Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/08/2025, 9:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lethocerus patruelis (Stål, 1854) vive in acqua salata?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 41 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2010, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I pesci rossi resistono praticamente a tutto! Se sopravvivono perfino nelle classiche bocce di vetro, chi li ammazza? Di certo l'acqua un po' più calda per loro non è un problema, basta che non li fai bollire!
Puoi provare con qualche lombrico o con le camole che si vendono come esche per la pesca (larve di Tenebrionidi, bruchi, ecc.). In acqua dovrebbero restare vivi abbastanza da attirare l'attenzione della tua bestiola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2010, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4986
Nome: luigi lenzini
... quindi, sembra che sia attratto dal sapore più che dal movimento ....
Possibile che predi soprattutto vertebrati? Una buona soluzione potrebbero essere i girini.
Si trovano abbastanza facilmente.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2010, 14:34 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
I girini credo che siano troppo piccoli per un insetto come il mio,certamente andranno bene per le ninfe,ma per lui ci vogliono prede di gran lunga più grosse! Comunque un'altra cosa che ho notato è che pare che predi i pesci che gli passano sotto,che nuotano cioè più in profondità,quindi sarebbe difficile affermare che possa nutrirsi di insetti che restano a galla! Magari l'ipotesi sugli artropodi come prede potrebbe anche starci,ma almeno devono essere artropodi acquatici,come lui! Basti notere il suo modo di attendere la preda: a testa in giù e con la parte posteriore dell'addome rivolta verso l'alto,anche perchè non è un pesce,quindi non è dotato di branchie e per respirare si serve di un sifone che possiede all'estremità dell'addome,simile all'ovopositore di un ensifero.

Ok,allora proverò a mettere i pesci rossi in acqua più calda di qualche grado,chissà se riuscirò una buona volta a risolvere questo problema! Ovviamente grazie per i consigli...:)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aracnovanni ha scritto:
Basti notere il suo modo di attendere la preda: a testa in giù e con la parte posteriore dell'addome rivolta verso l'alto,anche perchè non è un pesce,quindi non è dotato di branchie e per respirare si serve di un sifone che possiede all'estremità dell'addome,simile all'ovopositore di un ensifero.

Infatti presenta molte analogie, sia per la respirazione, sia per le tecniche di caccia, con le nostre Nepa e Ranatra, solo che ha dimensioni maggiori!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2010, 22:48 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
E infatti quando penso alle ranatre o alle nepe le prime prede che mi vengono in mente sono sempre girini e piccoli pesci,mai artopodi,tantomeno galleggianti,magri molti confondono questi insetti con i gerridi,almeno così ho pensato io,visto che questi ultimi vivono sulla superficie dell'acqua predando appunto insetti che,cadendo,rimangono in superficie!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non ti demoralizzare: magari quando ha fame riprende a mangiare! ;)
Mi sembra dii capire che un pasto l'ha fatto...

Prova anche a mettere grossi lombrichi in acqua... visto mai... :p

Io farei il tentativo di muovergli pezzi di carne davanti la faccia: o usi delle pinzette o li leghi con un filo...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2010, 20:58 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Non è facile come può sembrare,evidentemente richiede più attenzioni dei parenti(ranatre,nepe),comunque è sicuramente più attivo nell'acquario di mia madre,ma per arrivare al livello di quell'acquario,a differenza di molti altri ricco anche di vegetazione,ci vuole tempo,forse posso sembrare un pò pigro,dato che mi basterebbe prepararne un altro,ma siccome non ho mai allevato pesci,mi viene troppo spontaneo metterlo in quell'acquario,dove però gli affascinanti e costosi pesci che ci abitano,contro la volontà di mia madre,rischierebbero costantemente la vita! :to: Oltretutto,anche volendo nel mio acquario(che generalmente uso come terrario per ortotteri e mantidi,ultimamente per gilli) attualmente risiede l'ooteca di una mantide che rimarrà lì fino alla prossima primavera! Ovviamente,avendo anche letto che generalmente in inverno sono meno attivi,mi sentirei più sollevato se qualcuno mi desse la certezza che questi insetti possano sopravvivere mesi senza cibo,in fondo un mese è già trascorso e,nonostante si trovi in cattività, se lo si disturba un pò,comincia a nuotare con una grinta inimmaginabile! :o Quindi starei più tranquillo sapendo di non dover necessariamente farlo mangiare almeno fino a fine primavera-inizio estate,in fondo sono molti gli artopodi capaci di sopravvivere mesi senza nutrirsi(come i ragni)!
Altrimenti la soluzione migliore che mi viene in mente è di inserire i pesci rossi in quell'acquario,come mi ha suggerito Julodis,nella speranza che sopravvivano...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2010, 21:24 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Giusto per tenervi informati:la bestiolina ha finalmente ricominciato a nutrirsi! :) Ancora una volta però ha fatto fuori un pesciolino acquatico invece di uno rosso! :( Comunque 'sta volta era anche piccolo,quindi riesce a catturare anche prede di dimensioni minori alle sue,anzi,spero che i pesci rossi non siano troppo grandi per lui! In ogni caso si potrebbe rivalutare l'ipotesi dei girini come prede. Un'altra cosa che ho notato è il suo modo di penetrare con l'apparato boccale succhiatore all'interno del cadavere,quindi questo potrebbe confermare l'imossibilità da parte sua di gradire gli artropodi,a causa della loro corazza che li protegge,fatta eccezione magari per quelli più teneri(come i ragni).Ultimamente sto cercando di osservarlo con più attenzione,spero di trovare qualche metodo soddisfacente per nutrirlo.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 14:10 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
E un altro ancora,e ancora una volta d'acquario! E i pesci rossi che continuano tranquillamente a convivere con lui! :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Che specie di "pesci d'acquario" sono?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 20:37 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Guarda,sinceramente non mi intendo di pesci,ma con parole povere posso dirti che si è nutrito di un particolare pesce rosa molto sottile,di un pesce che comunemente sento chiamare "Lebistis"(credo fosse un pesce milione) e di un particolare pesce che ho sentito chiamare "juventino". Dovete scusarmi per le espressioni forse un pò inappropriate,ma come ho già detto,non sono un esperto di pesci.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4986
Nome: luigi lenzini
Una specie simile al Lebistes è la gambusia, molto difusa nelle acque interne stagnanti, dove si può pescare abbastanza facilmente ... e gratis.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aracnovanni ha scritto:
Guarda,sinceramente non mi intendo di pesci,ma con parole povere posso dirti che si è nutrito di un particolare pesce rosa molto sottile,di un pesce che comunemente sento chiamare "Lebistis"(credo fosse un pesce milione) e di un particolare pesce che ho sentito chiamare "juventino". Dovete scusarmi per le espressioni forse un pò inappropriate,ma come ho già detto,non sono un esperto di pesci.
:hi:

I Lebistes sono tra i più diffusi pesci d'acquario. Sarebbe la Poecilia reticulata, presente in innumerevoli varietà di colore e con code più o meno sviluppate. Le altre due specie, non so. Se mangia quelli, dovrebbe poter mangiare pure i pesci rossi, se non troppo grandi. Forse questi sono un po' troppo robusti? La Poecilia è un pescetto molto delicato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Le gambusie!!! :ok:
Oltre a tenere sotto controllo le zanzare hanno anche un'altra utile funzione... :twisted: :p
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=86272

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ti ho fatto questa domanda perchè una specie di pesce può risultare più "attrattiva" di un'altra in base al comportamento... per esempio i Poecilidae sono tipici pesci di superficie e magari si portano più facilmente nel raggio di azione del predatore, mentre è possibile che un pesce rosso che rimane tendenzialmente più in profondità attragga meno l'attenzione.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 41 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: