Autore |
Messaggio |
Isidro
|
Inviato: 20/08/2019, 11:55 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
Aiuto ID! Grazie! In mostra al Museo di scienze naturali di Harvard. Purtroppo non sono disponibili dati sulla posizione e sulla data.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2019, 12:17 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Isidro ti è stato detto di postare gli insetti senza dati nella sezione "domande e risposte".
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 20/08/2019, 12:30 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
E inoltre, come puoi dire che non sono disponibili i dati se anche nella foto ritagliata si legge chiaramente "Papua N. G." ? Probabilmente con un minimo sforzo sarebbe stato possibile leggere anche la determinazione. E' un lavoro senza senso determinare esemplari già perfettamente classificati e di cui esestono tutti i dati dettagliati.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2019, 12:34 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....scusate ma non si potrebbe, a questo punto, contattare il museo per i dati di raccolta ?...a meno che le foto siano state fatte sensa alcun consenso...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 20/08/2019, 12:38 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
soken ha scritto: ....scusate ma non si potrebbe, a questo punto, contattare il museo per i dati di raccolta ?...a meno che le foto siano state fatte sensa alcun consenso... È quello che ho suggerito io in un precedente intervento... Che ci vuoi fare 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2019, 12:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ma chi dovrebbe contattare i Musei? Noi? E per far cosa, determinare quello che Martinez ha fotografato non si sa bene per quale finalità? Per me sarebbe mooolto più logico non determinare proprio nulla! Va bene uno o due casi sporadicamente sottoposti al Forum ma determinare decine di esemplari in questo modo è semplicemente fuori da ogni logica. Perchè Martinez sta svolgendo questo lavoro? Sarebbe molto più logico chiedersi questo, piuttosto. Io la penso così.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 20/08/2019, 12:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
f.izzillo ha scritto: Isidro ti è stato detto di postare gli insetti senza dati nella sezione "domande e risposte". Mi accorgo che ci sono ben 26 messaggi di Isidro in attesa di pubblicazione (fino al 2 settembre). Di questi solo due riportano i dati di raccolta. Il sistema proporrà automaticamente ogni giorno due messaggi. Prego i moderatori di spostare nella sezione "domande e risposte" i singoli messaggi (tranne i due completi di dati), man mano che saranno pubblicati. Intanto provvedo io stesso a spostare questo nella sezione apposita.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2019, 12:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mauro ha scritto: E inoltre, come puoi dire che non sono disponibili i dati se anche nella foto ritagliata si legge chiaramente "Papua N. G." ? Probabilmente con un minimo sforzo sarebbe stato possibile leggere anche la determinazione. E' un lavoro senza senso determinare esemplari già perfettamente classificati e di cui esestono tutti i dati dettagliati. I dati di Papua debbono riferirsi ad altra specie
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 20/08/2019, 12:56 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Non entro in merito alla discussione in atto, della quale condivido comunque le considerazioni degli "anziani", ma non ho mai visto Capnodis in Papua. Forse mi sbaglio, ma non credo. L'immagine del cartellino infatti è laterale al Capnodis, come anche l'ago che lo sostiene e può quindi essere di qualcos'altro. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2019, 12:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Velvet Ant ha scritto: f.izzillo ha scritto: Isidro ti è stato detto di postare gli insetti senza dati nella sezione "domande e risposte". Mi accorgo che ci sono ben 26 messaggi di Isidro in attesa di pubblicazione (fino al 2 settembre). Di questi solo due riportano i dati di raccolta. Il sistema proporrà automaticamente ogni giorno due messaggi. Prego i moderatori di spostare nella sezione "domande e risposte" i singoli messaggi (tranne i due completi di dati), man mano che saranno pubblicati. Intanto provvedo io stesso a spostare questo nella sezione apposita. Si Marcello ma così il sig. Martinez procura ulteriore lavoro al Forum e ripeto senza che si sappia la finalità delle determinazioni che chiede.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 20/08/2019, 13:08 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Francesco. Peraltro non ho risposto nelle discussioni senza dati, tolta quella della Polybothris, ma solo in quella dell'Agrilus di Papua. Se posso essere utile provvederò a spostare le discussioni senza dati in questa sezione, ma il problema non è tanto "dove vanno messe" ma "a cosa servono". Propongo di spostare simili discussioni nella sezione "discussioni non ancora inserite nei forum sistematici" e li lasciarle, senza "inquinare" questa sezione con discussioni fuori luogo. D'altronde simili discussioni sono li archiviate. 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 20/08/2019, 15:51 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
missorp ha scritto: Non entro in merito alla discussione in atto, della quale condivido comunque le considerazioni degli "anziani", ma non ho mai visto Capnodis in Papua. Forse mi sbaglio, ma non credo. L'immagine del cartellino infatti è laterale al Capnodis, come anche l'ago che lo sostiene e può quindi essere di qualcos'altro.  Avete ragione, il cartellino in cui si legge Papua N. G. è da riferire alla specie a fianco. Ma questo non cambia quelle che sono le considerazioni di fondo: 1. come è leggibile il cartellino dell'esemplare a fianco altrettanto lo sarà quello del Capnodis. 2. che senso ha rideterminare ( o meglio far rideterminare ad altri) esemplari già correttamente determinati?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2019, 16:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mauro ha scritto: missorp ha scritto: Non entro in merito alla discussione in atto, della quale condivido comunque le considerazioni degli "anziani", ma non ho mai visto Capnodis in Papua. Forse mi sbaglio, ma non credo. L'immagine del cartellino infatti è laterale al Capnodis, come anche l'ago che lo sostiene e può quindi essere di qualcos'altro.  Avete ragione, il cartellino in cui si legge Papua N. G. è da riferire alla specie a fianco. Ma questo non cambia quelle che sono le considerazioni di fondo: 1. come è leggibile il cartellino dell'esemplare a fianco altrettanto lo sarà quello del Capnodis. 2. che senso ha rideterminare ( o meglio far rideterminare ad altri) esemplari già correttamente determinati? Ovviamente il cartellino di PNG è dell'esemplare a destra della Capnodis. Il genere Capnodis è diffuso solo nella regione paleartica occidentale. In Pratica, dalle coste atlantiche europee e Nord-africane alle steppe dell'Asia centrale e all'India (Capnodis indica sfora un po' nella Regione Orientale). Ma come giustamente osservato da Mauro, bastava spostarsi un po' più a destra per vedere anche il cartellino della Capnodis, che si vede essere presente. Sarebbe molto più semplice, a mio giudizio, scattare due foto per ogni esemplare, una da sopra, e una un po' di lato, per avere tutti i dati necessari. Ed anche delle determinazioni più sicure, anche se magari datate, visto che spesso questi esemplari sono stati identificati e/o esaminati da esperti di fama mondiale, e soprattutto potendoli osservare direttamente e non da foto.
|
|
Top |
|
 |
Isidro
|
Inviato: 20/08/2019, 16:47 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
f.izzillo ha scritto: Isidro ti è stato detto di postare gli insetti senza dati nella sezione "domande e risposte". Come? Nessuno mi ha detto nulla al riguardo. E che sezione è quella? Non ho visto nessuna sezione in questo forum di identificazioni e conferme ... Potresti spiegarmi perché devi inserire questa identificazione in una sezione diversa e almeno offrire un link alla sezione in cui vuoi inserirla ? Se sei un moderatore, puoi anche spostarlo da solo in quella sezione DOPO che la copia è stata identificata, se lo desideri.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/08/2019, 16:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Isidro ha scritto: f.izzillo ha scritto: Isidro ti è stato detto di postare gli insetti senza dati nella sezione "domande e risposte". Come? Nessuno mi ha detto nulla al riguardo. E che sezione è quella? Non ho visto nessuna sezione in questo forum di identificazioni e conferme ... Potresti spiegarmi perché devi inserire questa identificazione in una sezione diversa e almeno offrire un link alla sezione in cui vuoi inserirla ? Se sei un moderatore, puoi anche spostarlo da solo in quella sezione DOPO che la copia è stata identificata, se lo desideri. Martinez ti è stato detto con chiarezza da Marcello Romano. In ogni caso i moderatori non sono al tuo servizio per cui ti spostano quando e come credi tu i messaggi! Personalmente io ritengo che non ti si debba identificare proprio nulla in mancanza dei dati di raccolta e inoltre ti chiedo esplicitamente a cosa ti servono queste identificazioni di materiale museale.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|