Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

entomologi "disoccupati" d'inverno



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Enrico Ruzzier ha scritto:
Ragazzi, l'inverno è un ben di dio quasi come l'estate!!! Ma avete idea di quante belle bestiole si posso trovare ad esempio sulla neve in montagna? Tra Mecotteri, Ditteri, etc.. c'è l'imbarazzo della scelta!! In pianura poi, guardando il lettiera, legni morti, sotto sassi, in grotta... si porta a casa sempre un bel bottino, magari non abbondante ma di qualità
:hi:


sì... nel Romania - Parco Nazionale Retezat ... qualche dipteri più speciali

5.gennaio.2008, almeno 1 metro di neve ... Chionea (Sphaeconophilus) botosaneanui (Burghele-Balacesco 1969)
chionea.jpg



stesso tempo, stesso luogo... Bolitophila
Bolitophila copy.jpg


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Settimana scorsa, tornando dall'uni, nel percorso per tornare a casa c'è un platano.Così, dato che ero di strada, con il becuccio della BIC(penna) ho tirato via un pò di corteccia: sotto c'era qualche Corythucha ciliata e altri rincoti, mentre in una robinia più in la solo una povera lucertola rifugiata.
Se cerchi, ne trovi fidati!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Major, ti hanno già detto un po' di tutto, comunque ti consiglio di guardare le bestie inviate per la determinazione, e noterai che molte sono raccolte in questi giorni. Non siamo ancora propriamente in inverno, che astronomicamente comincerò fra più di un mese, ma credo che soprattutto nel Nord climaticamente sia già cominciato da un pezzo. Molti usano anche indicare le condizioni di ritrovamento (e sarebbe meglio se lo facessero tutti!) quindi ti puoi fare anche un'idea di come trovarli.

Personalmente, studiando Buprestidi, l'inverno non è un periodo morto, perchè è il momento migliore per raccogliere legna da cui nasceranno gli adulti nella primavera estate dell'anno successivo (o degli anni successivi). Molte specie di questa famiglia ora se ne stanno tranquille nel legno o sotto corteccia a mangiare e crescere come larve. Altre sono allo stato di pupa o adulte, nella celletta ninfale scavata nel legno, in attesa delle prime giornate calde di primavera. Lo stesso vale per molti altri xilofagi. Volendo, si possono anche fare cacce mirate ad acune specie che sono adulte nel legno, molto più facili da trovare ora che nella bella stagione, come la Latipalpis plana (che però da te non dovrebbe esserci).

Comunque, è un ottimo periodo anche per trovare gli adulti di varie specie (molte di queste indicazioni te le hanno già date, ma le riassumo, limitatamente ai Coleotteri).
1 -Vagliando muschi, foglie morte e terriccio si trova un gran numero di specie, molte delle quali sotto i 2 mm di lunghezza, ma molto strane ed interessanti
2 - Scavando nelle scarpatine argillose di fossi, canali e sentieri si possono trovare molti Carabidae, Staphylinidae ed altre famiglie che vi si rifugiano per sfuggire al freddo
3 - Sollevando i sassi e sotto i tronchi caduti o qualsiasi altro riparo si possono trovare Carabidae, Curculionidae, Tenebrionidae. Staphylinidae, Chrysomelidae, ecc.
4 - Sollevando pezzi di corteccia semistaccata dal legno: Carabidae, Curculionidae, Tenebrionidae. Staphylinidae, Chrysomelidae, ecc. ma di specie diverse da quelle che stanno sotto i sassi, inoltre qualche Cerambycidae ed altri xilofagi
5 - Sotto le foglie a rosetta di varie piante erbacee, come il Verbasco, si trovano spesso Tenebrionidae, Curculionidae, Chrysomelidae, ecc.
6 - se trovi canne palustri tagliate a una certa altezza dal suolo, guarda dentro la cavità che si forma nel punto di taglio, aprendo la canna a metà per lungo, perchè ci si rifugiano vari insetti (lo stesso per i fusti secchi dei cardi e di altre piante erbacee)
7 - Nello sterco di mucca, cavallo, pecora, capra, ecc. c'è diversa roba anche d'inverno. Ricordati che quando non si trova molto nello sterco vero e proprio, quasi sempre ci possono essere nel terreno sottostante. Nello sterco trovi soprattutto Geotrupidae, Aphodiidae, Scarabaeidae, Staphylinidae. Histeridae, Hydrophilidae. Se molto vecchio, sotto ci si trovano le stesse cose che stanno sotto i sassi.
8 - Nell'acqua (pozze, stagni ruscelli, laghetti,abbeveratoi, ecc.) ci sono varie specie anche d'inverno, anche allo stato adulto: Dytiscidae, Haliplidae, Hygrobiidae, Hydrophilidae, Driopidae, ecc.
9 - Setacciando il terreno sabbioso, specialmente alla base dei cespugli. Va molto bene lungo il litorale, ma da te potresti provare lungo il greto dei fiumi.
10 - Un sistema molto redditizio è cercare nei terreni allagati in seguito a pioggia o esondazioni di qualche corso d'acqua. Guardando sulla superficie dell'acqua o sulle erbe e le altre piante emergenti si trovano tutti gli insetti che erano nascosti nel terreno e sono venuti a galla per non annegare. Se ci arrivi prima di gabbiani e cornacchie trovi una quantità incredibile di insetti. In questo modo ho trovato, qui a Roma, specie mai più ritrovate dai tempi di Luigioni.

Ti ho elencato solo gli ambienti migliori e che più facilmente ti può capitare di incontrare. Considera che qualcosa la puoi trovare anche in giro, specialmente se ti capitano belle giornate di sole. Certamente da te meno che qui, dove c'è un clima più mite.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Inoltre, l'inverno, è un ottima occasione per ... studiare ;)
Puoi dedicarti alla ricerca dei documenti o dei libri che desideri consultare, chiavi dicotomiche, ecc..
Una bella ricerca in biblioteca è gratificante quanto quella in campo :sma:
E di una visitina alle collezioni dei Musei o degli amici che dici?
Un pochetto di sano "concime culturale" non guasta, anzi! Nobiliterebbe le nostre raccolte, strappandole al rischio di rimanere degli squallidi insiemi di cadaverini: una sorta di camposanto con tante tombe e relative lapidi.
Livio

A proposito di Musei: Maurizio, ... se sei un po' meno impegnato del mese scorso potremmo dare quella famosa sbirciatina ("sbirciatina" si fa per dire, neh!) agli Ectobini :p
Magari da voi c'è pure la Polyphaga aegyptiaca, raccolta da La Greca in Sardegna, i cui dati interessano anche Davide :p
Che dici?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Arrivo in estremo ritardo solo per......confermare (se mai fosse necessario un altro parere) quanto già detto da tanti altri amici del forum :ok:

Posso solo aggiungere questo piccolo reportage di caccia, nel bolognese, sotto la neve: viewtopic.php?f=56&t=5222

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Io ho appena inserito alcune foto e un racconto su cosa ho raccolto il 10 gennaio 2012 non e' stato poi cosi' noioso :lol1: :lol1:

vedi qui viewtopic.php?f=342&t=6743

ciao
Marco

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Domenica mattina ho trovato alcuni Aphodiidae all'interno di sterchi di cavallo congelati ad un'altitudine di circa 1000 metri; erano "ibernati" ma c'erano :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Marchino ha scritto:
....all'interno di sterchi di cavallo congelati....

...La famosa "Mer_d de Glace"...!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2012, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Pactolinus ha scritto:
Marchino ha scritto:
....all'interno di sterchi di cavallo congelati....

...La famosa "Mer_d de Glace"...!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: Bhe, per un entomologo è una prelibatezza!!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: