Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 3:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Domanda per tutti...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 28/11/2010, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao, a dire il vero me la sono sempre fatta anche io questa domanda....
ora ti confido la mia storia...
Nel 1997, finiti gli studi, ho avuto la fortuna di conoscere un amico che collaborava con un museo di storia naturale.
Mi ha fatto entrare nel "giro" e anche io sono diventato collaboratore. C' era l'ornitologo, l'imbalasamatore, il geolo, il mineralologo ... ecc....
Tutta questa gente che curava le proprie collezioni come se fossero loro figli m 'incuriosiva....
iniziatopure io a raccogliere minerali e fossili... un bel giorno .... mi è venuta la brillante idea di provar ad aver una collezione di animali. Il dubbio però, era ... di quali animali! Non potevo far l imbalsamatore perchè occorreva troppo spazio disponibile, e poi, a dir il vero, non son tanto forte di stomaco :)... però nn trovai mai una risposta. Un bel giorno, quel mio amico mi portò ad Entomodena, e li conobbi colui che mi ha "battezzato" entomologicamente parlando (cui ringrazio, essendo pure lui qui sul forum). Da li ho iniziato a lievitare la voglia di conoscere questi esserini, tanto numerosi ma poco visti quotidianamente.... potrei paragonarli a dei folletti...che ci sono ma allo stesso tempo non li incontri (almeno tutti) quotidianamente. Poi il fatto che gli insetti sono gli unici esseri viventi che sono sopravissuti da quanto esiste la vita sulla terra.... e che gli scarafaggi, ad esempio , sono sopravissuti alla bomba atomica.... insomma... abbiamo a che fare con esserini assai ridotti di dimensioni ma con prestazioni da topgun!!! :)
QUindi anche io mi sono messo a cercare, osservare e studiare gli insetti. Poi ognitanto si inciampa in una qualche specie nuova che ti fa perdere l atesta...e cosi via...
Ma fondamentalmente chi ama l anatura, ama conoscerla, studiarla e capirla.... a volte capire ciò che ci circonda aiuta anche a vivere meglio la propria di vita.
Ciao a presto!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 09/12/2010, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Nel mio caso da sempre ,già a 3 -4 anni mettevo le mani ovunque vi era un insetto,poi crescendo ho capito che Vespe e Api non le avrei più raccolte a mani nude!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte penso faccia parte della natura dell'uomo c'è chi nasce con questa curiosità c'è invece chi ci arriva un pò dopo,ma l'importante è arrivarci!!! :hp:
Per quanto riguarda l'uccisione :ses di bestioline, in molti casi si rende neccessaria,con certe specie serve per forza estrarre gli edeago per poterli con sicurezza determinare! :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 31/12/2010, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
La passione per gli animali l' ho avuta da sempre... :lov3: mi sono specializzato negli insetti quando avevo circa sette anni... :lov3: :lov3: :lov3:
Sull' avere una collezione personale le giustificazioni sono:
1- Le popolazioni di insetti, generalmente, si basano su molti esemplari e la quantità di insetti raccolti giornalmente è sempre minore di quella consumata quotidianamente da predatori e parassiti.
2-Le collezioni locali ben tenute, dove ogni esemplare possiede i dati di cattura, sono indispensabili per la conoscenza faunistica ed ecologica del territorio.
:hi: :hi: :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 02/01/2011, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Vedo solo ora il post, ma voglio (provare a) rispondere alla domanda sull'origine della nostra passione: personalmente condivido il pensiero di chi ha già risposto, secondo cui entomologi si nasce; io ho sempre avuto una propensione alla scoperta e all'osservazione delle natura, spinto da quella curiositas, cara agli autori classici latini, tramite la quale ho sempre provato meraviglia, uno stupore goethiano nei confronti del mondo in cui viviamo. La mia (= nostra) passione quindi, la considero innata, e sempre viva; con essa riusciamo a vedere le cose, più in generale la vita, di cui considero gli animali, in particolare gli insetti, massima espressione, con gli stessi occhi di quando, da bambini, ci fermavamo ad osservare anche un apparentemente semplice prato, nel quale scoprivamo un nuovo mondo all'interno del quale ne osservavamo, e ancora osserviamo, molti altri...
Nel mio caso non ha influito il vivere in campagna dalla nascita o influenze familiari, ma ho sempre avuto la necessità di conoscere ed unirmi al mondo della Natura, molto spesso troppo distante dalle comuni persone, troppo prese da problemi effimeri che impediscono una visione della realtà aperta a tutte le forme attraverso cui si manifesta l'universo...

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 02/01/2011, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2011, 14:12
Messaggi: 18
Località: Calabria
Nome: Mario
Lamarck ha scritto:
Ciao,
non vorrei sembrare provocatorio nè offensivo.. mi chiedevo da cosa nascesse la vostra passione per gli insetti? se è una "attenzione" che vi portate dall'adolescenza o vi è nata con un evento in particolare? e, seconda domanda, cosa vi trasmette (empaticamente parlando..) questa inclinazione?
grazie


Come si suol dire: speravo qualcuno facesse questa domanda! :D
allora, fin dagli albori dell'umanità........... :gh: no, no, scherzo ovviamente! :mrgreen:

Personalmente, da bambino, ho sempre avuto al passione per mostri e creaturine orripilanti... :p con l'età...mi son dedicato ad altro...quando, ad una fiera, la mamma della mia fidanzata mi fece notare "quant'erano belle le tartarughe di terra"....
così ho pensato: perchè non allevare un animale gestibile, che non puzzi o dia fastidio, ma che soprattutto ABBIA le sue esigenze vitali soddisfatte al 99,99%???
Non come alcuni conoscenti che allevano pitoni in spazi strettissimi, e uccellini in gabbiette anguste...

ragionando un po, l'unico Phylum, a cui io ero in grado di garantire queste esigenze, era Artropoda appunto.
Ed in particolare, mi son avvicinato per prima cosa alle migali...creature quasi mitologiche (ma che non rapiscono fanciulle! :no: )... e da quì è riaffiorata la mia grande passione sopita, per i "mostri".... e di conseguenza son passato anche agli insetti da pasto (blatte) ma non solo....

Ora sono specializzato nell'allevare migali e blatte (da pasto e non...)... e spero di lavorare (oltre tirocino e tesi) su codeste bestie!

concludo con questa frase (non mia): Artropodi: "Milioni di milioni siamo, tra le pietre e l'erba, sull'impero degli uomini regniamo."


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda per tutti...
MessaggioInviato: 03/01/2011, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2011, 3:08
Messaggi: 24
Località: Lodi
Nome: Valeria T.
La passione per l'entomologia mi è stata trasmessa da mio nonno, e a dire il vero ho sempre amato anche animali e piante (infatti da piccola volevo fare la veterinaria!): quando a malapena camminavo mi portava nei parchi e mi spiegava i cicli vitali degli insetti, i nomi delle piante, mi metteva in mano i bruchi e i coleotteri e mi regalava i dioramini che realizzava con materiali di fortuna, che tuttora conservo gelosamente :oops:
Poi sempre sull'onda naturalistica (non pensavo più agli insetti in modo specifico) ho scelto il liceo scientifico per tenermi aperte tutte le strade possibili e alla fine ho trovato il corso di laurea che ho frequentato, patologia vegetale ed entomologia.
Infatti non sono il classico entomologo tuttologo ma sono molto più orientata verso le specie dannose... anche se per passione mi sono documentata su altre, soprattutto coleotteri e lepidotteri veriopinti (sì, questa è molto da femminucce :gh:).
Credo che il motivo per cui ho scelto questa strada sia il fascino che queste creature così belle, complesse e delicate esercitano su chiunque ami osservare la natura.

Come concilio la pietà per la vita degli insetti con la voglia di collezionarli? Non colleziono, ho solo poche cassette ereditate da mio nonno più una con 12 farfalle variopinte nostrane e tropicali che ho comprato per sfizio... e aspetto solo di avere una macchina fotografica più bella per scatenarmi con le macro :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: