Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 18/08/2019, 15:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ho trovato una larva di Elateridae, probabile Melanotus sp. (la specie che trovo piu' frequente) secondo voi come posso portarla ad adulto ? Che cosa mangia e nel contenitore oltre terra che posso aggiungere ? Grazie.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/08/2019, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa in particolare non lo so, ma le larve di Elateridae che si sviluppano nel legno, che sono quelle con cui ho più spesso a che fare, sono predatrici di altre larve. Immagino che anche queste si comportino in un modo simile. Forse.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2019, 22:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...mi sono dimenticato di scrivere che l'ho trovato scavando a mezzo metro nel terreno sotto ad una montagna di aghi di Pino. Misura 25 mm. Intanto grazie Maurizio.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 19/08/2019, 12:30 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2019, 12:21 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ieri si e' pappata una Hydrisis ornatalis decapitata, speriamo che andando avanti non mi si ammuffisce come le tante larve che tento di allevare 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 23/08/2019, 23:22 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...un altro Geometridae e Chrysopidae sbranati. Ho notato che nonostante lasci le prede in uno spazio aperto, lui se le porta all' interno del terriccio per divorarle (tipo Tremors  ) e le ali e' l' unica cosa che avanza. Adesso devo stare attento a mantenere sempre la stessa umidita' ed il gioco e' fatto. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 26/08/2019, 16:35 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...un Culicidae ed un Muscidae...si e' leccata le fauci ! Nota: apparte che sembra sia sempre affamata, sembra che riesca a sentire l' odore del cadavere anche a decine di cm di distanza, non si vede mai gironzolare a cercare cibo, ma quando glielo metto tempo 10 secondi lo ha gia' azzannato. Ma il top lo ha dato oggi: ho fotografato un Carabidae semi morente dalle zampe gialle simil Harpalus sp. (che poi postero') e l' ho poi messo in una scatolina a decine di cm dalla sua (per eventuali futuri dettagli) e lui, mentre facevo le foto, gironzolava in continuazione nella scatola per mangiarlo come se sentisse il suo odore. Molto interessante. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/09/2019, 11:00 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...sono 3 gg. che non mangia piu', e' lenta ma viva. Ho notato che gira scavando tunnel in tutta la scatola. Che si stia preparando per impuparsi ? L' umidita' e' sempre la stessa....speriamo bene !
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 14/09/2019, 21:47 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Bestie tremende.
Annissimi fa, avevo raccolto una Anthaxia hungarica che volevo tenere viva per fotografarla (all'epoca ero capace di svegliarmi presto ed approfittare del frescolino mattutino per fotografare insetti scapperecci).
Nella stessa escursione, raccolsi una larva matura di Melanotus nel legno marcio (probabilmente M. villosus), e non avendo altri contenitori sottomano, misi nello stesso provettone in cui avevo messo l'Anthaxia dei trucioli di segatura e la larva di Melanotus.
Tempo due ore ho avuto, ben separati e sparpagliati trai trucioli, tutti gli scleriti principali dell'Anthaxia, i tessuti molli scomparsi, ingoiati, fagocitati.
Un'Anthaxia smontata in tempo record, un lavoro di fino che nemmeno un carrozziere sarebbe riuscito a fare così bene.
A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 14/09/2019, 22:43 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Interessante ! Non capisco allora perche' non abbia smembrato l' Harpalus nonostante glielo abbia anche spezzato in due. Ha solo succhiato le parti molli. E poi non capisco una cosa; tutte le volte che sento parlare di larve di Elateridae si parla di ritrovamenti nel legno marcio, ma io l' ho trovato sotto mezzo metro di terra ai piedi di un Pino se non erro.....zero legno marcio ! 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 15/09/2019, 0:04 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Uno dei problemi con gli Elateridi è proprio che la loro biologia non è ben nota, spesso.
A parte alcune specie di interesse agrario (ad esempio alcuni Agriotes, noti divoratori di patate e radici varie) ed altre che si sviluppano nei cavi d'albero, magistralmente studiati da Iablokoff nella Foresta di Fointainbleu nei '40 dello scorso secolo, lo sviluppo preimaginale di molte specie è praticamente sconosciuto.
Melanotus: alcune specie (villosus, castanipes, probabilmente crassicollis) si sviluppano notoriamente nel legno in decomposizione, dove predano altri xilobi. Lì si trovano le larve, c'è ampia letteratura.
Altre specie devono per forza svilupparsi nel terreno (di certo M. tenebrosus, ad esempio). Specie che si incontrano (gli adulti) in ambienti aperti, lontano da formazioni arboree, insomma specie non nemorali. Altre probabilmente hanno larve capaci di svilupparsi più o meno indifferentemente nel legno estremamente decomposto mescolato al terreno o a contatto con esso, oppure nel terreno stesso medesimo. Il collega spagnolo Sanchez-Ruiz mi scriveva di aver trovato spesso larve di Melanotus dichrous nel legno marcio di pioppo sul suolo, o nel suolo immediatamente circostante.
Tanto per arricchire il piatto: i Cardiophorus spp. in letteratura sono spesso considerati rizofagi, nel suolo. Sarà, ma sono stato furiosamente azzannato da larve di queste bestie trovate nella sabbia o nel suolo. La prima cosa che fanno è morderti quando le prendi, come il biacco.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 15/09/2019, 3:43 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...di Pioppi qui ce ne sono assai, ma questa come gia' scritto la trovai a mezzo metro sotto terra direi anche in terra molto secca e arida (difatti ci misi un po a scavare nonostante munito di una piccola "zappetta"). Mi ricordo pero' delle minuscole radichette che ogni tanto incontravo del Pino proprio li accanto. Anche di Cardiophorus ce ne sono ma mai trovato larve, solo adulti nascosti tra la corteccia di Cipresso (vivo). Ah una cosa mi sono ricordato quando trovai la larva scorsi vicino a lei anche (credo fosse) un' esuvia larvare della stessa specie; ma siccome non sono sicuro mi chiedevo se queste larve compiono delle mute o era soltanto una larva morta ?... perche' se cosi' fosse forse dovrei consolidare un po il terreno per facilitargli con l' attrito l' uscita dalla vecchia esuvia. Per avere piu' probabilita' di scorgerla l' ho lasciata con terra abbastanza fine sempre ovviamente con la giusta umidita'.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/09/2019, 15:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Posso dirti solo una cosa: le mute le compiono di sicuro. Non basta uno stadio larvale per passare da uovo ad adulto.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 16/09/2019, 18:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Maurizio ! allora quella che ho visto era di sicuro una sua muta. Io spero che si stia impupando lo vedo un po strano, sembra che meta' della larva sia diventata paralitica... e' quasi immobile. Poi tra le giunture ci si "annida" del terriccio che ovviamente trova nel contenitore, come se gli fuoriuscisse del liquido e il terreno gli rimane attaccato. Mi da l' impressione come se sia un modo per costruirsi una sorta di celletta per impuparsi.... chissa' !!...ho fatto delle foto dopo le posto.
p.s. non ha piu' mangiato.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 16/09/2019, 22:38 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...riguardando meglio le foto al pc noto che il terriccio non e' proprio tra le giunture....a pensare che 2 gg. fa era soltanto sull' ultimo segmento, come se si stesse espandendo. Lo sai che faccio ? non lo tocco piu', andro' a vedere fra una decina di giorni cosi' non lo stresso....o la va o la spacca  . Ecco le foto:
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|