Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 6:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Spedizioni al di fuori della comunità europea.



new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/04/2021, 15:01 
 

Joined: 11/12/2009, 17:25
Posts: 70
Nome: Stefano Dacatra
Buongiorno, qualcuno ha recentemente spedito un pacchetto al di fuori della comunità europea?
Se sì, cosa avete scritto nella dichiarazione doganale?
Scrivendo insetti all' ufficio postale non mi hanno accettato la spedizione.
Avete qualche suggerimento?
Purtroppo anche fare un piccolo scambio sta diventando sempre più difficile...


Top
profile
PostPosted: 27/04/2021, 21:52 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Forse non hai specificato che si trattava insetti morti e conservati.
Si possono spedire benissimo, non c'è nessun regolamento postale che lo vieta.
Se ti dicono il contrario insisti e chiedi di esaminare insieme il regolamento sugli oggetti ammessi alla spedizione.

Per aggirare gli sguardi perplessi degli impiegati allo sportello giova confondere un pò le acque, anche senza mentire puoi indicare "collezione entomologica", o qualcosa di analogo


Top
profile
PostPosted: 27/04/2021, 22:36 
User avatar

Joined: 21/04/2015, 21:43
Posts: 413
Location: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
In effetti anche io ho avuto qualche problema per spedire degli esemplari in Canada. Il fatto è che gli impiegati hanno una lungha lista di cose spedibili, e il contenuto dichiarato deve per forza essere compreso in questa lista. Insetti vivi o morti che siano non sono inclusi in questa lista e neanche un più generico materiale entomologico. Alla fine ho dovuto dichiarare qualcosa tipo giochi ma non ricordo bene comunque qualcosa del genere e sulla dichiarazione scritta (che accompagna il pacco) ho messo modelli/riproduzioni 3D di insetti per studi scientifici. Boh speriamo bene...
Aggiornamento, ho appena controllato il tracking e il pacchetto risulta partito dall' Italia il 15 -04.

_________________
Lorenzo


Top
profile
PostPosted: 27/04/2021, 23:01 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
io per poter spedire in Giappone, ho dovuto dichiarare (per farla finita, visto che l'impiegato si era infilato in un vicolo cieco, durante la compilazione dei documenti doganali) che si trattava di "semi".

:ok: :ok:


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 9:59 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
cennino wrote:
Il fatto è che gli impiegati hanno una lungha lista di cose spedibili, e il contenuto dichiarato deve per forza essere compreso in questa lista.


Non è così, se te lo hanno fatto credere ti hanno mentito, forse per scaricare su di te la difficoltà di attribuire un codice doganale corretto.

Come indicato dal sito di Poste Italiane:
"dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23"
[...]
l cliente dovrà avere cura di:
compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al [...] contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric»)

Io non ho mai indicato codice doganale, lascio il problema all'impiegato.

Esiste invece una lista di contenuti proibiti. In effetti, vedo che ora (a differenza di un tempo) è specificato che non si possono spedire nemmeno animali morti. Tuttavia, applicando alla lettera l'elenco non si potrebbe spedire praticamente nulla.
Tipo:

- niente carta: (rientra tra i "combustibili")
- niente semi, come fatto da Vinicio (sono comunque "piante")
- niente oggetti immorali (sic!)
- niente oggetti di plastica (è certamente definitbile una "sostanza pericolosa". Per la salute, per l'ambiente...)
- niente di niente (tutto è "materiale deteriorabile")

scopriamo anche che esistono "prodotti chimici infettanti"
curiosamente, non sono esclusi dalla spedizione oggetti invisibili e materiali di origine aliena :to:


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 10:13 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Tempo fa mi hanno suggerito di dichiarare un generico: contiene campioni biologici

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 11:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Ho dato un'occhiata al sito istituzionale
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaric ... ortServlet

trovando due codici che si possono applicare al nostro caso

codice doganale.jpg



codice doganale2.jpg



Il primo è certamente più preciso del secondo. Chissà se poi ci sono differenze in merito alle procedure di sdoganamento.
Apprendo con interesse che le dogane hanno un codice preciso per la voce "sperma di tori" (cfr. seconda immagine)


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 12:37 
 

Joined: 11/12/2009, 17:25
Posts: 70
Nome: Stefano Dacatra
Grazie Marco, domani ci provo con il codice che hai suggerito.
Vediamo cosa succede...


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 13:43 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Glaphyrus wrote:
...curiosamente, non sono esclusi dalla spedizione oggetti invisibili e materiali di origine aliena :to:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Velvet Ant wrote:
Tempo fa mi hanno suggerito di dichiarare un generico: contiene campioni biologici


è stato suggerito anche a me...in conclusione, nella stragrande maggioranza dei casi, gli impiegati degli uffici postali è così poco preparati (e con poca voglia di compilare moduli su moduli) che non è molto difficile "intortarli" a dovere; non essendo poi abituati a queste procedure, per loro nuove, si finisce quasi sempre a trovare una descrizione del contenuto, che in qualche modo venga accettata dal sistema.
Il problema è solo quello, se non si mette la "parola magica" corretta la pratica non va avanti.
Invidio i fortunati che, per motivi di lavoro, hanno accordi speciali con corrieri efficienti e che, con pochi euro e senza tanto faticare, riescono a spedire in modo veloce e sicuro.

:birra: :birra:


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 15:02 
User avatar

Joined: 03/04/2016, 15:25
Posts: 620
Location: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Glaphyrus wrote:
Ho dato un'occhiata al sito istituzionale
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaric ... ortServlet

trovando due codici che si possono applicare al nostro caso

codice doganale.jpg


codice doganale2.jpg


Il primo è certamente più preciso del secondo. Chissà se poi ci sono differenze in merito alle procedure di sdoganamento.
Apprendo con interesse che le dogane hanno un codice preciso per la voce "sperma di tori" (cfr. seconda immagine)


A inizio anno, poco dopo l'entrata in vigore del nuovo modulo, ho spedito delle bestie in Canada. Dopo 5-10 minuti che io e l'impiegato - molto gentile e disperato anche lui - cercavamo di capire al computer quale dannata descrizione/codice indicare, abbiamo finalmente trovato la prima voce della lista (collezioni ed esemplari etc.) e messo quella. Tutto filato liscio.

Glaphyrus wrote:
Esiste invece una lista di contenuti proibiti. In effetti, vedo che ora (a differenza di un tempo) è specificato che non si possono spedire nemmeno animali morti. Tuttavia, applicando alla lettera l'elenco non si potrebbe spedire praticamente nulla.
Tipo:

- niente carta: (rientra tra i "combustibili")
- niente semi, come fatto da Vinicio (sono comunque "piante")
- niente oggetti immorali (sic!)
- niente oggetti di plastica (è certamente definitbile una "sostanza pericolosa". Per la salute, per l'ambiente...)
- niente di niente (tutto è "materiale deteriorabile")


Cavolo, a saperlo! Certe preparazioni degli edeagi sarebbero state certamente considerate violazioni del terzo punto :mrgreen:

_________________
:hi:

Giulio


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 15:37 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Glaphyrus wrote:
Esiste invece una lista di contenuti proibiti.


Partendo da questa stessa pagina e cliccando sul link di approfondimento che si trova nella tendina "raccomandata internazionale" si arriva a questa pagina https://infopacchiestero.poste.it/DefaultRACCR.aspx
dove è possibile esplorare i contenuti specificamente vietati per ogni paese.
Si troverà facilmente "animali vivi", ma non animali morti.
È quindi verosimile che l'elenco alla pagina precedente, quello che comprende anche oggetti "immorali", sia inattendibile e privo di qualsiasi base normativa.

Velvet Ant wrote:
Tempo fa mi hanno suggerito di dichiarare un generico: contiene campioni biologici


Immagino prima della pandemia... non so se oggi sia una buona idea


Top
profile
PostPosted: 28/04/2021, 16:38 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Liatongus wrote:
Cavolo, a saperlo! Certe preparazioni degli edeagi sarebbero state certamente considerate violazioni del terzo punto :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profile
PostPosted: 29/04/2021, 19:39 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5493
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anche io ho avuto problemi di recente per la spedizione di un Aphodius. Non c'è stato verso per l'impiegata di trovare una categoria nel loro portale ma mi ha specificato che animali vivi o morti non si possono spedire.
Ho idea che le categorie ufficiali della dogana non corrispondano con quelle delle poste (che nemmeno un'amica che ci lavora è stata in grado di fornirmi) per cui se l'impiegata non trova una categoria corrispondente dove incasellare il nostro malcapitato esemplare, ti restituisce semplicemente il pacchetto come ha fatto con me. Ho suggerito campioni museali, collezioni, ma niente non trovava nulla di affine. Certo probabilmente dipende anche da chi ti trovi davanti. Ma il problema è cosa dichiarare nel modulo che ti danno (ovviamente senza dichiarare il falso).

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 29/04/2021, 20:55 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche a me hanno detto la medesima cosa, e abbiamo dichiarato che conteneva documenti.

Comunque è specificato (in caso la dogana facesse problemi) in un cartellino in alto a SX con scritto: Contains dry insects for scientific study, with no commercial value.

Mai avuto problemi.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 15/01/2022, 4:06 
 

Joined: 14/01/2022, 2:40
Posts: 8
Nome: Sergio Marzola
E per quanto riguarda la ricezione? Si verificano problemi o lungaggini in dogana (ad esempio per verificare il rispetto delle norme CITES)?
Ci sono dei siti sudamericani che vendono lepidotteri amazzonici a prezzi stracciati, ma se poi tutto si blocca in dogana allora non ne vale la pena.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: