Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Pagina 8 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2012, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/10/2011, 20:20
Messaggi: 25
Località: Verona
Nome: Giuseppe Longo Turri
Buon giorno a tutti
Premesso che ho trovato molto interessante questa conversazione e devo dire che mi tocchera cambiare qualche impostazione di stampa dei miei cartellini, :devil:
sono assolutamnete convinto che al giorno oggi qualsiasi collezione dovrebbe essere gestita o per lo meno assistita dalla presenza di un PC. :idea:
ora vi lancio una piccola provocazione :no1:
provate a scrivere su Excel 18.VII.2006 e provate a far capire al PC che si tratta di una data...
Io non ci sono riuscito... :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Entomologos ha scritto:
ora vi lancio una piccola provocazione :no1:
provate a scrivere su Excel 18.VII.2006 e provate a far capire al PC che si tratta di una data...
Io non ci sono riuscito... :roll:


Perché non può considerarla come testo?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sottoscrivo :ok:
...Tutti i miei cartellini li compilo su excel, impostando il contenuto delle celle come "di solo testo".

:hi:

Allego file modello di alcuni dei miei cartellini (se serve, impostare dimensioni del "visualizza" a 200%)
Cart.lini insect.xls [86.5 KiB]
Scaricato 104 volte

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo abbiate frainteso quel che voleva dire Giuseppe.
Probabilmente ha fatto un foglio di Excel con i dati di cattura degli esemplari, riservando un campo alla data di raccolta.
E vorrebbe che il computer trattasse la data come tale quando gli si chiede di ordinare i dati, ad esempio per averli in ordine cronologico.

Provando a effettuare questa procedura scrivendo le date in uno dei formati riconosciuti dal programma appunto come date, le seguenti vengono ordinate come segue:

03/03/06
18/07/06
23/07/06
12/05/08
03/03/12

Le stesse date, scritte col mese in numeri romani, vengono invece ordinate così:

18.VII.2006
12.V.2008
23.VII.2006
3.III.2006
3.III.2012

Ovvero il programma le ordina come se fossero parole, mettendo prima le date che iniziano con 1, poi quelle con 2, infine quelle con 3.

Purtroppo non credo ci sia modo di utilizzare correttamente la data in numeri romani, almeno non nelle versioni da me provate (anche di Calc di OpenOffice).

Resta la possibilità di cambiare tutte le date dal formato 3.III.2012 a quello 03/03/2012.
Il passaggio da 3 a 03 lo fa automaticamente il programma, impostando le celle come data, idem il passaggio da . a /.
Ma il cambiamento da III a 03 va fatto manualmente (usando il comando "sostituisci" sul formato data vengono scombinate tutte le date in cui si trova il mese da cambiare). L'unico modo per automatizzare il cambiamento è questo: selezionare tutta la colonna con le date e impostare il formato delle celle su testo, usare il comando "sostituisci" per cambiare .I. in /01/, cliccando su "sostituisci tutto", poi fare lo stesso con .II. sostituendolo con /02/, ecc., fino a .XII. che diventa /12/ (non dimenticare di includere anche i due puntini, altrimenti si modificano anche date non volute, e anche parte del testo delle altre celle). Una volta effettuate tutte le conversioni, reimpostare come data il formato di tutte le celle nella colonna della data di raccolta, ed a questo punto è possibile ordinarle correttamente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Entomologos ha scritto:
ora vi lancio una piccola provocazione :no1:
provate a scrivere su Excel 18.VII.2006 e provate a far capire al PC che si tratta di una data...
Io non ci sono riuscito... :roll:


per chi usa Openoffice...basta utilizzare il formato data e chiedere aiuto ai cechi....(ovviamente va inserito 12/03/2012, ma la cella viene visualizzata con la formattazione desiderata --> 12.III.2012)

cechi.png



:hi: :hi:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2012, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
'sti cechi ne sanno una più del diavolo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2012, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
'sti cechi ne sanno una più del diavolo!


capperi...anche se non ci vedono un tubo... :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/10/2011, 20:20
Messaggi: 25
Località: Verona
Nome: Giuseppe Longo Turri
Maurizio ha capito e spiegato in modo esauriente. Grazie mille Maurizio! :ok:
Io uso Access e con la data in campo testo non c'è nemmeno il controllo degli anni bisestili ne dei mesi con 30gg.
Quando leggo dati di lepidotteri di amici con tabelle di excel e li importo in Access, trovo sempre una valanga di errori di battitura che impostando il campo come data si eviterebbero. :gun:
Sballano poi tutte le ricerche intelligenti del tipo prima decade di un determinato mese ecc. Chiaro, usando un programma poco potente come excel il problema viene eliminato alla radice xche non si possono fare! :cry:

invece vorrei ringraziare hpl

per chi usa Openoffice...basta utilizzare il formato data e chiedere aiuto ai cechi....(ovviamente va inserito 12/03/2012, ma la cella viene visualizzata con la formattazione desiderata --> 12.III.2012)

il suo è stato a dir poco illuminante! :lov3:
peccato che se non funziona con Calc, non funzionerà nemmeno con Access... Proverò...
grazie mille ciao a tutti


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2012, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Mi vergogno. :oops:
Davanti a tanta tecnologia, tanta puntigliosità e tanta precisione ... non so proprio cosa dire. :?:
Ma ora ho qualche migliaio di insetti e cambiare tutti i cartellini non me ne va! :?
Oltretutto sono un "personale" (per difetto) e così ho cominciato nei lontani anni sassanta a scrivere i cartellini con penna e china.
"Evolvendomi" sostituii la penna col rapidogrph - che uso ancora - ;)
Legit e nome, data, luogo abitato più vicino e sigla della provincia e - a volte - località o luogo di riferimento (fiume, monte, lago, ...).
Poi, siccome mi piace un poco di colore, per identificare gli esemplari stranieri (che faccio fatica a ricordarmi dove stanno quelle località con nomi impronunciabili) ho aggiunto sotto il cartellino, una piccola bandierina con la sigla dello stato.
Lo so: qualcuno inorridirà ... ma me piace e in fondo non manca niente. :D
Nella prossima vita agirò meglio!
(Adesso potete ridere). :lol1: :lol1: :lol1:
Ciao
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Dando un'occhiata al sito Chrysis.net, ho letto nella sezine in cui si parla delle tecniche di preparazione che la sigla "coll." è un'abbreviazione di "collected" e viene quindi usata come sinonimo di "legit". Su questo forum avevo però letto da qualche parte (non mi pare sia in questa discussione) che ad esempio "coll. Tal de Tali" significa che l'esemplare considerato fa o ha fatto parte della collezione di Tal de Tali. Esiste una regola fissa, accettata universalmente, per queste sigle o si corre il rischio di generare ambiguità?

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2012, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Guardando meglio su Chrysis, ho visto nella tabella in fondo alla pagina precedentamente citata che distinguono la sigla "coll." (collected) da "in coll." (in collectionem). Inoltre leggendo con più calma qui sul forum ho visto usare le sigle "coll.", "in coll." ed "ex coll." sempre col significato di "in collectionem". In tutti i casi il significato si capiva chiaramente, d'altronde penso che scrivendo un cartellino con un minimo di attenzione si riescano facilmente ad evitare embiuità... Tuttavia mi è aumentata la curiosità di sapere se questa ed altre abbreviazioni siano usate in modo soggettivo, magari seguendo "regole non scritte" (e pertanto non univoche), o se esista un qualche riferimento accettato più o meno universalmente.
Grazie a chi vorrà aiutarmi :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2012, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualcuno più ferrato di me in queste cose prima o poi ti darà una risposta più completa. Nel frattempo qualcosa te la dico io.
Il raccoglitore viene convenzionalmente indicato abbinando il nome della persona a legit, leg. lg. (io uso la parola completa o abbreviata a seconda dello spazio che ho a disposizione sul cartellino, perchè a volte 2-3 caratteri in più ti costringono a iniziare un'altra riga). Ed il significato è universalmente riconosciuto.
A volte si legge anche, come hai giustamente osservato, coll., in coll., ex coll.
Il primo personalmente lo eviterei, perchè può essere interepretato in modo non univoco (come collected, ovvero raccolto da ....., oppure come collezione di ........). Meglio usare il legit, e riservare "in coll." per indicare la collezione di cui quell'esemplare fa parte, ed "ex coll." per indicare la collezione di cui quell'esemplare faceva parte (utile per gli esemplari che appartenevano ad una collezione confluita poi in un'altra).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2012, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
La differenza fra in coll. ed ex coll. non l'avevo proprio capita :oops:, adesso è molto più chiaro!
Grazie per il chiarimento :birra:
Un'altro dubbio un po' più pignolo: queste sigle si usa scriverle in stampatello minuscolo "normale" (ora non mi viene il termine giusto :no1:), o essendo abbreviazioni di parole latine vengono scritte in corsivo?

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2012, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Boh! Io in corsivo scrivo solo il nome della specie (o meglio, genere, specie e sottospecie). Il sottogenere sul cartelllino non lo scrivo, ma divido il genere in sottogeneri nella cassetta, o anche in cassette separate per sottogeneri, o più cassette per sottogenere, secondo i casi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2012, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Bene, fin'ora ho fatto così anch'io... In realtà non mi ero neanche mai posto questa domanda, fino a 25 minuti fa!
Per ora non ho altre domande; grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Pagina 8 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: