Autore |
Messaggio |
vghetta
|
Inviato: 18/08/2011, 23:05 |
|
Iscritto il: 16/08/2011, 10:05 Messaggi: 5
Nome: Valerio Ghetta
|
Pippistrello ha scritto: Ciao Valerio Sui parassiti ti hanno ampiamente risposto, e non voglio aggiungere nulla, tranne che non vi è bisogno di usare dei veleni per scacciarle. Sono completamente innoque, e di solito non ci si accorge nemmeno di averle attorno. Non mi pare che voi siate particolarmente terrorizzati dalla loro presenza, quindi lasciale li, che tra poche settimane spariranno da sole. Pensa che il mio appartamento non è una mansarda ma ho il balcone terrazzo coperto dal tetto sporgente, dove "coltivo" 96 nidi di Polistes, e almeno 5 "Lazzareti" di stilopizzate.  mi associo...96 nidi???? io mi sarei già dato alla fuga!!! 
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 18/08/2011, 23:10 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
 Vespafobico come sono, avrei giá fatto una strage!!!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 19/08/2011, 14:24 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Vabbè, i nidi di Polistes durano solo un'estate e non vengono più ripopolati, forse ha fatto il furbo e ha contato anche quelli degli anni precedenti 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 19/08/2011, 18:38 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Roby ha scritto: ha fatto il furbo e ha contato anche quelli degli anni precedenti Raccolgo i nidi ogni inverno, per archiviarli assieme agli appunti e alcune vespe campione prelevate durante il ciclo di vita. Il numero indicato è quello dei nidi attualmente occupati. Quelli abbandonati prematuramente non contano 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 20/08/2011, 9:21 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
MA 96 nidi tutti abitati io li trovo in almeno 5 km di campagna, come fai ad averceli tutti in un terrazzo??? ce li metti tu eh??Vabbè, comuque sia almeno hai la casa asssicurata dai ladri... E poi m'immagino l'anno prossimo quanti nidi ci saranno, visto che ogni nido produce decine di nuove regine... Io, amante delel vespe come sono, mi metterei a catalogarle e vedere a che spece apaprtengono, nido per nido, magari trovo qualche rara Polistes bischoffi o qualche ancora più rara Polistes associus 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 21/08/2011, 19:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Roby ha scritto: E poi m'immagino l'anno prossimo quanti nidi ci saranno, visto che ogni nido produce decine di nuove regine...  no Roby..è vero che ogni nido produce decine e decine di nuove regine, ma è altrettanto vero che molte di queste non passano l'inverno. O perché vengono predate, o perché subiscono qualche incidente o per altri molteplici motivi. Poi in primavera le rimanenti iniziano tutte un loro nido nuovo, ma la selezione continua il suo corso, anche con attroci giochi di natura metereologica, e alla fine soltanto UNA sola riesce a portare a termine una nuova generazione. Nelle Polistes poi si manifesta un altro fenomeno che è la Polyginia. Più femmine feconde si "associano" e portano a termine assieme un nido solo. é vero che si manifestano anni in qui le vespe sono particolarmente tante ma l'anno a seguire di solito poi ce ne sono molto meno come in un anno classico, e tutto torna alla normalità. Per un corretto equilibrio è necessario che sia cosi altrimenti avremmo un continuo e perpetuo aumento di vespe  Fantastica la natura vero? Roby ha scritto: qualche rara Polistes bischoffi o qualche ancora più rara Polistes associus  Purtroppo soltanto P. dominula e P. nympha Anche se quest'anno in virtù al fatto di aver catturato una femmina di P. sulcifer in giardino ho spulciato nido per nido per trovare l'eventuale parassitato. Purtroppo nulla da fare; non proveniva dai miei.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 22/08/2011, 11:49 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Cita: :no:  no Roby..è vero che ogni nido produce decine e decine di nuove regine, ma è altrettanto vero che molte di queste non passano l'inverno. O perché vengono predate, o perché subiscono qualche incidente o per altri molteplici motivi. Poi in primavera le rimanenti iniziano tutte un loro nido nuovo, ma la selezione continua il suo corso, anche con attroci giochi di natura metereologica, e alla fine soltanto UNA sola riesce a portare a termine una nuova generazione. Nelle Polistes poi si manifesta un altro fenomeno che è la Polyginia. Più femmine feconde si "associano" e portano a termine assieme un nido solo. é vero che si manifestano anni in qui le vespe sono particolarmente tante ma l'anno a seguire di solito poi ce ne sono molto meno come in un anno classico, e tutto torna alla normalità. Per un corretto equilibrio è necessario che sia cosi altrimenti avremmo un continuo e perpetuo aumento di vespe  Fantastica la natura vero? La poliginia, per quanto ne so, è presente solo in parte delle specie di Polistes, per esmepio per P.bischoffi è un Tabù, mentre per P.gallicus è occasionale, praticamente rarissima, e spesso la regina sottomessa in Gallicus si allontana e forma un nido per conto suo...
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 22/08/2011, 22:15 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Roby ha scritto: La poliginia, per quanto ne so, è presente solo in parte delle specie di Polistes, Vero.... ma non sono esperto del comportamento gerarchico delle Polistes, quindi non posso andare oltre. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 22/08/2011, 23:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Ma come hai fatto a far costruire alle vespe 96 nidi tutti nel sottotetto? ovviamente non è una casualità, ma come hai fatto a farglieli costruire proprio lì?
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 22/08/2011, 23:39 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Fabio Turchetti ha scritto: ma come hai fatto a farglieli costruire proprio lì? è questo il bello....non ho fatto, ne faccio nulla. Ne per agevolare ne per impedire loro di farlo. Probabilmente la posizione della casa, le condizioni climatiche, la tipologia di sottotetto e altri fattori non meglio conosciuti sono a favore, e non per ultimo, possono liberamente farlo perchè non danno fastidio a nessuno. Non diventano mai invasive e nessuno della mia famiglia, compreso il cane, non è mai stato punto da una vespa. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/08/2011, 7:27 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Curiosa questa cosa però! Ma non è che i nidi "vecchi" siano attrattivi per i "nuovi"? Nel senso che qualche feromone agisca da un anno all'altro indicando alle nuove regine un sito ove si è avuto successo nella stagione precedente. Il fenomeno non sarebbe strano, ma non so se nessuno l'abbia mai indagato. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2011, 7:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
O forse si sono passate la voce riguardo il fatto che Claudio le lascia in pace! 
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 23/08/2011, 9:21 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Credo semplicemente perchè ci siano le condizioni favorevoli, quantità di cibo nella zona, latitudine, vicinaza a fonti idriche o nettarifere, stagionatura del legno (non nidificano mai nel legno appena montato, che io sappia.) ed altri fattori probabilmente ignoti all'uomo. Possibile che in tutte queste polistes non c'è nemmeno un nido di Gallcus? Dalle mie parti su 14 nidi, 8 sono di P.gallicus e gli altri sono di dominulus...
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 23/08/2011, 9:28 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Pippistrello ha scritto: Roby ha scritto: La poliginia, per quanto ne so, è presente solo in parte delle specie di Polistes, Vero.... ma non sono esperto del comportamento gerarchico delle Polistes, quindi non posso andare oltre.  Polistes dominulus ha la più alta percentuale di poliginia, circa il 40% dei nidi sono fondati da più regine, in casi estremi fino a 5 regine possono allearsi a costruire un solo nido, in ogni caso una sola di loro, la dominante, (non sempre quella che ha costruito per prima il nido, anzi è sempre la più grossa) ha il diritto di procreare e le altre svolgeranno manzioni operaie, perchè il comportamento di dominazione da parte della femmina alfa (dominante) induce una regressione dello sviluppo ovarico nelle femmine subordinate, che sono comunque fecondate e possono senza problemi rimpiazzare la regina in caso essa muoia, risviluppando le loro ovaie e cominciando a procreare.
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/08/2011, 9:55 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Hemerobius ha scritto: ... Ma non è che i nidi "vecchi" siano attrattivi per i "nuovi"?... Roby ha scritto: Credo semplicemente perchè ci siano le condizioni favorevoli, quantità di cibo nella zona, latitudine, vicinaza a fonti idriche o nettarifere, stagionatura del legno (non nidificano mai nel legno appena montato, che io sappia.) ed altri fattori probabilmente ignoti all'uomo. ... Credi o hai fatto (o conosci) delle prove sperimentali? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|