Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 11/05/2011, 20:51 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
storm ha scritto: ...è giusto fare i propri errori prendere le proprie nasate... come ha scritto Luca non era intenzione di nessuno criticare il tuo operato. però, per arrivare al nocciolo della questione, sei sicurop di aver classificato correttamente i monticola?...ritengo che per esserlo dovresti chiedere conferma; nel caso avessi preso una cantonata (cosa che capita a tutti, esperti e non), non potresti mai saperlo se non facendo verificare ad altri le tue conclusioni. 
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 11/05/2011, 21:01 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
anche se criticaste il mio operato accetterei le critiche ripeto ho conforntato i dati bibliografici disponibili e sono giunto alla conclusione che si tratta di Carabus monticola, ho riportato tutto ciò perchè mi sembrava interessante condividere con gli altri utenti il fatto che dalla bibliografia e dagli esemplari esaminati le popolazioni di Carabus monticola delle Alpi Marittime assomiglino molto a Carabus nemoralis
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 11/05/2011, 22:13 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Scusate, mi inserisco in questa discussione per affermare il mio sostegno a Mirko. Il fatto di voler tentare da soli a determinare degli esemplari "strani" mi sembra un tentativo assolutamente lodevole e alla fine insolito in quest'epoca in cui i progressi tecnici hanno facilitato così tanto le possibilità di aiuto che in molti non ci mettiamo nemmeno lì a guardare da soli gli insetti che non conosciamo. Io ricordo che una volta, ai miei tempi, i testi erano pochi e quasi costantemente privi di illustrazioni e per determinare qualcosa o si chiedeva aiuto o ci si arrangiava così. Vi racconterò un breve aneddoto: io quando avevo 14 anni ed ero agli inizi, per far classificare ciò che non conoscevo andavo da Bucciarelli, che con pazienza mi classificava tutto ciò che sapeva. Ricordo una volta uno spelling di dieci minuti per farmi scrivere correttamente Tanythrix!!! Però a quei tempi aveva una sua antipatia: non voleva guardare gli Harpalus, perché non li conosceva bene e non gli piacevano. Allora, una volta radunati 4 esemplari senza nome mi sono messo lì un'intera sera con il 1° supplemento del Porta e ostinatamente ho seguito la tabella dicotomica fino ad arrivare a un nome per ogni esemplare. Erano tutti sbagliati (come ho scoperto in seguito), ma avevo comunque capito il sistema, che poi iniziai ad applicare anche ad altri esemplari, altri gruppi e così via. Ma se non mi fossi messo a guardarli con quella pazienza e quella determinazione sarei rimasto lì a chiedere aiuto agli altri. Dopo di che, caro Mirko, il pubblicare le foto qui potrebbe da un lato confortarti sulle tue conclusioni, ma da un altro lato anche permettere agli altri di vedere quello che tu affermi e istruirsi. Un caro saluto a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
andreafabbri
|
Inviato: 14/05/2011, 10:28 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 15:34 Messaggi: 198 Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
|
Ciao se qualcuno mi da la conferma allora abbiamo il nemoralis in Veneto L'esemplare (più di uno per la verità) è stato raccolto dall'amico M. Soppelsa a Cortina d'Ampezzo (BL) nel 2006
_________________ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/05/2011, 12:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sembrerebbe lui,riesci a schiarire un po  ,è un maschio estrai l'edeago e fa una foto anche a quello si sa mai... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/05/2011, 12:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
andreafabbri ha scritto: Ciao se qualcuno mi da la conferma allora abbiamo il nemoralis in Veneto... confermato...è una cattura superinteressante. complimenti al tuo amico; è possibile sapere più in dettaglio dove li ha trovati? ciao, ciao 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 09/07/2013, 8:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Riprendo questa vecchia discussione per segnalare la presenza di Carabus nemoralis ad Aicha (BZ), un piccolo centro sulla valle dell'Isarco, qualche chilometro a nord di Bressanone. Il 7 luglio scorso ho trovato alcuni esemplari morti su un marciapiede e raccolto due esemplari in attività durante la sera.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/07/2013, 15:56 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/07/2013, 17:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Glaphyrus ha scritto: Riprendo questa vecchia discussione per segnalare la presenza di Carabus nemoralis ad Aicha (BZ), un piccolo centro sulla valle dell'Isarco, qualche chilometro a nord di Bressanone. Il 7 luglio scorso ho trovato alcuni esemplari morti su un marciapiede e raccolto due esemplari in attività durante la sera. Perfetto...ottima notizia... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/07/2013, 17:19 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/07/2013, 17:29 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
vorrei far notare che l'user storm, che ha aperto questa discussione, deve essere ormai diventato bravissimo a classificare...tutto da solo, perchè non si collega più dalle ore 9:08 del 14/VIII/2012.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/07/2013, 19:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Andrea Pergine ha scritto: Se non sbaglio 'battevano' il marciapiede la sera.....  ... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 09/07/2013, 20:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Andrea Pergine ha scritto: Mi piacerebbe sapere in che tipo di ambiente l'hai raccolto. Lungo una strada asfaltata, di paese, al confine fra boschi e zone residenziali con giardini e orti.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/07/2013, 8:51 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 10/07/2013, 12:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Confermo la quota e la presenza di abbondante pino, non saprei dire se sono pino silvestre.
|
|
Top |
|
 |
|