Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Pagina 9 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/06/2012, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Nuovo dubbio :oops:...
Oggi mi sono ricordato di aver visto usare il simbolo (!), che se non sbaglio indicava che un certo esemplare apparteneva alla collezione della persona che scriveva, però non ricordo esattamente in che contesto si usa (non sono sicuro che si usi nei cartellini di località) e non riesco a trovare la discussione in cui l'ho visto (magari me lo sono sognato...).
Se qualcuno potesse chiarirmi le idee, glie ne sarei grato :birra:
Grazie in anticipo :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Viene usato, ma non è uno standard assoluto, nelle liste di località attribuite ad una specie all'interno, ad esempio, di una fauna. L'elenco riporta tutte le località note all'autore, quelle per le quali l'autore stesso ha controllato personalmente la veridicità (normalmente esaminando esemplari di collezione) sono seguite da un !.

Spero di essermi fatto capire.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Roberto, sei stato chiarissimo! :birra:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Altro dubbio... Non si tratta di simbologia, ma riguarda comunque i cartellini di località, quindi non mi sembra il caso di aprire una nuova discussione...
In questo periodo sto piazzando qualche trappola aerea e così mi è sorto il dubbio se sia utile scrivere sul cartellino delle catture su che pianta si trovava la trappola, nei casi in cui questa si trovava in ambienti con la presenza di molte specie diverse :roll:... Provo a spiegarmi meglio: se metto ad esempio una trappola su un pioppo in un prato dove a poca distanza si trovano anche salici, pini e altro ancora, immagino che la trappola attrarrà anche insetti che non sono assolutamente legati al pioppo, sfarfallati magari dal pino che si trova di fianco! In questo caso immagino che la pianta che ospita la trappola si possa omettere sul cartellino degli insetti catturati... Un caso un po' diverso che mi lascia più in dubbio è una trappola messa su un pioppo isolato all'interno di una pineta; in questo caso mi sembra più sensato scrivere l'ambiente e la pianta che ospita la trappola (tipo "trappola aerea con vino su Populus sp., in pineta"). Voi cosa ne pensate?
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo me queste indicazioni, nel caso delle trappole sugli alberi, possono servire più che altro a te per ricordarti come le avevi sistemate, ma non sono molto utili per altro. Gli insetti catturati con queste trappole è come se fossero stati catturati in volo.
E' vero che gli insetti che frequentano la pianta su cui metti la trappola ci possono finire più facilmente, ma queste trappole hanno un raggio di azione piuttosto grande.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Allora è come pensavo, l'indicazione dell'ambiente di cattura è sufficiente! Grazie del chiarimento :birra:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2012, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Per rispondere a Daniele, le sigle utilizzate nei cartellini sono solitamente, come indicato da Maurizio (Julodis) coll. per collezione (per segnalare la collezione di appartenenza) e legit, leg., lg. o addirittura l. per indicare il raccoglitore. Alcuni poi inseriscono solo il nome del raccoglitore omettendo la sigla preposta.
Questa è la dicitura utilizzata più o meno in maniera univoca dato che derivava dal latino, e penso perchè utilizzata dai primi entomologi. Per pignoleria, la parola legit vuol dire "raccoglie" mentre la sigla coll. "raccolta" intesa come raccolta di materiale entomologico, e qundi collezione

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Riccardo :birra:!
Il "legit" lo conoscevo e lo usavo già, il dubbio lo avevo su "coll.", che avevo visto usare in modi diversi...
Grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve a tutti, rieccomi qui con una delle mie solite domande strane (cerco di recuperare questa vecchia discussione per non aprirne inutilmente un'altra, spero di non sbagliare).

Ha importanza se sul cartellino dei dati di raccolta di un insetto il legit riportato sia o no un entomologo? Mi spiego meglio. Mi capita spesso di ricevere insetti da amici e conoscenti, persone che non hanno nulla a che fare con l'entomologia, ed ogni volta, al momento di compilare il cartellino mi sorge la stessa domanda. Il legit che devo scrivere sono io, persona che prende in custodia l'insetto e che ha cura di conservarlo e, se è il caso, mostrarlo al mondo scientifico (che parolone :rey ), oppure è sempre e comunque lo stesso raccoglitore che poi a sua volta l'ha donato a me?
Spesso, per alcuni insetti tropicali non raccolti personalmente, ho trovato scritto "raccoglitore locale". Una frase simile può adattarsi anche al caso di cui sopra?

Ebbene si, come avrete certamente capito, ammetto di non aver particolarmente chiara la questione legit :to: (non vi preoccupate però, se avete insetti con scritto il mio nome, potete star certi che quelli li ho raccolti io :gh: ).
Purtroppo non sono a conoscenza di nessun vademcum a cui mi possa affidare. Benché l'argomento dei cartellini di località sia stato ampiamente affrontato sia dal Forum che da l'Iformatore del Giovane Entomologo.
Il Mariani nel N° 26 dell'informatore riporta: leg. (=legit, raccolse).
Quindi il legit va interpretato sempre come "il raccoglitore" o in rarissimi casi anche come "il possessore"?

Vi ringrazio per l'aiuto :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Alessio89 ha scritto:
Salve a tutti, rieccomi qui con una delle mie solite domande strane (cerco di recuperare questa vecchia discussione per non aprirne inutilmente un'altra, spero di non sbagliare).

Ha importanza se sul cartellino dei dati di raccolta di un insetto il legit riportato sia o no un entomologo? Mi spiego meglio. Mi capita spesso di ricevere insetti da amici e conoscenti, persone che non hanno nulla a che fare con l'entomologia, ed ogni volta, al momento di compilare il cartellino mi sorge la stessa domanda. Il legit che devo scrivere sono io, persona che prende in custodia l'insetto e che ha cura di conservarlo e, se è il caso, mostrarlo al mondo scientifico (che parolone :rey ), oppure è sempre e comunque lo stesso raccoglitore che poi a sua volta l'ha donato a me?
Spesso, per alcuni insetti tropicali non raccolti personalmente, ho trovato scritto "raccoglitore locale". Una frase simile può adattarsi anche al caso di cui sopra?

Ebbene si, come avrete certamente capito, ammetto di non aver particolarmente chiara la questione legit :to: (non vi preoccupate però, se avete insetti con scritto il mio nome, potete star certi che quelli li ho raccolti io :gh: ).
Purtroppo non sono a conoscenza di nessun vademcum a cui mi possa affidare. Benché l'argomento dei cartellini di località sia stato ampiamente affrontato sia dal Forum che da l'Iformatore del Giovane Entomologo.
Il Mariani nel N° 26 dell'informatore riporta: leg. (=legit, raccolse).
Quindi il legit va interpretato sempre come "il raccoglitore" o in rarissimi casi anche come "il possessore"?

Vi ringrazio per l'aiuto :hi:

Alè, non c'é nulla di non chiaro: il legit (comunque sia abbreviato) riguarda sempre il raccoglitore materiale dell'insetto e deve essere sempre indicato nel cartellino di raccolta e questo a prescindere da dove sia finito nel tempo l'insetto (in questa o quella collezione...).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Perfetto, ora è tutto chiaro :mrgreen:
Grazie Francesco :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per chiarire ulteriormente, aggiungo a quel che ha scritto Francesco, che il fatto che il raccoglitre sia o no un entomologo non fa nessuna differenza.

Una funzione di questa indicazione è anche per poter avere un'idea dell'affidabilità del ritrovamento. Se mi ritrovo ad esaminare un esemplare raccolto personalmente da Tizio 100 anni fa, e so che era un raccoglitore affidabile, posso essere abbastanza sicuro che quella specie fosse in quella località in quel periodo. Se invece trovo come legit il nome di una persona di cui è noto che faceva un po' di confusione, non segnava le località precise, addirittura le indicava sbagliate, o altro, mi possono venire dei dubbi. Se il legit è sconosciuto, devo comunque considerare il dato con una certa cautela.
Se poi il legit è di una persona vivente, se necessario posso cercare di contattarlo per avere maggiori informazioni.

Se guardi tra le bestie inviate da me, noterai che alcune hanno legit col nome di miei familiari (ad esempio, mio padre o mio fratello) o amici non entomologi. Addirittura credo cia sia un'Adesmia col legit di un mio ex alunno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Se guardi tra le bestie inviate da me, noterai che alcune hanno legit col nome di miei familiari (ad esempio, mio padre o mio fratello) o amici non entomologi. Addirittura credo cia sia un'Adesmia col legit di un mio ex alunno.

Si, effettivamente :lol: .

Eppure non l'avrei mai detto, pensavo che vi fosse una qualche scorciatoia per citare comunque "il possessore" dell'insetto, dato che chi l'ha raccolto (molto probabilmente) non ne avrebbe fatto granché.
Meno male che ci siete voi :ok:.

Qualcosina credo che dovrò andare a correggere :gun:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Eppure non l'avrei mai detto, pensavo che vi fosse una qualche scorciatoia per citare comunque "il possessore" dell'insetto, dato che chi l'ha raccolto (molto probabilmente) non ne avrebbe fatto granché.

Per indicare il possessore dell'insetto, se proprio si vuole, basta aggiungere Coll. xxxxxxxx, magari su un cartellino a parte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Alessio89 ha scritto:
Qualcosina credo che dovrò andare a correggere :gun:

Dovrei anch'io.. :no1:
Proprio seguendo il tuo ragionamento, da diversi mesi ho iniziato a mettere il legit "reale" anche sugli esemplari donati da altri (amici, parenti...); ma prima mi comportavo diversamente!
(il più sarà ricordarmi e ritrovare, fra 1600, tutti gli esemplari "incriminati"! :oooner: :to: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Pagina 9 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: