Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 29/01/2011, 14:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, sarebbe bello fare un elenco delle specie di Cerambycidae con relative piante nutrici che svernano in inverno da adulti ..... e magari specificare se si trovano sottocotreccia oppure più internamente al tronco oppure in terra ecc..... Chiedo per fare ciò il vostro aiuto . grazie ciao! P.S. Gianfranco qui hai carta bianca!  Incomincio io Rhagium inquisitor, in montagna, pianta nutrice conifera, sotto corteccia in cella pupale.
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/01/2011, 17:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Caro Omar, scusa, ma non vorrei ti sentissi offeso; non è il caso di mettersi qui ad elencare quello che è già scritto in innumerevoli testi o siti web. Basta fare una ricerca su Internet e trovi tutto (o quasi). Scaricati i testi classici, dai un'occhiata ai lavori della libreria del Forum. Tu non hai un'idea della fortuna che voi giovani avete per le mani. Noi, alla vostra età, dovevamo passare i sabati (per esempio) al Museo di Verona dove, grazie a "martiri" come noi (cito solo il dr. Giuseppe Osella, ma penso che la maggior parte dei musei avesse un martire) che stavano al museo di sabato per dedicarci (nel senso di a noi) ore del loro tempo libero e fare in modo che noi potessimo passare il nostro tempo libero (i sabati) a fare quintalate di fotocopie dei sacri testi. Altro che PDF, Archives, Biodiversity heritage ..., download e cose simili. Comincia a trascriverti quello che hanno scritto qualche mese fa i tuoi concittadini Malmusi e Saltini a proposito dei cerambicidi emiliani  e poi vai avanti con la tua testa. Farai errori, ma troverai qualche anima santa che ti correggerà, se avrai un minimo di modestia (cosa molto rara al giorno d'oggi) per riconoscere i tuoi errori e accettare le correzioni 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 29/01/2011, 18:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ho guardato un sacco su web ed elenchi del genere non ne ho trovati. Dato che tu Gianfranco conosci il sito a cui hai fatto riferimento, potresti mettere qui il link? Grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/01/2011, 18:28 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Non c'è un sito in particolare, ma notizie varie in vari siti. Come ho detto, comincia a passarti la libreria del Forum 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2011, 20:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intervengo giusto per precisare quello che credo essere l'intento di Gianfranco. Sono convinto che la sua risposta sia dettata non dalla mancanza di volontà di dare un aiuto, ma dal fatto che ritiene, come me, del resto, che chi non è proprio all'inizio, ma sta cominciando ad avere interessi entomologici più specifici, debba necessariamente passare attraverso una fase di "sacrifici", in cui sudarsi l'acquisizione delle nuove conoscenze. E' necessario per acquisire la consapevolezza di ciò con cui si ha a che fare e per fare un salto di qualità. Non hai idea, caro Omar, quanto si impari anche solo facendo una tradizionale ricerca bibliografica in una biblioteca, e non solo nel campo specifico di ciò che si sta cercando. E poi, ogni cosa che si ottiene grazie al proprio impegno dà molta più soddisfazione di ciò che ci viene dato già bello e pronto, e stai pur sicuro che qualsiasi cosa imparata con fatica non si dimentica più. Detto questo, il tuo lavoro è comunque molto facilitato rispetto a quello che abbiamo dovuto fare noi tapini delle passate generazioni. Ora basta fare qualche ricerca su Google e, se non trovi tutto quel che cerchi, almeno trovi dei riferimenti per trovare il resto, che è forse la cosa più difficile. Come ti ha consigliato Gianfranco, comincia spulciando il Forum, poi passa alla ricerca sul Web. Ciò che non trovi te lo segni e lo vai a cercare in qualche biblioteca del settore, se ne puoi raggiungere qualcuna, altrimenti puoi provare a chiedere a qualcuno se può mandarti estratti, farti fotocopie o pdf di qualche lavoro che non trovi, e vedrai che pian piano avrai raccolto una gran quantità di dati.
Eccoti anche un consiglio che Gianfranco forse non ti ha dato perchè direttamente coinvolto: se la trovi, magari usata, compra una copia di: SAMA G., 1988 - Fauna d'Italia. XXVI. Coleoptera Cerambycidae. Catalogo Topografico e Sinonimico. Ed. Calderini, Bologna, XXXVI: + 216 pp. Con questo, già avrai la risposta a molte delle tue curiosità.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 29/01/2011, 21:58 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Sono d'accordo con tutti voi nel fatto di cercare (che tra l altro è quello ceh gia faccio) ma purtroppo il lavoro non mi permette di aver troppo tempo x le ricerche dovute. Per ciò spesso faccio riferimento al forum con domande che a prima vista possono sembrar come delle scorciatoie, ma vi assicuro che il poco tempo libero che ho lo utilizzo x buttar il naso sopra a bibliografie .... poi ovvio che non sempre trovo quello che cerco e il poco tempo mi sembra di averlo utilizzato in modo non del tutto corretto. tutto qua. Inoltre i post che pubblico sono si di mio interesse ma sono convinto che tante altre persone possano usufruire degli stessi . Aggiungo anche che sul web nel campo dei cerambycidae non c'è molto. Ultimamento sto seguendo dei siti sulla mirmecologia e vi assicuro che in quel settore c'è veramente un oceano di materiale tra .PDF e immagini e spiegazioni varie!
A questo punto credo che questo post possa concludersi qua.
Grazie ugualmente. ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2011, 22:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: Aggiungo anche che sul web nel campo dei cerambycidae non c'è molto. Come non c'è molto! C'è una quantità di dati talmente grande che è impossibile vederli tutti!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 30/01/2011, 11:39 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Eccoti anche un consiglio che Gianfranco forse non ti ha dato perchè direttamente coinvolto: se la trovi, magari usata, compra una copia di: SAMA G., 1988 - Fauna d'Italia. XXVI. Coleoptera Cerambycidae. Catalogo Topografico e Sinonimico. Ed. Calderini, Bologna, XXXVI: + 216 pp. Con questo, già avrai la risposta a molte delle tue curiosità.
Se questo vi capita di vederlo in qualche libreria on line vi prego di segnalarlo sul forum!  Io non riesco a trovarlo da nessuna parte  Per i lavori sul web... Ricerca generale per "cerambycidae pdf" risultato "Circa 58.000 risultati" Vedi tu... Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2011, 12:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Se questo vi capita di vederlo in qualche libreria on line vi prego di segnalarlo sul forum!  Io non riesco a trovarlo da nessuna parte  Nicola Perchè purtroppo è esaurito. Si può trovare solo usato o se per caso ne è rimasta qualche copia invenduta da qualche parte. Peccato non abbia chiavi di identificazione e/o foto (a parte quella di copertina), ma per questo si può integrare col cd delle Piccole Faune.
|
|
Top |
|
 |
|