Autore |
Messaggio |
michelebutta
|
Inviato: 06/02/2015, 15:01 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
Non chiedo nulla di specifico, solo una curiosità... Solo io sto aspettando con ESTREMA ANSIA l'arrivo della primavera? L'altro giorno ho fatto un salto alla montagna sopra casa mia, dove vado spessissimo a far foto e... Mi è venuta la depressione, tutto era così silenzioso e... SPENTO! Non so se qualcun altro come me non sta più nella pelle... Per me è il primo inverno di attesa dato che ho iniziato ad appassionarmi il maggio scorso. Non ce la faccio più a guardare e riguardare le fotografie del 2014... Quando arriva il 21 Marzo? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/02/2015, 15:17 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
michelebutta ha scritto: Non chiedo nulla di specifico, solo una curiosità... Solo io sto aspettando con ESTREMA ANSIA l'arrivo della primavera? L'altro giorno ho fatto un salto alla montagna sopra casa mia, dove vado spessissimo a far foto e... Mi è venuta la depressione, tutto era così silenzioso e... SPENTO! Non so se qualcun altro come me non sta più nella pelle... Per me è il primo inverno di attesa dato che ho iniziato ad appassionarmi il maggio scorso. Non ce la faccio più a guardare e riguardare le fotografie del 2014... Quando arriva il 21 Marzo?  Questa la so: dopo il 20! (Ho vinto qualche cosa?) 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
michelebutta
|
Inviato: 06/02/2015, 15:48 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
Ahahah direi che hai vinto la mia stima 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2015, 16:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma anche l'inverno ha i suoi lati positivi, anche entomologicamente parlando.
|
|
Top |
|
 |
michelebutta
|
Inviato: 06/02/2015, 16:43 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
Ah sì? Io non riesco a trovare niente...mproprio niente di niente... Forse dovrei cercare altrove 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 06/02/2015, 16:45 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Concordo con Maurizio (Julodis). E poi, per chi alleva gli xilofagi, questi sono i giorni migliori. Proprio oggi ho raccolto diversi interessanti rami caduti dalle alte chiome irraggiungibili di un tiglio (e meno male che con il vento che c'era ieri non era caduto tutto l'albero!).
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
rubber
|
Inviato: 06/02/2015, 22:45 |
|
Iscritto il: 17/03/2012, 15:52 Messaggi: 75 Località: Volpiano (TO)
Nome: graziano brocani
|
Anche per me l'inverno è una opportunità, riesco a raccogliere molte specie di cimici che nelle altre stagioni non riesco a trovare e che con il freddo si nascondono sotto cortecce, pietre, foglie secche, muschi, ecc. Poi ogni tanto mi capitano alche altri incontri come questi trovati il 25 gennaio (e solo fotografati).
_________________ Graziano
|
|
Top |
|
 |
michelebutta
|
Inviato: 06/02/2015, 23:31 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
OMG domani allora vado al parco regionale del Mone Barro, almeno lì sono sicuro di trovare qualcosa! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2015, 8:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Michele, un metodo di ricerca facile facile in questo periodo è lo scortecciamento dei tronchi. Basta trovare degli eucalipti, dei platani, od altri alberi che abbiano la corteccia che si stacca naturalmente in pezzi più o meno grandi, e sotto c'è concentrata una svariata fauna svernante. Vanno bene anche altre piante, ma in questo caso è più difficile trovare parti di corteccia che si staccano, a meno che le piante non siano morte. In altri ambienti, più aperti, come pascoli montani o collinari pietrosi in aree un po' xeriche, pietraie, ecc., si possono sollevare le pietre. Un po' in tutti gli ambienti, gli ammassi di materiale vegetale, che siano tronchi morti, mucchi di fieno, ramaglie o altro, a terra, possono avere sotto delle sorprese. Lungo i litorali sabbiosi marini, ma anche sulle sponde di laghi e fiumi, sotto qualunque cosa sollevabile può esserci qualche insetto. Poi ci sono tanti altri tipi di ricerca che richiedono un po' più di pratica, o ambienti particolari.
|
|
Top |
|
 |
michelebutta
|
Inviato: 07/02/2015, 11:12 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
Perfetto grazie mille per i consigli! Come posso sprecare la fortuna di vivere una città con lago e montagne? 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/02/2015, 12:02 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
In effetti per gli insetti migliori, quali le mantidi,  , la stagione non è delle più propizie dato che si rinvengono solo ooteche e sub-adulti svernanti di Empusa che sono comunque localizzate in pochi luoghi. Per i Carabidari invece è uno dei periodi migliori se escludiamo i trappolamenti perché tutti gli esemplari tendono a concentrarsi nei pochi luoghi ottimali allo svernamento.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2015, 15:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: In effetti per gli insetti migliori, quali le mantidi, Ma se non sono neanche un millesimo dell'entomofauna italiana! 
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 09/02/2015, 12:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Sempre in tema di primavera, guardate un po' come si presenta il paesaggio quaggiù a Messina... I monti Peloritani fotografati dalla mia stanza.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/02/2015, 15:35 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: In effetti per gli insetti migliori, quali le mantidi, Ma se non sono neanche un millesimo dell'entomofauna italiana!  Poche ma buone (non come le coccinelle)!
|
|
Top |
|
 |
michelebutta
|
Inviato: 09/02/2015, 18:21 |
|
Iscritto il: 25/12/2014, 13:25 Messaggi: 246 Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
|
I miei preferiti sono i lepidotteri, o meglio, le farfalle dato che falene e simili non mi entusiasmano molto  forse è per questo che aspetto con tale ansia la primavera 
|
|
Top |
|
 |
|