arredamento", inseriti in scatolette con doppio vetro (fronte/retro) in cui la parte ventrale del corpo dell'esemplare è incollato sul vetro con del silicone, oppure adagiato su uno strato di ovatta. E' ciò che gli americani chiamano Riker mount: alcuni collezionisti vanno anche orgogliosi dei loro quadretti appesi al muro......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Io mi riferivo alla preparazione di esemplari per collezioni scientifiche. Ho sempre usato gli spilli, ma non riesco a rinunciare al gusto estetico e ogni qual volta trafiggo un esemplare mi dispiace rovinarlo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Osmoderma ha scritto:
Io mi riferivo alla preparazione di esemplari per collezioni scientifiche. Ho sempre usato gli spilli, ma non riesco a rinunciare al gusto estetico e ogni qual volta trafiggo un esemplare mi dispiace rovinarlo.


Lì ti tocca, caro amico, se vuoi una collezione scientifica. Spiegami in qualche altro modo, se non maneggiando lo spillo, potresti mai osservare da tutte le angolazioni un lepidottero steso. D'altra parte, se infisso nel punto giusto, e usando lo spillo della misura giusta, nessun esemplare si rovinerà mai più di quanto accadrebbe maneggiandolo in altro modo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: