Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 4:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

processionaria del pino



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Conan la mia non è una critica, assolutamente, ma non riesco a capire come sia possibile che si cambi il microclima


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Cybister ha scritto:
Conan la mia non è una critica, assolutamente, ma non riesco a capire come sia possibile che si cambi il microclima

all'interno del nido cambia il microclima.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 29/11/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
Maurizio...chi ti dice che le munizioni da caccia siano solo a pallini?
altra cosa: hai idea della temperatura di un "pallino" o proiettile appena sparato?
Ti confermo quanto scritto sopra... varia il microclima.
Con questo non insisto sul fatto che sia una tecnica valdia oppure no.
ciao

Non volevo insistere, ma a questo punto ...

A parte che so benissimo che esistono anche cartucce a pallettoni e a proiettile unico (qui a casa ho ancora delle munizioni di mio padre di quando andava a cinghiale, appunto con proiettile unico, che bucherebbero un portone come niente), ma ripeto: se varia il microclima che cosa ne consegue? :?

Pensate forse che i bruchi restino lì bloccati a morire di freddo, o caldo, o umido, o troppo secco? Secondo me, non fanno altro che tessere altra seta e ripristinare le condizioni iniziali. Una lesione del nido penso possa facilmente verificarsi anche solo per un ramo mosso dal vento, ed è improbabile che i bruchi non abbiano sviluppato una risposta adeguata.

E' vero che i proiettili sono molto caldi, ma è anche vero che attraversano il nido in una frazione di secondo, quindi il calore che possono trasferire è poco più di zero. E se anche, per qualche caso strano o magia, si fermassero dentro al nido, dopo pochi minuti la temperatura tornerebbe quella ambiente.

Ripeto che se si tratta solo di forare i nidi, allora tanto vale farlo con un palo telescopico, senza sprecare munizioni e spargere piombo per tutto l'ecosistema (e massacrare gli alberi a fucilate).

In quanto alla motivazione per cui bisognerebbe variare il microclima in questo modo, resta un mistero!

Il sistema delle fucilate potrebbe avere un senso solo se effettivamente si trattasse di munizioni speciali contenenti una capsula con carica batterica come sostenuto da Major. Di questo non so nulla, quindi non so dirvi se è vero, ma un proiettile costituito da una capsula contente una piccola quantità di coltura batterica, che si rompa all'impatto, mi sembra facilmente realizzabile, e probabilmente, con questo sistema, basterebbe inoculare solo alcuni dei nidi per far diffondere il batterio.

Cybister ha scritto:
Cybister ha scritto:
Conan la mia non è una critica, assolutamente, ma non riesco a capire come sia possibile che si cambi il microclima

all'interno del nido cambia il microclima.

Scusa, ma questa non l'ho capita. Prima affermi una cosa, e due minuti dopo esattamente il contrario? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
prossimamente vi comunico il numero di telefono del soggetto che mi ha raccontato questa cosa.
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4928
Nome: luigi lenzini
Se posso contribuire ..... :)


proce.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 30/11/2010, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
prossimamente vi comunico il numero di telefono del soggetto che mi ha raccontato questa cosa.
ciao

A questo punto, sono curioso di sentire che dice. Chissà, magari si impara qualcosa di nuovo. Ma non scrivere il numero di telefono su un messaggio pubblico senza avere prima il suo permesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Julodis ha scritto:
conan ha scritto:
Maurizio...chi ti dice che le munizioni da caccia siano solo a pallini?
altra cosa: hai idea della temperatura di un "pallino" o proiettile appena sparato?
Ti confermo quanto scritto sopra... varia il microclima.
Con questo non insisto sul fatto che sia una tecnica valdia oppure no.
ciao

Non volevo insistere, ma a questo punto ...

A parte che so benissimo che esistono anche cartucce a pallettoni e a proiettile unico (qui a casa ho ancora delle munizioni di mio padre di quando andava a cinghiale, appunto con proiettile unico, che bucherebbero un portone come niente), ma ripeto: se varia il microclima che cosa ne consegue? :?

Pensate forse che i bruchi restino lì bloccati a morire di freddo, o caldo, o umido, o troppo secco? Secondo me, non fanno altro che tessere altra seta e ripristinare le condizioni iniziali. Una lesione del nido penso possa facilmente verificarsi anche solo per un ramo mosso dal vento, ed è improbabile che i bruchi non abbiano sviluppato una risposta adeguata.

E' vero che i proiettili sono molto caldi, ma è anche vero che attraversano il nido in una frazione di secondo, quindi il calore che possono trasferire è poco più di zero. E se anche, per qualche caso strano o magia, si fermassero dentro al nido, dopo pochi minuti la temperatura tornerebbe quella ambiente.

Ripeto che se si tratta solo di forare i nidi, allora tanto vale farlo con un palo telescopico, senza sprecare munizioni e spargere piombo per tutto l'ecosistema (e massacrare gli alberi a fucilate).

In quanto alla motivazione per cui bisognerebbe variare il microclima in questo modo, resta un mistero!

Il sistema delle fucilate potrebbe avere un senso solo se effettivamente si trattasse di munizioni speciali contenenti una capsula con carica batterica come sostenuto da Major. Di questo non so nulla, quindi non so dirvi se è vero, ma un proiettile costituito da una capsula contente una piccola quantità di coltura batterica, che si rompa all'impatto, mi sembra facilmente realizzabile, e probabilmente, con questo sistema, basterebbe inoculare solo alcuni dei nidi per far diffondere il batterio.

Cybister ha scritto:
Cybister ha scritto:
Conan la mia non è una critica, assolutamente, ma non riesco a capire come sia possibile che si cambi il microclima

all'interno del nido cambia il microclima.

Scusa, ma questa non l'ho capita. Prima affermi una cosa, e due minuti dopo esattamente il contrario? :?

Come uno stupido avevo capito cambiasse il microclima della zona(per quello mi sembrava assurdo) per questo ho aggiunto il secondo messaggio..Non so quanto sia vero, ma più volte ho sentito anche io(da varie persone che "hanno a che fare" con i boschi) che sparano proprio per questo motivo.
Comunque, essendo una domanda che ci stiamo facendo in molti, sarebbe davvero utile e producente ascoltare il parere di un esperto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: processionaria del pino
MessaggioInviato: 17/12/2010, 19:49 
 

Iscritto il: 11/10/2010, 12:46
Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
se non erro, sparare con fucile è diventata una pratica illegale...

e cmq era una metodo di distruzione fisica, più che di natura termodinamica (con trasferimento di calore ecc ecc)...

resta il fatto che spesso nelle campagne viene ancora praticata...da me, per lo meno!

la lotta biologica probabilmente è la più indicata o la bruciatura con le dovute accortezze...

il cane di una mia amica ha perso la lingua a causa della processionaria...povero :(


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: