Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 2:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lepyrus armatus-capucinus ?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 01/12/2010, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Per completezza, inserisco i due areali
Lepyrus armatus Weise, 1893.jpg

Lepyrus capucinus (Schaller, 1783).jpg


Non so perchè, ma non sono apparsi i nomi delle due specie. Quindi: in alto armatus, in basso capucinus.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 01/12/2010, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Julodis ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Si sa, i curculionidi sono il gruppo animale più numeroso, capitano casi di quasi omonimia.

Da quanto ho letto ultimamente, sono stati superati dagli Stafilinidi, secondo la nuova concezione di questa famiglia. O sbaglio?


Non sbagli, non sbagli!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 02/12/2010, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 9:10
Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
Ciao Silvano,
ti ringrazio molto delle informazioni! In effetti il dente dei femori anteriori è l'unico criterio riportato da Freude, Harde e Lohse. Anch'io purtroppo devo dire che ho potuto esaminare solo esemplari di L.armatus :( , la maggior parte del Bellunese e un paio del Trentino. Ne ho anch'io alcuni di dimensioni minori, ma il dente è sempre quello. L'unico che mi incuriosiva è stato raccolto a Bologna (è il numero 10 nell'immagine qui sotto), ha il dente dei femori un pò più smussato, ma anche Roberto Casalini è dell'idea che si tratti di un L.armatus. Quindi stiamo a vedere se qualcuno, prima o poi, metterà sul forum un vero L.capucinus!

Ciao
Marialuisa.


Dente dei femori..jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 05/12/2010, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Marialuisa Dal Cortivo ha scritto:
Ciao Silvano,
figurati! Putroppo ho cercato in lungo e in largo ma gli altri volumi non sono riuscita a trovarli.
Aspettiamo che qualcuno di buona volontà provveda...non si sa mai.
Ciao
Marialuisa


se necessario ora ho anche il volume 2 ;)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 19:59 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Mi sembra corretto proseguire in questa discussione quanto iniziato in quest'altra.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=14912

Ho controllato i miei Lepyrus prob. capucinus e sono praticamente una via di mezzo rispetto ai disegni proposti da Marialuisa. Praticamente il dente è ancora meno accennato del n° 10 delle foto di Marialuisa.
Fare una fotografia è, per me, molto complicato. Non riesco ancora a farne di così dettagliate.

Ho comunque dato un'occhiata alle pubblicazioni.
Nella Fauna di Polonia, oltre ai già noti disegni, ci sono le tabelle. Ho provato con il traduttore. Ecco il risultato:
- Spicchio sulle gambe anteriori udch triangolare, smussato. Przedplecze finemente segnato, un po 'lucido. Fiocchi sulla parte superiore del corpo a lungo, per lo più grigio. ... capucinus.
- gambe anteriori Clove sulle cosce quasi equilatero, ampiamente tagliato sulla parte superiore. Przedplecze molto finemente punteggiato, opaco. Fiocchi sulla parte superiore del corpo piuttosto brevi, di solito marrone. .....armatus.
Il "Przedplecze" penso sia il pronoto.

Inoltre, nel supplemento II del Porta c'è una tabella dei Lepyrur:
- Dente dei femori anteriori semplice, ottuso. Specie corta, tozza, ricoperta da dense squame allungate, brune e bigie. Sul protorace le squame chiare formano una fascia laterale, sulle elitre una macchiettatura irregolare. Rostro e protorace con una fine carena, punteggiatura del protorace fine e confusa, strie delle elitre la metà larghe degli intervalli. Femori medi e posteriori più debolmente dentati dei femori anteriori; tibie anteriori assottigliate all'interno alla base. Lungh. 9-12 mm. (s.r.). Italia settentr., Toscana ..... capucinus Schall.
- Dente dei femori anteriori pù robustamente conformato, con estremità più ottusa, largamente sporgente. Squamette della parte superiore ordinariamente più dense. Lungh. 9-12 mm. (s.r.). Venezia Giulia, Venezia Tridentina, Emilia (Spilamberto). ....... capucinus Sch. subsp. armatus Weise.

La tabella è ripresa da:Zumpt (Pubblicaz. Museo Entom << P. Rossi >> Duino, I 1936, p. 259) che pubblica una revisione delle specie paleartiche del genere Lepyrus.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 11/12/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
Maurizio: non l'avevo letto. Hai qualche indicazione? In ogni caso, sono piuttosto scettico su questi conteggi, visto che un numero di specie difficilmente quantificabile aspetta tuttora di essere descritto.
:hi:

Mah, l'ho solo dedotto dal fatto che i Curculionidae dovrebbero essere (quelli noti) un po' più di 40.000 specie (però chissà quanti ne sono stati descritti in seguito e quanti sono stati tolti separando alcuni gruppi come famiglie a parte), mentre ho letto che dopo i recenti accorpamenti di famiglie (vedi Scydmaenidae -> Scydmaeninae) gli Staphylinidae ammontano a circa 60.000.

Ovviamente anche io non considero di alcuna importanza questi conteggi, anche perchè la conoscenza dei vari gruppi è molto diversa. Ad esempio, gli stessi Buprestidi (circa 15.000), benchè, secondo me, ne debbano essere ancora scoperte migliaia di specie, sono molto più conosciuti degli Stafilinidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 0:14 
 

Iscritto il: 11/05/2010, 6:49
Messaggi: 169
Nome: Patrick DEYROZE
http://img820.imageshack.us/img820/1523/hyperaspa004.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/7036/hyperaspa007.jpg


http://img151.imageshack.us/img151/1166/hyperaspa009.jpg


buongiorno,

ha un lepyrus capucinus che viene dalle Alpi francesi

il femore è molto differente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepyrus armatus-capucinus ?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 9:10
Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
Grazie mille Patrick,
finalmente vediamo il femore di un vero capucinus :hp: !

Buona giornata,
Marialuisa.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: