Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

processionaria del pino



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ciao a tutti oggi mentre facevo un giretto ho notato diversi bozzoloni di processionaria che da me è diffusissima e mi sono chiesto come fosse la farfalla al suo interno che mi sembra non aver mai visto.
allora avrei pensato di staccare un piccolo bozzolo , metterlo in barattolo ed aspettare che sfarfalli.
cosa mi dite è consigliabile ?
oppure non ne vale la pena visto cosa uscirà fuori di li'
quanto è grande e soprattutto mi fate vedere un immagine perchè ho cercato e mi sono uscite 10000 immagini differenti(ho ricercato con il nome scientifico) :? :?
grazie

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
I "bozzoloni" a cui ti riferisci, non so se contengano crisalidi (potrebbero essere i rifugi invernali), so soltando che sono delle vere e proprie "bombe", piene di peli urticanti, ti sconsiglio vivamente di prenderli con le mani :mrgreen: ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
della loro pericolosità ne so qualcosa me è sicuro che non vi siano crisalidi all'interno?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
I peli urticanti sono pericolosi più per inalazione che per contatto: attenzione!
Le crisalidi non si trovano nei nidi aerei ma nel terreno.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
gia infatti da me ce ne sono in abbondanza e molti o gli sparano :gun: :gun: o gli danno fuoco :x :x
altri invece usano tranquillanti e poi li tirano giu dalle piante :no1: :no1:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
majorgiglio ha scritto:
altri invece usano tranquillanti e poi li tirano giu dalle piante :no1: :no1:


Tranquillanti? :? :?: :?:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
si per non rischiare di far inca.... :devil: :devil: i bruchi

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 21:37 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
majorgiglio ha scritto:
tranquillanti

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 16/11/2010, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
:lol1: :lol1: :D :D comunque per tranquillanti intendo palle calibro 12 oppure palle calibro 12 impregnate di bacillus thurigensis.

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 28/11/2010, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
anche a me il responsabile faunistico dell aprovincia, anni fa, mi spiegò che per togliere i nidi di processionaria gli sparano. Il motivo è che la pallottola mentre passa il divo , fa variare bruscamente il microclima , perciò l'obiettivo viene messo a segno.... non so se sia leggenda o verità...qualcuno può confermare la cosa?
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
majorgiglio ha scritto:
palle calibro 12 impregnate di bacillus thurigensis.


Per caso sono i thuringiensis cresciuti al Circo Togni, figli della donna cannone? Hai idea delle temperature a cui arrivano i proiettili? Secondo te un Bacillus sopravviverebbe?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
anche a me il responsabile faunistico dell aprovincia, anni fa, mi spiegò che per togliere i nidi di processionaria gli sparano. Il motivo è che la pallottola mentre passa il divo , fa variare bruscamente il microclima , perciò l'obiettivo viene messo a segno.... non so se sia leggenda o verità...qualcuno può confermare la cosa?
ciao

Che gli sparino, ci posso anche credere, ma credo che la spiegazione che ti ha dato il responsabile faunistico sia un po' strampalata.
Che cosa mai vuol dire che la pallottola attraversando il divo (nido?) fa variare il microclima e quindi l'obiettivo viene messo a segno? :?
Certamente varia il microclima se qualcosa attraversa il nido, ma questo dovrebbe servire a metterlo a segno con cosa? Un razzo con testata IR? :shock:
Considerando che se gli sparano lo fanno probabilmente con fucili da caccia (che siano calibro 12, o 16, o 20, non fa molta differenza), alla distanza a cui si trovano da terra, e quindi dallo sparatore, che certamente non si metterà proprio sotto al nido a cui spara, se non è masochista, una cartuccia da caccia produce una rosa di pallini (che immagino useranno di piccole dimensioni, per non tirar giù pure i rami) con un diametro superiore a quello del nido stesso, che di fatto ne spazza via tutto il contenuto, bruchi compresi. Altro che variare il microclima! E' un sistema un po' brutale, ma sicuramente funziona, a parte i danni prodotti alle piante (e, se vogliamo essere pignoli, la dispersione di piombo nell'ambiente).

Anche bruciare i nidi è un sistema usato, ma attenzione, perchè in questo modo si nebulizzano i peli dei bruchi e delle vecchie esuvie che erano nel nido, con risultati disastrosi per la salute di chi, nelle vicinanze, si trovasse ad inalarli.

Il Bacillus thuringiensis viene effettivamente usato nella lotta biologica, ma con sistemi "più normali".

Per curiosità, mi sono andato a cercare qualcosa sul web, e la prima cosa che è uscita è stato questo sito romano dedicato esclusivamente alla processionaria, dove spiega semplicemente cosa fare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
Maurizio Bollino ha scritto:
majorgiglio ha scritto:
palle calibro 12 impregnate di bacillus thurigensis.


Per caso sono i thuringiensis cresciuti al Circo Togni, figli della donna cannone? Hai idea delle temperature a cui arrivano i proiettili? Secondo te un Bacillus sopravviverebbe?

si posso confermare.
mi è stata data conferma anche da mio papà che è ispettore del corpo forestale e quindi vanno spesso da lui a chiedere come fare e chi chiamare.
se il bacillus t. sopravviva non lo so ma per il momento la metodologia comprende questa tecnica.

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Maurizio...chi ti dice che le munizioni da caccia siano solo a pallini?
altra cosa: hai idea della temperatura di un "pallino" o proiettile appena sparato?
Ti confermo quanto scritto sopra... varia il microclima.
Con questo non insisto sul fatto che sia una tecnica valdia oppure no.
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
conan ha scritto:
Maurizio...chi ti dice che le munizioni da caccia siano solo a pallini?
altra cosa: hai idea della temperatura di un "pallino" o proiettile appena sparato?
Ti confermo quanto scritto sopra... varia il microclima.
Con questo non insisto sul fatto che sia una tecnica valdia oppure no.
ciao

dovrebbe essere l'unica tecnica valida o o per lo meno sicura perchè l'alternativa sarebbe salire con una scala , tagliare il ramo e bruciarlo, e secondo me è abbastanza rischioso se non si ha un minimo di esperienza

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: